Campionati mondiali di slittino 1985 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di slittino 1985 | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali di slittino | |||||||||||||||
Sport | ![]() | |||||||||||||||
Edizione | XXIV | |||||||||||||||
Organizzatore | FIL | |||||||||||||||
Date | 26 - 27 gennaio 1985 | |||||||||||||||
Luogo | ![]() | |||||||||||||||
Impianto/i | Pista di Oberhof | |||||||||||||||
Vincitori | ||||||||||||||||
Singolo u. | ![]() | |||||||||||||||
Singolo d. | ![]() | |||||||||||||||
Doppio | ![]() | |||||||||||||||
Medagliere | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Cronologia della competizione | ||||||||||||||||
Manuale |
I Campionati mondiali di slittino 1985, ventiquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero il 26 e 27 gennaio 1985 ad Oberhof, in Germania Est, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni iridate nel 1973; furono disputate gare in tre differenti specialità: nel singolo uomini ed in quello donne e nel doppio.
Assoluta dominatrice della manifestazione fu la squadra tedesca orientale, capace di conquistare tutti e tre i titoli e ben otto medaglie sulle nove assegnate in totale; tra i protagonisti della rassegna iridata l'unico che riuscì a conquistare due medaglie fu Jörg Hoffmann, che vinse quella d'oro nel doppio in coppia con Jochen Pietzsch e quella d'argento nel singolo dietro a Michael Walter; nella prova femminile la vittoria andò a Steffi Martin, che, proprio come Hoffmann e Pietzsch, confermarono il titolo ottenuto nell'edizione precedente.
La gara fu disputata su quattro manches nell'arco di due giorni e presero parte alla competizione 37 atleti in rappresentanza di 13 differenti nazioni; campione uscente era l'allora rappresentante del Canada Miroslav Zajonc, non presente a questa edizione dei mondiali, ed il titolo fu conquistato dal tedesco orientale Michael Walter, già secondo classificato nel singolo ad Hammarstrand 1981, davanti ai connazionali Jörg Hoffmann, che nel doppio vinse l'oro agli scorsi mondiali ed il bronzo ai Giochi di Sarajevo 1984, e Jens Müller[1].
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
Michael Walter | ![]() |
3'02"959 | |
![]() |
Jörg Hoffmann | ![]() |
3'03"564 | +0"605 |
![]() |
Jens Müller | ![]() |
3'03"570 | +0"611 |
4 | Sergej Danilin | ![]() |
3'03"996 | +1"037 |
5 | Norbert Huber | ![]() |
3'04"014 | +1"055 |
6 | Wilfried Vogel | ![]() |
3'04"370 | +1"411 |
7 | Markus Prock | ![]() |
3'04"630 | +1"671 |
8 | Jurij Charčenko | ![]() |
3'04"842 | +1"883 |
9 | Gerhard Sandbichler | ![]() |
3'05"217 | +2"258 |
10 | Johannes Schettel | ![]() |
3'05"270 | +2"311 |
La gara fu disputata su quattro manches nell'arco di due giorni e presero parte alla competizione 21 atlete in rappresentanza di 13 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca orientale Steffi Martin, che riuscì a bissare il titolo ottenuto nell'edizione precedente, davanti alle connazionali Cerstin Schmidt, Birgit Weise ed Ute Oberhoffner, quest'ultima già sul podio nella scorsa rassegna iridata ed ai Giochi di Sarajevo 1984 quando era ancora conosciuta con il cognome da nubile[2].
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
Steffi Martin | ![]() |
2'49"807 | |
![]() |
Cerstin Schmidt | ![]() |
2'50"129 | +0"322 |
![]() |
Birgit Weise | ![]() |
2'50"426 | +0"619 |
4 | Ute Oberhoffner | ![]() |
2'50"526 | +0"719 |
5 | Irina Kusakina | ![]() |
2'51"457 | +1"650 |
6 | Natal'ja Lisica | ![]() |
2'51"875 | +2"068 |
7 | Marie-Luise Rainer | ![]() |
2'52"099 | +2"292 |
8 | Andrea Hatle | ![]() |
2'52"408 | +2"601 |
9 | Annefried Göllner | ![]() |
2'53"669 | +3"862 |
10 | Mária Jasenčáková | ![]() |
2'53"801 | +3"994 |
La gara fu disputata su due manches nell'arco di un solo giorno e presero parte alla competizione 34 atleti in rappresentanza di 10 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi orientali Jörg Hoffmann e Jochen Pietzsch, che riuscirono a bissare il titolo ottenuto nell'edizione precedente, davanti ai connazionali René Keller e Lutz Kühnlenz ed ai sovietici Vitalij Mel'nik e Dmitrij Alekseev[1].
Pos. | Atleti | Nazione | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|
![]() |
Jörg Hoffmann Jochen Pietzsch |
![]() |
1'23"841 | |
![]() |
René Keller Lutz Kühnlenz |
![]() |
1'24"132 | +0"291 |
![]() |
Vitalij Mel'nik Dmitrij Alekseev |
![]() |
1'24"609 | +0"768 |
4 | Hansjörg Raffl Norbert Huber |
![]() |
1'24"816 | +0"975 |
5 | Helmut Brunner Walter Brunner |
![]() |
1'25"080 | +1"239 |
6 | Evgenij Belousov Aleksandr Beljakov |
![]() |
1'25"112 | +1"271 |
7 | Georg Fluckinger Franz Wilhelmer |
![]() |
1'25"114 | +1"273 |
8 | Petr Förster Martin Förster |
![]() |
1'25"372 | +1"531 |
9 | Thomas Schwab Wolfgang Staudinger |
![]() |
1'25"534 | +1"693 |
10 | Stefan Ilsanker Georg Hackl |
![]() |
1'26"166 | +2"325 |
Posizione | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 3 | 2 | 8 |
2 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 3 | 3 | 3 | 9 |
- ^ a b (EN) Luge - 1985 World Championships - Results Men, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 12 gennaio 2015.
- ^ (EN) Luge - 1985 World Championships - Results Women, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 12 gennaio 2015.
- (DE) WM im Rennschlittensport eröffnet, Neues Deutschland, 26 gennaio 1985, p. 1.
- (DE) Als erste muß die Schwedin Maria Olofsson auf die Bahn, Neues Deutschland, 26 gennaio 1985, p. 7.
- (DE) Wintersportler der DDR errangen am Wochenende fünf Goldmedaillen, Neues Deutschland, 28 gennaio 1985, p. 1.
- (DE) Großartiger DDR-Triumph mit drei Weltmeistertiteln, Neues Deutschland, 28 gennaio 1985, p. 7.
- (EN) Luge - 1985 World Championships, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. URL consultato il 12 gennaio 2015.