Campionato africano femminile di calcio 2012 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato africano femminile di calcio 2012 2012 African Women Championship | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionato africano |
Sport | ![]() |
Edizione | 10ª |
Date | dal 28 ottobre 2012 all'11 novembre 2012 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 8 (24 alle qualificazioni) |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 16 |
Gol segnati | 47 (2,94 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
Il campionato africano femminile di calcio 2012 è stata la decima edizione della massima competizione calcistica per nazionali femminili organizzata dalla Confédération Africaine de Football (CAF). Si è disputato tra il 28 ottobre e l'11 novembre 2012 in Guinea Equatoriale.
Il torneo è stato vinto per la seconda volta dalla Guinea Equatoriale, che in finale ha superato il Sudafrica per 4-0[1].
Alla fase finale accedevano 8 squadre nazionali, delle quali la Guinea Equatoriale come ospite, mentre le altre 7 tramite le qualificazioni. La fase di qualificazione era organizzata su due fasi a eliminazione diretta: vi hanno preso parte 24 squadre e al turno finale le sette vincitrici si sono qualificate alla fase finale[2]. Nella fase finale, invece, le otto squadre partecipanti erano suddivise in due gruppi da quattro, con partite di sola andata. Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificavano per le semifinali, con le prime classificate a incontrare le seconde dell'altro gruppo[2].
Alle qualificazioni hanno avuto accesso un totale di 24 squadre, che si sono affrontate in due turni. Nel turno preliminare le venti nazionali di fascia inferiore si sono scontrate in partite a eliminazione diretta; le dieci vincitrici si sono infine aggiunte alle altre quattro al primo turno per guadagnare i sette posti disponibili per la fase finale[2].
L'andata è stata giocata tra il 13 e il 15 gennaio 2012, il ritorno tra il 27 e il 29 gennaio 2012.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Egitto ![]() |
4 - 6 | ![]() |
4 - 2 | 0 - 4 |
Namibia ![]() |
2 - 7 | ![]() |
0 - 2 | 2 - 5 |
Costa d'Avorio ![]() |
10 - 1 | ![]() |
5 - 0 | 5 - 1 |
Kenya ![]() |
[3] | ![]() |
- | - |
Zambia ![]() |
9 - 4 | ![]() |
7 - 0 | 2 - 4 |
Marocco ![]() |
2 - 2 (5-3 dtr) | ![]() |
2 - 0 | 0 - 2 |
Senegal ![]() |
[3] | ![]() |
- | - |
Botswana ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 2 |
Uganda ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 4 |
Mali ![]() |
0 - 8 | ![]() |
0 - 3 | 0 - 5 |
L'andata è stata giocata tra il 25 e il 27 maggio 2012, il ritorno tra il 15 e il 17 giugno 2012. La sfida tra RD del Congo e Guinea Equatoriale è stata annullata e le congolesi hanno ottenuto l'accesso alla fase finale, dopo che l'organizzazione della fase finale è stata assegnata alla Guinea Equatoriale, qualificatasi di diritto[4].
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Etiopia ![]() |
3 - 1 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 0 |
Costa d'Avorio ![]() |
12 - 0 | ![]() |
7 - 0 | 5 - 0 |
Zambia ![]() |
2 - 6 | ![]() |
1 - 4 | 1 - 2 |
Marocco ![]() |
0 - 0 (4-5 dtr) | ![]() |
0 - 0 | 0 - 0 |
Zimbabwe ![]() |
0 - 6 | ![]() |
0 – 2 | 0 – 4 |
RD del Congo ![]() |
annullata[4] | ![]() |
- | - |
Ghana ![]() |
2 - 2 (8-9 dtr) | ![]() |
1 - 1 | 1 - 1 |
Pr. | Squadra | Partecipante in quanto | Ultima presenza |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | 2010 |
2 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | 2010 |
3 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | Esordiente |
4 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | 2004 |
5 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | 2010 |
6 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | 2006 |
7 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | Esordiente |
8 | ![]() |
Vincitrice della fase di qualificazione | 2010 |
Il campionato venne ospitato da due impianti in Guinea Equatoriale.
Bata | Malabo | |
---|---|---|
Stadio di Bata | Stadio di Malabo | |
Capacità: 37 500 | Capacità: 15 250 | |
![]() |
![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 12 | 0 | +12 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 10 | -8 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 7 | -7 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 2 | +6 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 3 | +2 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 7 | 0 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 8 | -8 |
Semifinali | Finale | ||||||||
1A | ![]() | 2 | |||||||
2B | ![]() | 0 | |||||||
![]() | 4 | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
1B | ![]() | 0 | |||||||
2A | ![]() | 1 | Finale 3º posto | ||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 0 |
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- autoreti
Bwadi Mwalutshe (in favore della Guinea Equatoriale)
- ^ (EN) Equatorial Guinea women beat South Africa to win title, su bbc.com, 12 novembre 2012. URL consultato il 3 febbraio 2023.
- ^ a b c (EN) Regolamento del campionato africano 2012 (PDF), su cafonline.com. URL consultato il 3 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2011).
- ^ a b Kenya e Burundi si sono ritirate dalle qualificazioni.
- ^ a b (EN) Decision weekend for African Women Championship qualifiers, su cafonline.com, 12 giugno 2012. URL consultato il 3 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2012).
- (EN) Sito ufficiale, su cafonline.com.
- (EN) Sito ufficiale CAF, su cafonline.com.
- (EN) Campionato africano 2012, su rsssf.org.
- (EN) Convocate al campionato africano 2012 (PDF), su cafonline.com (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).
Coppa delle nazioni africane femminile | |
---|---|
Edizioni | Africa 1991 · Africa 1995 · Nigeria 1998 · Sudafrica 2000 · Nigeria 2002 · Sudafrica 2004 · Nigeria 2006 · Guinea Equatoriale 2008 · Sudafrica 2010 · Guinea Equatoriale 2012 · Namibia 2014 · Camerun 2016 · Ghana 2018 · 2020 · Marocco 2022 · Marocco 2024 · Marocco 2026 |
Qualificazioni | 1991 · 1995 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2014 · 2016 · 2018 · 2020 · 2022 · 2024 · 2026 |
Convocazioni | 1991 · 1995 · 1998 · 2000 · 2002 · 2004 · 2006 · 2008 · 2010 · 2012 · 2014 · 2016 · 2018 · 2020 · 2022 |