it.wikipedia.org

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961
Competizione Campionati mondiali di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 36ª
Organizzatore IWF
Date dal 20 settembre
al 25 settembre
Luogo Austria (bandiera) Austria
Vienna
Partecipanti 120
Nazioni 33
Discipline 7
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961, 36ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna dal 20 al 25 settembre 1961, e furono considerati validi anche come 43° campionati europei di sollevamento pesi.

Categoria Eventi Atleti
Pesi gallo Fino a 56 kg 13
Pesi piuma Fino a 60 kg 20
Pesi leggeri Fino a 67.5 kg 22
Pesi medi Fino a 75 kg 18
Pesi massimi leggeri Fino a 82.5 kg 20
Pesi mediomassimi Fino a 90 kg 17
Pesi massimi Oltre i 90 kg 10

Ai campionati parteciparono 120 atleti rappresentanti di 33 nazioni. Nove di queste entrarono nel medagliere.[1][2][3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Per la seconda volta nella storia dei campionati, nei pesi piuma la medaglia d'argento venne assegnata a pari merito e quella di bronzo non attribuita.

Evento Oro Argento Bronzo
56 kg Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Stogov 345,0 Ungheria (bandiera) Imre Földi 345,0 Giappone (bandiera) Yoshinobu Miyake 337,5
60 kg Stati Uniti (bandiera) Isaac Berger 367,5 Italia (bandiera) Sebastiano Mannironi 357,5 Non attribuita
Unione Sovietica (bandiera) Evgenij Minaev
67,5 kg Polonia (bandiera) Waldemar Baszanowski 402,5 Unione Sovietica (bandiera) Sergej Lopatin 400,0 Polonia (bandiera) Marian Zieliński 395,0
75 kg Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Kurynov 435,0 Ungheria (bandiera) Győző Veres 420,0 Francia (bandiera) Marcel Paterni 405,0
82.5 kg Unione Sovietica (bandiera) Rudol'f Pljukfel'der 450,0 Ungheria (bandiera) Géza Tóth 432,5 Stati Uniti (bandiera) Tommy Kono 430,0
90 kg Polonia (bandiera) Ireneusz Paliński 475,0 Regno Unito (bandiera) Louis Martin 462,5 Unione Sovietica (bandiera) Arkadij Vorob'ëv 437,5
Oltre 90 kg Unione Sovietica (bandiera) Jurij Vlasov 525,0 Stati Uniti (bandiera) Richard Zirk 475,0 Finlandia (bandiera) Eino Mäkinen 462,5
Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 4 2 1 7
2 Polonia (bandiera) Polonia 2 0 1 3
3 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1 1 1 3
4 Ungheria (bandiera) Ungheria 0 3 0 3
5 Italia (bandiera) Italia 0 1 0 1
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 0 1 0 1
7 Finlandia (bandiera) Finlandia 0 0 1 1
Francia (bandiera) Francia 0 0 1 1
Giappone (bandiera) Giappone 0 0 1 1
Totale 7 8 6 21

Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1958:[4][5]

Pos. Squadra Punti
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 42
2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 24
3 Ungheria (bandiera) Ungheria 19
4 Polonia (bandiera) Polonia 18
5 Finlandia (bandiera) Finlandia 9
Giappone (bandiera) Giappone 9
7  Iran 8
8 Italia (bandiera) Italia 7
9 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 6
10 Francia (bandiera) Francia 4
11 Germania Est (bandiera) Germania Est 3
Iraq (bandiera) Iraq 3
13 Antille Olandesi (bandiera) Antille Olandesi 2
14 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 1
  1. ^ Monde Senior Homme 1961 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  2. ^ (ET) 36. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) 1961 World Championship, su Chidlovski.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  4. ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
  5. ^ (FR) Haltérophilie Moderne n. 171 (ottobre 1961) (PDF), su occitanieffhm.fr, 1° giugno 2020, pp. 144-145.

V · D · M

Campionati mondiali di sollevamento pesi
MaschiliLondra 1891 · Vienna 1898 · Milano 1899 · Parigi 1903 · Vienna 1904 · Berlino 1905 · Duisburg 1905 · Parigi 1905 · Lilla 1906 · Francoforte sul Meno 1907 · Vienna 1908 · Vienna 1909 · Düsseldorf 1910 · Vienna 1910 · Stoccarda 1911 · Berlino 1911 · Dresda 1911 · Vienna 1911 · Breslavia 1913 · Vienna 1920 · Tallinn 1922 · Vienna 1923 · Parigi 1937 · Vienna 1938 · Riga 1939 · Parigi 1946 · Filadelfia 1947 · Scheveningen 1949 · Parigi 1950 · Milano 1951 · Stoccolma 1953 · Vienna 1954 · Monaco di Baviera 1955 · Teheran 1957 · Stoccolma 1958 · Varsavia 1959 · Vienna 1961 · Budapest 1962 · Stoccolma 1963 · Tokyo 1964 · Teheran 1965 · Berlino Est 1966 · Tokyo 1967 · Città del Messico 1968 · Varsavia 1969 · Columbus 1970 · Lima 1971 · Monaco di Baviera 1972 · L'Avana 1973 · Manila 1974 · Mosca 1975 · Montréal 1976 · Stoccarda 1977 · Gettysburg 1978 · Salonicco 1979 · Mosca 1980 · Lilla 1981 · Lubiana 1982 · Mosca 1983 · Los Angeles 1984 · Södertälje 1985 · Sofia 1986 · Ostrava 1987 · Atene 1989 · Budapest 1990
FemminiliDaytona Beach 1987 · Giacarta 1988 · Manchester 1989 · Sarajevo 1990 · Varna 1992 · Varsavia 1996
Maschili e femminiliDonaueschingen 1991 · Melbourne 1993 · Istanbul 1994 · Canton 1995 · Chiang Mai 1997 · Lathi 1998 · Il Pireo 1999 · Adalia 2001 · Varsavia 2002 · Vancouver 2003 · Doha 2005 · Santo Domingo 2006 · Chiang Mai 2007 · Goyang 2009 · Adalia 2010 · Parigi 2011 · Breslavia 2013 · Almaty 2014 · Houston 2015 · Anaheim 2017 · Aşgabat 2018 · Pattaya 2019 · Tashkent 2021 · Bogotà 2022 · Riad 2023 · Manama 2024 · Førde 2025 · Ningbo 2026 · Erevan 2027 · Caracas 2028
Elenco medagliati
MaschiliPesi mosca (1969–2024) · Pesi gallo (1947–2025) · Pesi piuma (1906–2025) · Pesi leggeri (1905–2025) · Pesi medi (1905–2025) · Pesi massimi leggeri (1920–2025) · Pesi mediomassimi (1951–2025) · Pesi massimi primi (1977–1997, 2018–2024) · Pesi massimi (1891–2025) · Pesi supermassimi (1969–2025) · Medagliere · Plurimedagliati
FemminiliPesi mosca (1987–1997, 2018–2024) · Pesi gallo (1987–2025) · Pesi piuma (1987–2025) · Pesi leggeri (1987–2025) · Pesi medi (1987–2025) · Pesi massimi leggeri (1987–2025) · Pesi mediomassimi (1987–1997, 2017–2025) · Pesi massimi primi (2018–2024) · Pesi massimi (1987–2025) · Pesi supermassimi (1987–2025) · Medagliere · Plurimedagliate

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport