it.wikipedia.org

Campionato mondiale giovanile di scherma 2002 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campionato mondiale giovanile di scherma 2002
Competizione Campionati mondiali giovanili di scherma
Sport Scherma
Edizione 53ª
Organizzatore Federazione internazionale della scherma
Date 1-2 aprile 2002
Luogo Turchia (bandiera) Turchia, Adalia
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione
Manuale

Il Campionato mondiale juniores di scherma del 2002 ("2002 World Juniors Fencing Championships") è stato organizzato dalla Federazione internazionale della scherma e si è svolto ad Adalia in Turchia dal 1 al 2 aprile[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli del campionato mondiale il francese Terence Joubert, che ha battuto in finale il francese Erwann Le Péchoux[2], e la tedesca Carolin Neckermann che ha avuto la meglio sull'italiana Marta Simoncelli[3].

Nella spada il francese Ulrich Robeiri ha battuto in finale il russo Igor' Turčin[4], ottenendo il titolo mondiale juniores maschile, mentre tra le donne la rumena Ana Maria Popescu ha superato la cinese Li Tan[5].

Nella sciabola il russo Aleksej Jakimenko prevale sul magiaro Tamás Decsi[6], mentre la cinese Yingying Bao ha battuto la britannica Louise Bond-Williams[7].

Nel campionato mondiale juniores a squadre maschili, la nazionale francese ha prevalso nella finale del fioretto contro la Russia[8], mentre la nazionale francese ha vinto nella spada contro la formazione tedesca[9], ed infine la nazionale russa ha avuto la meglio sulla compagine ucraina nella sciabola[10].

Nel campionato mondiale juniores a squadre femminili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro la Polonia[11], la Russia ha vinto nella spada contro la compagine italiana[12], ed infine la formazione cinese ha avuto la meglio sulla nazionale statunitense nella sciabola[13].

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Francia (bandiera) Terence Joubert Francia (bandiera) Erwann Le Péchoux Italia (bandiera) Andrea Cassarà
Canada (bandiera) Joshua Mcguire
Spada Francia (bandiera) Ulrich Robeiri Russia (bandiera) Igor' Turčin Francia (bandiera) Gauthier Grumier
Italia (bandiera) Matteo Tagliariol
Sciabola Russia (bandiera) Aleksej Jakimenko Ungheria (bandiera) Tamás Decsi Stati Uniti (bandiera) Mike Momtselidze
Cina (bandiera) Jingzhi Wang
A squadre
Fioretto Francia (bandiera) Francia
Guy De Lamballerie
Jerome Jault
Terence Joubert
Erwann Le Péchoux
Russia (bandiera) Russia
Anton Ivanov
Jurij Molčan
Artëm Sedov
Sergej Tichonov
Germania (bandiera) Germania
Peter Joppich
Jan-Simon Senft
Michael Stanek
Benjamin Weinkauf
Spada Francia (bandiera) Francia
Mathieu Canu
Gauthier Grumier
Ulrich Robeiri
Bastien Sicot
Germania (bandiera) Germania
Norman Ackermann
Tillmann Fetzer
Sebastian Happ
Bojan Lovas
Cina (bandiera) Cina
Zheng-Wei Fei
Qin Gu
Tong Tuo
-
Sciabola Russia (bandiera) Russia
Pavel Bykov
Il'ja Mokrecov
Vjačeslav Sazonov
Aleksej Jakimenko
Ucraina (bandiera) Ucraina
Artem Dranyk
Serhij Škalikov
Oleh Šturbabin
Vadym Šturbabin
Ungheria (bandiera) Ungheria
Gergely Bokor
Mihaly Csikany
Tamás Decsi
Sandór Neuhold
Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Germania (bandiera) Carolin Neckermann Italia (bandiera) Marta Simoncelli Polonia (bandiera) Katarzyna Kryczało
Russia (bandiera) Viktorija Nikišina
Spada Romania (bandiera) Ana Maria Popescu Cina (bandiera) Li Tan Corea del Sud (bandiera) Hyojung Jung
Stati Uniti (bandiera) Kerry Walton
Sciabola Cina (bandiera) Yingying Bao Regno Unito (bandiera) Louise Bond-Williams Corea del Sud (bandiera) Kyung-Mi Cho
Stati Uniti (bandiera) Sada Jacobson
A squadre
Fioretto Russia (bandiera) Russia
Nadejda Balmassova
Eugyenia Lamonova
Viktoria Nikichina
Ianna Rouzavina
Polonia (bandiera) Polonia
Izabella Knop
Katarzyna Kryczało
Małgorzata Wojtkowiak
-
Italia (bandiera) Italia
Marta Cammilletti
Valentina Cipriani
Claudia Pigliapoco
Marta Simoncelli
Spada Russia (bandiera) Russia
Ekaterina Šurupina
Anastasija Šeptalina
Ljubov' Šutova
Anna Sivkova
Italia (bandiera) Italia
Bianca Del Carretto
Virginia Di Franco
Francesca Quondamcarlo
Elena Rainero
Germania (bandiera) Germania
Beate Christmann
Stefanie Geiger
Britta Heidemann
Marijana Markovic
Sciabola Cina (bandiera) Cina
Yingying Bao
Xue Tan
Ying Zhang
-
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Amelia Gaillard
Emily Jacobson
Sada Jacobson
Mariel Zagunis
Francia (bandiera) Francia
Julie Doron
Anaïs Drion
Léonore Perrus
Carole Vergne
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Russia (bandiera) Russia 4 2 1 7
2 Francia (bandiera) Francia 4 1 2 7
3 Cina (bandiera) Cina 2 1 2 5
4 Germania (bandiera) Germania 1 1 2 4
5 Romania (bandiera) Romania 1 0 0 1
6 Italia (bandiera) Italia 0 2 3 5
7 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 1 3 4
8 Polonia (bandiera) Polonia 0 1 1 2
Ungheria (bandiera) Ungheria 0 1 1 2
10 Ucraina (bandiera) Ucraina 0 1 0 1
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 0 1 0 1
12 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0 0 2 2
13 Canada (bandiera) Canada 0 0 1 1
Totale 12 12 18 42
  1. ^ Risultati competizione sul sito Fencing Ophardt
  2. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  3. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  4. ^ Risultati della competizione individuale di spada maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  5. ^ Risultati della competizione individuale di spada femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  6. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  7. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  8. ^ Risultati della competizione di fioretto a squadre maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  9. ^ Risultati della competizione di spada a squadre maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  10. ^ Risultati della competizione di sciabola a squadre maschile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  11. ^ Risultati della competizione di fioretto a squadre femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  12. ^ Risultati della competizione di spada a squadre femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt
  13. ^ Risultati della competizione di sciabola a squadre femminile dei Campionati mondiali juniores sul sito Fencing Ophardt

V · D · M

Campionati mondiali giovanili di scherma
Nizza 1950 · Parigi 1951 · Cremona 1952 · Parigi 1953 · Cremona 1954 · Budapest 1955 · Lussemburgo 1956 · Varsavia 1957 · Bucarest 1958 · Parigi 1959 · Leningrado 1960 · Duisburg 1961 · Il Cairo 1962 · Gand 1963 · Budapest 1964 · Rotterdam 1965 · Vienna 1966 · Teheran 1967 · Londra 1968 · Genova 1969 · Minsk 1970 · South Bend 1971 · Madrid 1972 · Buenos Aires 1973 · Istanbul 1974 · Città del Messico 1975 · Poznań 1976 · Vienna 1977 · Madrid 1978 · South Bend 1979 · Venezia 1980 · Losanna 1981 · Buenos Aires 1982 · Budapest 1983 · Leningrado 1984 · Arnhem 1985 · Stoccarda 1986 · San Paolo 1987 · South Bend 1988 · Atene 1989 · Mödling 1990 · Istanbul 1991 · Genova 1992 · Denver 1993 · Città del Messico 1994 · Parigi 1995 · Tournai 1996 · Tenerife 1997 · Valencia 1998 · Keszthely 1999 · South Bend 2000 · Danzica 2001 · Adalia 2002 · Trapani 2003 · Plovdiv 2004 · Linz 2005 · Taebaek 2006 · Belek 2007 · Acireale 2008 · Belfast 2009 · Baku 2010 · Mar Morto 2011 · Mosca 2012 · Parenzo 2013 · Plovdiv 2014 · Taškent 2015 · Bourges 2016 · Plovdiv 2017 · Verona 2018 · Toruń 2019 · Il Cairo 2021 · Dubai 2022 · Plovdiv 2023 · Riad 2024
Federazione internazionale della scherma