Il Campionato Primavera 2 2020-2021 è stata la 4ª edizione del Campionato Primavera 2, iniziata il 19 settembre e terminata il 9 giugno 2021. Il Pescara ha conquistato il trofeo per la prima volta nella sua storia.
Dal Campionato Primavera 1 2019-2020 sono retrocessi Pescara, Napoli e Chievo. Le squadre maggiori di Livorno, Juve Stabia, Trapani e Perugia sono retrocesse in Serie C e vengono sostituite dalle neopromosse in Serie B: Monza, L.R. Vicenza, Reggina e Reggiana.
Il 5 novembre 2020, a causa dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria, dovuta alla diffusione della pandemia di COVID-19, il presidente della LNPB ha decretato la sospensione del campionato fino al 3 dicembre 2020.[1] Il 26 novembre 2020 è stata stabilita la ripresa del campionato il 16 gennaio 2021.[2] Il 24 dicembre 2020 è stato modificato il regolamento dei play-off, riducendo il numero di squadre partecipanti da 12 a 4;[3] infine il 9 giugno 2021, in seguito all'allargamento del campionato Primavera 1 a diciotto squadre già dalla prossima stagione, è stato modificato il regolamento relativo alle promozioni del Campionato Primavera 2, che sono state quattro anziché tre.[4]
Il campionato Primavera 2 si articola in due fasi successive (tenendo conto della modifica approvata il 9 giugno 2021):
- Gironi "all'italiana": le società iscritte sono suddivise in due gironi da 12 squadre ciascuno (Girone A, Girone B). Al termine di questa fase, la prima classificata di ogni girone viene promossa nel Campionato Primavera 1, anche nel caso in cui le rispettive squadre maggiori siano retrocesse in Serie C.
- Play-off per la promozione: Le Società classificatesi al 2º e al 3º posto di ogni girone, per un totale di quattro squadre, disputano i play-off per la promozione al Campionato Primavera 1.
- Finali: le quattro società sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema (gare di sola andata):
- F1: 2º Girone A contro 3º Girone B;
- F2: 2º Girone B contro 3º Girone A.
- Nelle due finali le società meglio classificate al termine della fase a gironi hanno il diritto di disputare la partita in casa. Acquisisce il diritto di partecipare al Campionato Primavera 1 la società che ha conseguito la vittoria nei tempi regolamentari, ma, in caso di parità, le squadre disputano tempi supplementari e, in subordine, calci di rigore.
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti
- miglior differenza reti negli scontri diretti
- miglior differenza reti nell'intera fase a gironi
- maggior numero di reti segnate nell'intera fase a gironi
- minor numero di cartellini rossi ricevuti nell'intera fase a gironi
- minor numero di cartellini gialli ricevuti nell'intera fase a gironi
- sorteggio
andata (1ª)
|
Prima giornata
|
ritorno (12ª)
|
|
|
|
|
|
21 ott. |
6-1 |
Chievo-Venezia |
5-0 |
6 mar.
|
3 ott. |
3-3 |
Cittadella-Udinese |
0-2 |
31 mar.
|
10 ott. |
4-2 |
Cremonese-Reggiana |
5-3 |
28 apr.
|
3 ott. |
5-0 |
L.R. Vicenza-Brescia |
2-3 |
31 mar.
|
3-0 |
Parma-Monza |
4-1 |
6 mar.
|
2-5 |
Pordenone-Verona |
2-4
|
|
andata (2ª)
|
Seconda giornata
|
ritorno (13ª)
|
|
|
|
|
|
17 ott. |
0-0 |
Brescia-Parma |
1-1 |
13 mar.
|
0-1 |
Verona-L.R. Vicenza |
3-0
|
10 feb. |
3-1 |
Monza-Cittadella |
2-2 |
14 mar.
|
17 ott. |
2-2 |
Reggiana-Chievo |
1-3 |
13 apr.
|
4-0 |
Udinese-Pordenone |
1-0 |
13 mar.
|
10 feb. |
1-3 |
Venezia-Cremonese |
0-1 |
8 mag.
|
|
|
andata (3ª)
|
Terza giornata
|
ritorno (14ª)
|
|
|
|
|
|
24 ott. |
1-3 |
Chievo-Parma |
0-2 |
20 mar.
|
0-3 |
Cittadella-Verona |
2-5
|
16 mar. |
5-3 |
Cremonese-Brescia |
0-0
|
2 feb. |
3-0 |
L.R. Vicenza-Reggiana |
1-1 |
12 mag.
|
24 ott. |
3-2 |
Monza-Udinese |
0-1 |
20 mar.
|
2-0 |
Pordenone-Venezia |
0-1 |
21 apr.
|
|
andata (4ª)
|
Quarta giornata
|
ritorno (15ª)
|
|
|
|
|
|
10 feb. |
1-0 |
Brescia-Udinese |
1-2 |
27 mar.
|
31 ott. |
4-0 |
Chievo-L.R. Vicenza |
1-4
|
21 apr. |
0-0 |
Verona-Cremonese |
2-1
|
31 ott. |
3-3 |
Parma-Cittadella |
5-0
|
10 feb. |
0-1 |
Reggiana-Pordenone |
3-1 |
8 mag.
|
31 ott. |
1-0 |
Venezia-Monza |
0-1 |
27 mar.
|
|
|
andata (5ª)
|
Quinta giornata
|
ritorno (16ª)
|
|
|
|
|
|
16 gen. |
2-0 |
Brescia-Reggiana |
3-2 |
3 apr.
|
1-3 |
Cittadella-Chievo |
1-5
|
2-0 |
Cremonese-Parma |
1-1
|
4-1 |
L.R. Vicenza-Venezia |
2-2
|
1-5 |
Monza-Pordenone |
1-2
|
0-2 |
Udinese-Verona |
1-3
|
|
andata (6ª)
|
Sesta giornata
|
ritorno (17ª)
|
|
|
|
|
|
23 gen. |
1-1 |
Chievo-Udinese |
3-1 |
10 apr.
|
4-2 |
Cremonese-Cittadella |
0-2
|
6-1 |
Verona-Monza |
4-2
|
1-1 |
Parma-L.R. Vicenza |
1-4
|
1-2 |
Pordenone-Brescia |
1-3
|
1-0 |
Reggiana-Venezia |
3-2
|
|
|
andata (7ª)
|
Settima giornata
|
ritorno (18ª)
|
|
|
|
|
|
30 gen. |
0-0 |
Brescia-Verona |
3-4 |
17 apr.
|
1-1 |
L.R. Vicenza-Pordenone |
0-3 |
18 mag.
|
1-4 |
Monza-Chievo |
2-2 |
17 apr.
|
2-1 |
Parma-Reggiana |
2-0 |
19 mag.
|
0-0 |
Udinese-Cremonese |
3-2 |
17 apr.
|
4-1 |
Venezia-Cittadella |
3-0
|
|
andata (8ª)
|
Ottava giornata
|
ritorno (19ª)
|
|
|
|
|
|
6 feb. |
2-3 |
Chievo-Brescia |
3-3 |
24 apr.
|
1-4 |
Cittadella-L.R. Vicenza |
1-2 |
8 mag.
|
3-1 |
Cremonese-Monza |
2-1 |
24 apr.
|
2-3 |
Verona-Venezia |
2-0
|
1-2 |
Pordenone-Parma |
1-2 |
15 mag.
|
1-1 |
Udinese-Reggiana |
3-3 |
24 apr.
|
|
|
andata (9ª)
|
Nona giornata
|
ritorno (20ª)
|
|
|
|
|
|
13 feb. |
1-0 |
Brescia-Monza |
2-1 |
1° mag.
|
0-1 |
L.R. Vicenza-Cremonese |
3-3 |
15 mag.
|
7 apr. |
2-3 |
Parma-Verona |
2-1 |
1° mag.
|
13 feb. |
1-2 |
Pordenone-Chievo |
3-2
|
10 mar. |
1-0 |
Reggiana-Cittadella |
0-1
|
13 feb. |
1-1 |
Venezia-Udinese |
2-3
|
|
andata (10ª)
|
Decima giornata
|
ritorno (21ª)
|
|
|
|
|
|
20 feb. |
0-1 |
Cittadella-Brescia |
2-3 |
22 mag.
|
14 apr. |
2-1 |
Cremonese-Pordenone |
5-1
|
20 feb. |
4-3 |
Verona-Chievo |
1-1
|
2-0 |
Monza-Reggiana |
2-1
|
1-2 |
Udinese-L.R. Vicenza |
3-3
|
1-4 |
Venezia-Parma |
0-2
|
|
|
andata (11ª)
|
Undicesima giornata
|
ritorno (22ª)
|
|
|
|
|
|
7 apr. |
1-1 |
Brescia-Venezia |
2-3 |
29 mag.
|
6 apr. |
3-3 |
Chievo-Cremonese |
3-2
|
10 mar. |
4-1 |
L.R. Vicenza-Monza |
2-2
|
24 mar. |
1-0 |
Parma-Udinese |
1-2
|
27 feb. |
2-1 |
Pordenone-Cittadella |
0-1
|
0-1 |
Reggiana-Verona |
1-7
|
|
|
Gol
|
|
|
Giocatore
|
Squadra
|
15
|
|
|
Matteo Cancellieri
|
Verona
|
14
|
|
|
Samuele Vignato
|
Chievo
|
11
|
|
|
Tommaso Busatto
|
L.R. Vicenza
|
10
|
|
|
Lorenzo Bertini
|
Verona
|
10
|
|
|
Salah Basha
|
Udinese
|
10
|
|
|
Tommaso Mancini
|
L.R. Vicenza
|
9
|
|
|
Chaka Traorè
|
Parma
|
9
|
|
|
Philip Yeboah
|
Verona
|
9
|
|
|
Bogdan Jocic
|
Verona
|
9
|
|
|
Gabriele Artistico
|
Parma
|
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti
- miglior differenza reti negli scontri diretti
- miglior differenza reti nell'intera fase a gironi
- maggior numero di reti segnate nell'intera fase a gironi
- minor numero di cartellini rossi ricevuti nell'intera fase a gironi
- minor numero di cartellini gialli ricevuti nell'intera fase a gironi
- sorteggio
andata (1ª)
|
Prima giornata
|
ritorno (12ª)
|
|
|
|
|
|
3 ott. |
1-0 |
Cosenza-Salernitana |
4-1 |
17 mag.
|
4-1 |
Lecce-Napoli |
2-1 |
14 mag.
|
6-2 |
Pescara-Benevento |
0-0 |
6 mar.
|
0-1 |
Pisa-Virtus Entella |
3-4
|
0-3 |
Reggina-Crotone |
1-4
|
21 ott. |
1-1 |
Spezia-Frosinone |
2-2 |
12 mag.
|
|
andata (2ª)
|
Seconda giornata
|
ritorno (13ª)
|
|
|
|
|
|
17 ott. |
3-3 |
Benevento-Pisa |
1-1 |
13 mar.
|
5-1 |
Crotone-Spezia |
0-2 |
7 mag.
|
0-3 |
Frosinone-Lecce |
0-2 |
13 mar.
|
24 feb. |
0-2 |
Napoli-Pescara |
3-4
|
17 ott. |
3-0 |
Salernitana-Reggina |
0-2
|
0-1 |
Virtus Entella-Cosenza |
1-3
|
|
|
andata (3ª)
|
Terza giornata
|
ritorno (14ª)
|
|
|
|
|
|
24 feb. |
2-0 |
Cosenza-Benevento |
2-2 |
1° giu.
|
2 feb. |
3-1 |
Lecce-Salernitana |
0-4 |
20 mar.
|
24 ott. |
1-0 |
Pescara-Frosinone |
2-2 |
21 apr.
|
2-2 |
Pisa-Crotone |
1-3 |
21 mar.
|
31 mar. |
1-2 |
Reggina-Napoli |
0-2 |
20 mar.
|
27 gen. |
1-1 |
Spezia-Virtus Entella |
0-1 |
20 apr.
|
|
andata (4ª)
|
Quarta giornata
|
ritorno (15ª)
|
|
|
|
|
|
31 ott. |
4-0 |
Benevento-Lecce |
2-2 |
27 mar.
|
14 apr. |
0-2 |
Crotone-Cosenza |
1-1 |
14 mag.
|
10 feb. |
2-3 |
Frosinone-Reggina |
3-0 |
16 mag.
|
17 feb. |
3-1 |
Pisa-Napoli |
1-1 |
27 mar.
|
0-2 |
Salernitana-Spezia |
1-3
|
10 feb. |
2-3 |
Virtus Entella-Pescara |
0-3 |
8 mag.
|
|
|
andata (5ª)
|
Quinta giornata
|
ritorno (16ª)
|
|
|
|
|
|
16 gen. |
0-0 |
Cosenza-Pisa |
4-2 |
26 mag.
|
0-0 |
Frosinone-Napoli |
0-0 |
6 mag.
|
17 gen. |
2-0 |
Lecce-Virtus Entella |
0-0 |
3 apr.
|
16 gen. |
2-3 |
Reggina-Benevento |
2-1
|
2-4 |
Salernitana-Crotone |
2-3 |
2 apr.
|
0-0 |
Spezia-Pescara |
0-3 |
15 mag.
|
|
andata (6ª)
|
Sesta giornata
|
ritorno (17ª)
|
|
|
|
|
|
23 gen. |
2-1 |
Benevento-Spezia |
0-1 |
10 apr.
|
1-1 |
Crotone-Frosinone |
0-2
|
1-0 |
Napoli-Cosenza |
1-0
|
6-0 |
Pescara-Salernitana |
3-1 |
5 mag.
|
0-1 |
Pisa-Lecce |
1-2 |
10 apr.
|
1-0 |
Virtus Entella-Reggina |
1-0
|
|
|
andata (7ª)
|
Settima giornata
|
ritorno (18ª)
|
|
|
|
|
|
30 gen. |
0-0 |
Cosenza-Lecce |
0-2 |
17 apr.
|
1-4 |
Frosinone-Virtus Entella |
2-3
|
4-0 |
Napoli-Crotone |
1-2 |
19 mag.
|
3-3 |
Reggina-Pescara |
0-4 |
17 apr.
|
17 mar. |
1-2 |
Salernitana-Benevento |
1-1 |
28 apr.
|
30 gen. |
2-0 |
Spezia-Pisa |
2-1 |
17 apr.
|
|
andata (8ª)
|
Ottava giornata
|
ritorno (19ª)
|
|
|
|
|
|
14 apr. |
2-2 |
Benevento-Frosinone |
1-4 |
24 apr.
|
6 feb. |
0-3 |
Cosenza-Spezia |
2-1
|
3-0 |
Lecce-Reggina |
5-0 |
8 mag.
|
3-0 |
Pescara-Crotone |
1-2 |
11 mag.
|
3-1 |
Pisa-Salernitana |
0-2 |
24 apr.
|
1-1 |
Virtus Entella-Napoli |
0-4
|
|
|
andata (9ª)
|
Nona giornata
|
ritorno (20ª)
|
|
|
|
|
|
14 feb. |
3-4 |
Crotone-Virtus Entella |
2-2 |
4 mag.
|
13 feb. |
2-1 |
Frosinone-Salernitana |
5-2 |
1° mag.
|
3-2 |
Napoli-Benevento |
3-2
|
14 feb. |
2-1 |
Pescara-Cosenza |
6-1 |
20 mag.
|
13 feb. |
1-2 |
Reggina-Pisa |
0-3 |
12 mag.
|
14 feb. |
0-1 |
Spezia-Lecce |
0-3 |
1° mag.
|
|
andata (10ª)
|
Decima giornata
|
ritorno (21ª)
|
|
|
|
|
|
20 feb. |
3-3 |
Benevento-Virtus Entella |
1-6 |
22 mag.
|
2-4 |
Cosenza-Frosinone |
2-2 |
5 giu.
|
1-1 |
Lecce-Crotone |
5-3 |
22 mag.
|
0-0 |
Pisa-Pescara |
0-3 |
23 mag.
|
24 mar. |
0-1 |
Salernitana-Napoli |
0-3 |
22 mag.
|
21 feb. |
2-1 |
Spezia-Reggina |
1-2
|
|
|
andata (11ª)
|
Undicesima giornata
|
ritorno (22ª)
|
|
|
|
|
|
27 feb. |
0-2 |
Crotone-Benevento |
1-4 |
29 mag.
|
1-0 |
Frosinone-Pisa |
1-1 |
9 giu.
|
14 apr. |
2-2 |
Napoli-Spezia |
1-0 |
29 mag.
|
27 feb. |
1-0 |
Pescara-Lecce |
2-1
|
2-0 |
Reggina-Cosenza |
3-2
|
4-1 |
Virtus Entella-Salernitana |
3-1
|
|
|
Gol
|
|
|
Giocatore
|
Squadra
|
14
|
|
|
Hide Vitalucci
|
Frosinone
|
13
|
|
|
Marco Chiarella
|
Pescara
|
13
|
|
|
Nicolas Belloni
|
Pescara
|
13
|
|
|
Enrico Maria Trotta
|
Crotone
|
12
|
|
|
Carmine Iannone
|
Salernitana
|
11
|
|
|
Davide Villa
|
Virtus Entella
|
9
|
|
|
Octavian Catalin Nicolau
|
Cosenza
|
9
|
|
|
Samuele Oltremarini
|
Lecce
|
8
|
|
|
Nicolas Mercado
|
Pescara
|
8
|
|
|
Leonardo Oliveri
|
Virtus Entella
|
8
|
|
|
Nicola Garofalo
|
Benevento
|
- ^ Sospensione Campionato Primavera 2 (PDF), su legaseriebcontent.s3.eu-west-1.amazonaws.com, 5 novembre 2020.
- ^ COMUNICATO STAMPA n.28 del 26 novembre 2020 (PDF), su legaseriebcontent.s3.eu-west-1.amazonaws.com, 26 novembre 2020.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 97 DEL 24 DICEMBRE 2020 (PDF), su d5rzfs5ck83rq.cloudfront.net, 26 dicembre 2020.
- ^ Comunicato Ufficiale 274/A (PDF), su figc.it, 11 giugno 2021.
- ^ Nonostante la prima squadra sia retrocessa in Serie C 2021-2022, la squadra Primavera ha ottenuto ugualmente la promozione nel Campionato Primavera 1 2021-2022 in seguito al cambio di regolamento, il quale prevede che le squadre Primavera delle squadre maggiori retrocesse in Serie C mantengano la categoria under-19 per la quale hanno
acquisito il titolo.