Campionato europeo Superstock 600 2008 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo Superstock 600 2008 | |
---|---|
Edizione n. 4 del Campionato europeo Superstock 600 | |
Dati generali | |
Inizio | 5 aprile |
Termine | 2 novembre |
Prove | 10 |
Titoli in palio | |
Titolo piloti | Loris Baz su Yamaha YZF-R6 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
Il Campionato europeo Superstock 600 del 2008 è stato la quarta edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 600. Sviluppatosi su 10 prove in totale, con inizio in Spagna sul circuito di Valencia il 5 aprile e conclusione in Portogallo, sul circuito di Portimão il 2 novembre.
Al termine del campionato si è laureato campione europeo il pilota francese Loris Baz alla guida di una Yamaha YZF-R6 gestita dal team YZF Yamaha Junior, che ha preceduto di 52 punti l'italiano Marco Bussolotti anch'egli su Yamaha. Al terzo posto si piazza l'inglese Gino Rea, sempre con Yamaha, staccato di 54 punti dal leader del campionato.
Nº | Data | Gran Premio | Circuito | Pole Position | Vincitore Gara | Leader del campionato |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 aprile | Spagna | Valencia | Danilo Petrucci[1] | Loris Baz[2] | Loris Baz[3] |
2 | 27 aprile | Paesi Bassi | Assen | Danilo Petrucci[4] | Dan Linfoot[5] | Dan Linfoot[6] |
3 | 10 maggio | Italia | Monza | Loris Baz[7] | Loris Baz[8] | Loris Baz[9] |
4 | 14 giugno | Germania | Nürburgring | Patrik Vostárek[10] | Patrik Vostárek[11] | Loris Baz[12] |
5 | 28 giugno | San Marino | Misano Adriatico | Patrik Vostárek[13] | Patrik Vostárek[14] | Loris Baz[15] |
6 | 19 luglio | Rep. Ceca | Brno | Patrik Vostárek[16] | Patrik Vostárek[17] | Loris Baz[18] |
7 | 3 agosto | Regno Unito | Brands Hatch | Loris Baz[19] | Loris Baz[20] | Loris Baz[21] |
8 | 7 settembre | Unione europea | Donington | Marco Bussolotti[22] | Marco Bussolotti[23] | Loris Baz[24] |
9 | 4 ottobre | Francia | Magny-Cours | Gino Rea[25] | Dan Linfoot[26] | Loris Baz[27] |
10 | 2 novembre | Portogallo | Portimão | Gino Rea[28] | Gino Rea[29] | Loris Baz[30] |
Posizione | Pilota | Motocicletta | Punti | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Loris Baz | Yamaha | 1 | 5 | 1 | 2 | 3 | 2 | 1 | 12 | 2 | 2 | 186 |
2 | Marco Bussolotti | Yamaha | Rit | 7 | 2 | 5 | 2 | 5 | 5 | 1 | 5 | 3 | 134 |
3 | Gino Rea | Yamaha | 9 | 9 | 8 | 3 | 9 | 3 | 2 | 3 | 6 | 1 | 132 |
4 | Patrik Vostárek | Honda | 11 | 2 | 6 | 1 | 1 | 1 | Rit | 5 | 121 | ||
5 | Dan Linfoot | Yamaha | 3 | 1 | NP | 6 | 6 | 4 | Rit | 4 | 1 | 11 | 117 |
6 | Daniele Beretta | Suzuki | 4 | 4 | 3 | 23 | 5 | Rit | 3 | Rit | 7 | 6 | 88 |
7 | Danilo Petrucci | Yamaha | 2 | Rit | 4 | 8 | 7 | 10 | 4 | 11 | 7 | 83 | |
8 | Vincent Lonbois | Suzuki | 12 | 3 | Rit | 13 | 4 | Rit | SQ | 7 | 4 | 4 | 71 |
9 | Gregg Black | Yamaha | Rit | 6 | 16 | 7 | 8 | 6 | 8 | Rit | 8 | 26 | 53 |
10 | Eddi La Marra | Suzuki | 8 | 8 | 7 | 25 | 11 | 13 | 6 | 10 | Rit | 24 | 49 |
11 | Leonardo Biliotti | Honda | 6 | Rit | 5 | 21 | SQ | 8 | 22 | 9 | 17 | 16 | 36 |
12 | Giuliano Gregorini | Honda | 5 | 24 | 10 | 4 | 12 | 20 | 19 | 15 | 35 | ||
13 | Mathieu Gines | Yamaha | 7 | 3 | 14 | 27 | |||||||
14 | Renato Costantini | Yamaha | 10 | 10 | 14 | Rit | 9 | 14 | 20 | 23 | |||
15 | Kenny Tirsgaard | Suzuki | 28 | 14 | 12 | 11 | 18 | 19 | 27 | 20 | 9 | 13 | 21 |
16 | Alex Lowes | Kawasaki | 25 | Rit | Rit | 27 | 21 | 26 | 20 | 2 | 21 | 20 | |
17 | Hampus Johansson | Yamaha | 7 | 11 | Rit | 17 | 10 | Rit | 29 | Rit | Rit | 25 | 20 |
18 | Matthieu Lussiana | Yamaha | 18 | 15 | Rit | 9 | Rit | 11 | 26 | Rit | Rit | 9 | 20 |
19 | Jérémy Guarnoni | Yamaha | Rit | 20 | Rit | 15 | 16 | 14 | 11 | 19 | 12 | 10 | 20 |
20 | Sam Lowes | Honda | 27 | Rit | 13 | 26 | 20 | 12 | Rit | 6 | 22 | 28 | 17 |
21 | Joshua Day | Honda | 14 | 18 | 5 | 13 | |||||||
22 | Ondřej Ježek | Kawasaki | 17 | 12 | 7 | 13 | |||||||
23 | Michal Sembera | Honda | 14 | Rit | Rit | 14 | Rit | Rit | 12 | 17 | 15 | 9 | |
24 | Fabio Massei | Honda | 8 | 8 | |||||||||
25 | Lee Johnston | Honda | 8 | Rit | 8 | ||||||||
26 | Fredrik Karlsen | Yamaha | 22 | 10 | Rit | 18 | 17 | 15 | 28 | Rit | Rit | 15 | 8 |
27 | Yannick Guerra | Yamaha | 21 | 21 | 11 | 24 | 19 | 16 | 16 | 18 | 13 | 19 | 8 |
28 | Nicolas Pouhair | Yamaha | 16 | 16 | Rit | 24 | 9 | 17 | Rit | 16 | 23 | 7 | |
28 | Gianluca Capitini | Yamaha | 9 | 7 | |||||||||
30 | David Paton | Honda | 20 | 12 | Rit | 16 | 18 | 13 | 7 | ||||
31 | Etienne Masson | Yamaha | 10 | 6 | |||||||||
32 | Leon Hunt | Yamaha | 10 | Rit | 6 | ||||||||
33 | Joe Burns | Yamaha | 11 | 5 | |||||||||
34 | Christian von Gunten | Yamaha | 29 | 23 | 14 | 20 | 25 | Rit | 21 | 13 | 20 | 21 | 5 |
35 | Joey Litjens | Yamaha | 12 | 4 | |||||||||
36 | Simone Grotzkyj | Honda | Rit | 15 | Rit | 13 | Rit | NP | 4 | ||||
37 | Andrea Boscoscuro | Yamaha | 19 | 13 | Rit | 22 | Rit | 3 | |||||
38 | Nacho Calero | Yamaha | 13 | 19 | Rit | Rit | 22 | 21 | 25 | 22 | Rit | 27 | 3 |
39 | Davide Fanelli | Triumph | 15 | 14 | Rit | 19 | 3 | ||||||
40 | Jamie Hamilton | Kawasaki | 15 | 1 | |||||||||
41 | Thomas Grant | Triumph | 15 | 1 | |||||||||
Posizione | Pilota | Motocicletta | Punti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | "-" Dato non disp. |
Pos. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16> |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 25 | 20 | 16 | 13 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
- ^ Valencia, Superstock 600 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 600 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Superstock 600 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 600 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 600 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Assen, Superstock 600 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 600 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 600 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Superstock 600 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Nürburgring, Superstock 600 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Nürburgring, Superstock 600 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Nürburgring, Superstock 600 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano Adriatico, Superstock 600 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano Adriatico, Superstock 600 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano Adriatico, Superstock 600 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brno, Superstock 600 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brno, Superstock 600 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brno, Superstock 600 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch, Superstock 600 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch, Superstock 600 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Brands Hatch, Superstock 600 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Donington, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Donington, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Donington, Superstock 1000 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Magny-Cours, Superstock 600 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Magny-Cours, Superstock 600 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Magny-Cours, Superstock 600 - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Portimão, Superstock 1000 - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ Portimão, Superstock 1000 - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Portimão, Superstock 1000 - Championship Standing - dal sito ufficiale superbike
- Risultati stagionali, su oldsbk.perugiatiming.com, Perugia Timing (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
Le annate del campionato europeo Superstock 600 |
---|
2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 |
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto