Campionati mondiali juniores di sci alpino 1982 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati mondiali juniores di sci alpino 1982 FIS Junior World Alpine Ski Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali juniores di sci alpino |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Date | dal 4 marzo 1982 al 7 marzo 1982 |
Luogo | ![]() Auron |
Discipline | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Cronologia della competizione | |
Škofja Loka 1981 | |
Manuale |
I Campionati mondiali juniores di sci alpino 1982, prima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Francia, ad Auron, dal 4 al 7 marzo; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili. Fu la prima volta in cui la massima competizione giovanile di sci alpino, fino ad allora rappresentata dagli Europei juniores, fu estesa a livello mondiale[1].
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Franck Piccard | ![]() |
1:36,11 |
2 | Harald Krenn | ![]() |
1:36,80 |
3 | Guido Hinterseer | ![]() |
1:37,23 |
4 | Walter Hölzler | ![]() |
1:37,29 |
5 | Günther Mader | ![]() |
1:37,63 |
6 | Michael Plöchinger | ![]() |
1:37,65 |
7 | Mario Scandarzan | ![]() |
1:37,83 |
8 | Günther Marxer | ![]() |
1:37,93 |
9 | Luc Alphand | ![]() |
1:38,00 |
10 | Hannes Zehentner | ![]() |
1:38,30 |
Data: 4 marzo
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Günther Mader | ![]() |
2:24,67 |
2 | Guido Hinterseer | ![]() |
2:25,06 |
3 | Johan Wallner | ![]() |
2:25,99 |
4 | Rok Petrovič | ![]() |
2:26,32 |
5 | Tomaž Čižman | ![]() |
2:27,49 |
6 | Jürgen Grabher | ![]() |
2:27,55 |
7 | Konrad Walk | ![]() |
2:27,64 |
8 | Gerhard Lieb | ![]() |
2:27,91 |
9 | Jože Lavtižar | ![]() |
2:28,63 |
10 | Luka Knifič | ![]() |
2:29,02 |
Data: 6 marzo
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Johan Wallner | ![]() |
1:27,89 |
2 | Oswald Tötsch | ![]() |
1:28,66 |
3 | Guido Hinterseer | ![]() |
1:28,78 |
4 | Uroš Peternel | ![]() |
1:29,14 |
5 | Tomaž Čižman | ![]() |
1:29,57 |
6 | Mats Ericson | ![]() |
1:29,91 |
7 | Leonid Mel'nikov | ![]() |
1:29,93 |
8 | Jürgen Grabher | ![]() |
1:30,12 |
9 | Franck Pons | ![]() |
1:30,15 |
10 | Franck Piccard | ![]() |
1:30,30 |
Data: 7 marzo
Data: 4-7 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[senza fonte]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Michaela Gerg | ![]() |
2:25,82 |
2 | Andreja Leskovšek | ![]() |
2:36,79 |
3 | Linda Rocchetti | ![]() |
2:36,88 |
4 | Corinne Schmidhauser | ![]() |
2:38,24 |
5 | Sonja Stotz | ![]() |
2:39,09 |
6 | Catherine Quittet | ![]() |
2:39,19 |
7 | Paoletta Magoni | ![]() |
2:39,33 |
8 | Sylvia Eder | ![]() |
2:39,89 |
9 | Catharina Glassér-Bjerner | ![]() |
2:39,94 |
10 | Sigrid Wolf | ![]() |
2:41,04 |
Data: 5 marzo
Data: 4-6 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[senza fonte]
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 4 | 3 | 9 |
2 | ![]() |
2 | 1 | 1 | 4 |
3 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
4 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
5 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
7 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
- ^ (DE, EN, FR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 5 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
- (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 26 ottobre 2022.