Campionato jugoslavo di rugby a 15 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato jugoslavo di rugby a 15 | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre di club |
Luogo | Jugoslavia |
Organizzatore | RSJ |
Titolo | campione di Jugoslavia |
Cadenza | annuale |
Storia | |
Fondazione | 1957 |
Soppressione | 1992 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | 1991 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il campionato jugoslavo di rugby a 15 (in serbo-croato Првенство Југославије у рагбију?, Prvenstvo Jugoslavije u ragbiju) fu il campionato di vertice di rugby a 15 in Jugoslavia dal 1957, anno della fondazione di Rugby saveza Jugoslavije, fino al 1992, anno di scioglimento della Jugoslavia.
Successivamente alla diffusione del rugby in Jugoslavia, della formazione delle prime squadre sul territorio (1953 e 1954) e della nascita della RSJ (1954), nel novembre 1957 si tenne il primo campionato jugoslavo di rugby. Nella prima stagione presero parte le migliori 4 squadre del paese: il Partizan, il Radnički, il Dinamo Pancevo (sotto il nome di RK Jedinstvo) e il Mladost. Il primo campionato fu vinto dal Dinamo Pancevo (RK Jedinstvo). Alcuni club preferirono il rugby a 13 (club serbi) mentre altri il rugby a 15 (club croati e sloveni). Il campionato si giocò con il regolamento del Rugby League fino al 1964, anno in cui il RSJ decise definitivamente di adottare i regolamenti della Rugby Union poiché universalmente considerato di maggiore importanza nonché più popolare. Questa transizione permise alla federazione jugoslava di entrare nella FIRA nel settembre 1964.
Stagione | Vincitore | 2º posto |
---|---|---|
1957 | ![]() |
![]() |
1958 | ![]() |
![]() |
1959 | ![]() |
![]() |
1960 | ![]() |
![]() |
1961 | ![]() |
![]() |
1962 | ![]() |
![]() |
1963 | ![]() |
![]() |
1964 | ![]() |
Brodarac Belgrado |
1965 | ![]() |
![]() |
1966 | ![]() |
Brodarac Belgrado |
1967 | ![]() |
![]() |
1968 | ![]() |
![]() |
1969 | ![]() |
![]() |
1970 | ![]() |
![]() |
1971 | ![]() |
![]() |
1972 | ![]() |
![]() |
1973 | ![]() |
![]() |
1974 | ![]() |
![]() |
1975 | ![]() |
![]() |
1976 | ![]() |
![]() |
1977 | ![]() |
![]() |
1978 | ![]() |
![]() |
1979 | ![]() |
![]() |
1980 | ![]() |
![]() |
1981 | ![]() |
![]() |
1982 | ![]() |
![]() |
1983 | ![]() |
![]() |
1984 | ![]() |
![]() |
1985 | ![]() |
![]() |
1986 | ![]() |
![]() |
1987 | ![]() |
![]() |
1988 | ![]() |
![]() |
1989 | ![]() |
![]() |
1990 | ![]() |
![]() |
1991 | ![]() |
![]() |
Squadra | Titoli | Anni |
---|---|---|
![]() |
11 | 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1970, 1971, 1972, 1973, 1989 |
![]() |
7 | 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1990 |
![]() |
6 | 1975, 1976, 1977, 1978, 1980, 1981 |
![]() |
5 | 1957, 1968, 1969, 1974, 1979 |
![]() |
5 | 1959, 1960, 1961, 1988, 1991 |
![]() |
1 | 1958 |
- ^ (EN) RUGBY IN SOCIALIST YUGOSLAVIA [Rugby nella Jugoslavia socialista], su playingpasts.co.uk, Dejan Zec, 23 ottobre 2017.
- (SR) La storia dimenticata sul rugby in Jugoslavia, su sfrjugoslavijaragbi.wordpress.com.
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby