Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961 | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 36ª |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 20 settembre al 25 settembre |
Luogo | ![]() Vienna |
Partecipanti | 120 |
Nazioni | 33 |
Discipline | 7 |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1961, 36ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna dal 20 al 25 settembre 1961, e furono considerati validi anche come 43° campionati europei di sollevamento pesi.
Categoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 13 |
Pesi piuma | Fino a 60 kg | 20 |
Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg | 22 |
Pesi medi | Fino a 75 kg | 18 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg | 20 |
Pesi mediomassimi | Fino a 90 kg | 17 |
Pesi massimi | Oltre i 90 kg | 10 |
Ai campionati parteciparono 120 atleti rappresentanti di 33 nazioni. Nove di queste entrarono nel medagliere.[1][2][3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Per la seconda volta nella storia dei campionati, nei pesi piuma la medaglia d'argento venne assegnata a pari merito e quella di bronzo non attribuita.
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
56 kg | ![]() |
345,0 | ![]() |
345,0 | ![]() |
337,5 |
60 kg | ![]() |
367,5 | ![]() |
357,5 | Non attribuita | |
![]() | ||||||
67,5 kg | ![]() |
402,5 | ![]() |
400,0 | ![]() |
395,0 |
75 kg | ![]() |
435,0 | ![]() |
420,0 | ![]() |
405,0 |
82.5 kg | ![]() |
450,0 | ![]() |
432,5 | ![]() |
430,0 |
90 kg | ![]() |
475,0 | ![]() |
462,5 | ![]() |
437,5 |
Oltre 90 kg | ![]() |
525,0 | ![]() |
475,0 | ![]() |
462,5 |
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 2 | 1 | 7 |
2 | ![]() |
2 | 0 | 1 | 3 |
3 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
4 | ![]() |
0 | 3 | 0 | 3 |
5 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
7 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 7 | 8 | 6 | 21 |
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1958:[4][5]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
42 |
2 | ![]() |
24 |
3 | ![]() |
19 |
4 | ![]() |
18 |
5 | ![]() |
9 |
![]() |
9 | |
7 | ![]() |
8 |
8 | ![]() |
7 |
9 | ![]() |
6 |
10 | ![]() |
4 |
11 | ![]() |
3 |
![]() |
3 | |
13 | ![]() |
2 |
14 | ![]() |
1 |
- ^ Monde Senior Homme 1961 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
- ^ (ET) 36. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato il 12 ottobre 2022.
- ^ (EN) 1961 World Championship, su Chidlovski.net. URL consultato il 12 ottobre 2022.
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
- ^ (FR) Haltérophilie Moderne n. 171 (ottobre 1961) (PDF), su occitanieffhm.fr, 1° giugno 2020, pp. 144-145.
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport