Campionato Italiano di Football 1901 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato Italiano di Football 1901 | |
---|---|
Competizione | Campionato Italiano di Football |
Sport | Calcio |
Edizione | 4ª |
Organizzatore | Federazione Italiana Football |
Date | dal 14 aprile 1901 al 5 maggio 1901 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 4 |
Formula | Challenge round |
Risultati | |
Vincitore | Milan (1º titolo) |
Finalista | Genoa |
Semi-finalisti | Juventus |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Umberto Malvano (4) |
Incontri disputati | 3 |
Gol segnati | 13 (4,33 per incontro) |
Il Milan vincitore del suo primo titolo nazionale | |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
Il Campionato Italiano di Football 1901 è stata la 4ª edizione del campionato italiano di calcio, disputata tra il 14 aprile 1901 e il 5 maggio 1901 e conclusa con la vittoria del Milan, al suo primo titolo.[1]
Capocannoniere del torneo è stato Umberto Malvano (Juventus) con 4 reti.
Il torneo fu il quarto campionato italiano di calcio organizzato dalla Federazione Italiana Football (FIF).
Non ricevendo nuove affiliazioni e preso atto dell'anno sabbatico deciso dalla Torinese la FIF organizzò nuovamente un torneo a eliminazione diretta. Il tabellone prevedeva un sistema di challenge round in base al quale i campioni in carica (quell'anno il Genoa) accedevano direttamente alla finale.[2]
Si è ritenuto che fosse stata disputata una eliminatoria lombarda tra il Milan e il Mediolanum (2-0), ma nelle fonti coeve non vi è alcun riferimento all'incontro neanche sul giornale Corriere dello Sport – La Bicicletta, designato dal Milan come organo ufficiale. Nel caso in cui si fosse svolto, risulterebbe pertanto essere un'amichevole.[3]
Dopo il definitivo successo del Genoa dell'anno prima venne messo in palio un nuovo trofeo: la Coppa Fawcus.
Al suo secondo anno di attività e con la vittoria della finale del 5 maggio, il Milan riuscì a vincere il suo primo titolo nazionale.
Artefici di questa prima vittoria sono i giocatori inglesi che costituivano l'asse portante di questa primigenia formazione del Milan, mentre cinque dei tredici calciatori impiegati dal club erano di nazionalità italiana.
Eliminatoria piemontese | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Genoa | 0 | |||||||||||||
Milan | 3 | |||||||||||||
Milan | 3 | |||||||||||||
Juventus | 2 | |||||||||||||
Juventus | 5 | |||||||||||||
Ginnastica Torino | 0 |
- Milan campione d'Italia 1901.
Formazione tipo (2-3-5) | Giocatori (ruolo) |
---|---|
Hood (portiere) | |
Hans Heinrich Suter (terzino destro) | |
Catullo Gadda (terzino sinistro) | |
Daniele Angeloni (centro mediano) | |
Herbert Kilpin (mediano sinistro e capitano) | |
Kurt Lies (mediano destro) | |
Agostino Recalcati (ala destra) | |
Guerriero Colombo (ala sinistra) | |
Samuel Richard Davies (mezzala destra) | |
David Allison (mezzala sinistra) | |
Ettore Negretti (centro attacco) |
- ^ Genoa CFC Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive..
- ^ Almanacco illustrato del calcio. Fondato da Leone Boccali nel 1939. Pubblicazione annuale. Modena, Panini, 1939-. ISSN 11293381.
- ^ 14 aprile 1901, Milan vs Mediolanum 2-0, su Magliarossonera.it. URL consultato il 23 febbraio 2017.
- ^ Gara inizialmente prevista per il 21 aprile 1901 (ore 15:00), non disputata per l'indisponibilità di alcuni giocatori rossoneri: «Un telegramma da Milano all'ultimo momento ci annunzia che, non potendo alcuni giocatori del quest'ultimo Sodalizio Milan intervenire oggi a Torino, il match si effettuerà in una prossima domenica»; cfr. Campionato italiano al foot-ball. Torino contro Milano., in La Stampa, 21 aprile 1901, p. 2. URL consultato il 28 aprile 2021.
- ^ Corriere dello Sport – La Bicicletta, Milano, 6 maggio 1901.
- ^ a b Si ritiene che gli autori della seconda e della terza rete furono rispettivamente Kilpin e Negretti, in quanto citati da varie fonti; inoltre Negretti viene spesso considerato, erroneamente, anche autore del primo gol; cfr. Lorenzo Mondelli, Lo sport del popolo (PDF), su magliarossonera.it. URL consultato il 5 ottobre 2019.
- L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, ISBN 978-88-7172-976-3.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato italiano di calcio 1901
Calcio in Europa nel 1900-1901 | |
---|---|
Campionati nazionali | Belgio · Inghilterra · Irlanda · Italia · Olanda · Scozia · Svezia '00 '01 · Svizzera · Ungheria |
Coppe nazionali | Galles · Inghilterra · Irlanda · Paesi Bassi · Scozia |
Competizioni non ufficiali | Boemia '00 '01[1] · Danimarca |
|
Calcio in Italia nella stagione 1901 | |
---|---|
Campionato Italiano di Football | Genoa · Ginnastica Torino · Juventus · Milan |
Altri club | Lazio · Mediolanum · Anglo Palermitan |
1900 ⇐ · ⇒ 1902 |