it.wikipedia.org

Campionato mondiale cadetti di scherma 2002 - Wikipedia

Campionato mondiale cadetti di scherma 2002
Competizione Campionati mondiali cadetti di scherma
Sport Scherma
Edizione 16ª
Organizzatore Federazione internazionale della scherma
Date 1-2 aprile 2002
Luogo Turchia (bandiera) Turchia, Adalia
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione
Manuale

Il Campionato mondiale cadetti di scherma del 2002 ("2002 World Cadets Fencing Championships") è stato organizzato dalla Federazione internazionale della scherma e si è svolto a Adalia in Turchia dal 1 al 2 aprile[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli del campionato mondiale il russo Roustem Nassiboulline, che ha battuto in finale il russo Renal Ganeev[2], e l'italiana Benedetta Durando che ha avuto la meglio sulla connazionale Carlotta Gottardelli[3].

Nella spada il canadese Jean-Pierre Seguin ha battuto in finale il russo Konstantine Tchernov[4], ottenendo il titolo mondiale cadetti maschile, mentre tra le donne l'ucraina Yana Shemyakina ha superato la coreana Do-Hee Kim[5].

Nella sciabola l'italiano Marco Tricarico prevale sul tedesco Franz Boghicev[6], mentre la russa Sofya Velikaya ha battuto la tedesca Stefanie Schiffer[7].

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Russia (bandiera) Roustem Nassiboulline Russia (bandiera) Renal Ganeev Italia (bandiera) Luca Marotta
Stati Uniti (bandiera) Brendan Meyers
Spada Canada (bandiera) Jean-Pierre Seguin Russia (bandiera) Konstantine Tchernov Stati Uniti (bandiera) Benjamin Bratton
Venezuela (bandiera) Ruben Limardo Gascon
Sciabola Italia (bandiera) Marco Tricarico Germania (bandiera) Franz Boghicev Italia (bandiera) Riccardo Ageno
Stati Uniti (bandiera) Lutero Clemente
Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Italia (bandiera) Benedetta Durando Italia (bandiera) Carlotta Gottardelli Germania (bandiera) Maria Bartkowski
Romania (bandiera) Corina Indrei
Spada Ucraina (bandiera) Yana Shemyakina Corea del Sud (bandiera) Do-Hee Kim Germania (bandiera) Elke Birthelmer
Svizzera (bandiera) Lorraine Marty
Sciabola Russia (bandiera) Sofya Velikaya Germania (bandiera) Stefanie Schiffer Francia (bandiera) Anais Drion
Canada (bandiera) Olga Ovtchinnikova
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Russia (bandiera) Russia 2 2 0 4
2 Italia (bandiera) Italia 2 1 2 5
3 Canada (bandiera) Canada 1 0 1 2
4 Ucraina (bandiera) Ucraina 1 0 0 1
5 Germania (bandiera) Germania 0 2 2 4
6 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0 1 0 1
7 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 0 3 3
8 Romania (bandiera) Romania 0 0 1 1
Francia (bandiera) Francia 0 0 1 1
Svizzera (bandiera) Svizzera 0 0 1 1
Venezuela (bandiera) Venezuela 0 0 1 1
Totale 6 6 12 24
  1. ^ Risultati competizione sul sito Fencing Ophardt
  2. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto maschile dei Campionati mondiali cadetti sul sito Fencing Ophardt
  3. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto femminile dei Campionati mondiali cadetti sul sito Fencing Ophardt
  4. ^ Risultati della competizione individuale di spada maschile dei Campionati mondiali cadetti sul sito Fencing Ophardt
  5. ^ Risultati della competizione individuale di spada femminile dei Campionati mondiali cadetti sul sito Fencing Ophardt
  6. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola maschile dei Campionati mondiali cadetti sul sito Fencing Ophardt
  7. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola femminile dei Campionati mondiali cadetti sul sito Fencing Ophardt

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Campionati mondiali cadetti di scherma
Tel Aviv 1987 · Cabriès 1988 · Lisbona 1989 · Goteborg 1990 · Foggia 1991 · Bonn 1992 · Denver 1993 · Città del Messico 1994 · Parigi 1995 · Tournai 1996 · Tenerife 1997 · Valencia 1998 · Digione 1999 · South Bend 2000 · Danzica 2001 · Adalia 2002 · Trapani 2003 · Plovdiv 2004 · Linz 2005 · Taebaek 2006 · Belek 2007 · Acireale 2008 · Belfast 2009 · Baku 2010 · Mar Morto 2011 · Mosca 2012 · Parenzo 2013 · Plovdiv 2014 · Taškent 2015 · Bourges 2016 · Plovdiv 2017 · Verona 2018 · Toruń 2019 · Il Cairo 2021 · Dubai 2022 · Plovdiv 2023 · Riad 2024
Federazione internazionale della scherma