Campionato mondiale vetture sport 1953 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale vetture sport 1953 | |
---|---|
Edizione n. 1 del Campionato mondiale vetture sport | |
Dati generali | |
Inizio | 8 marzo |
Termine | 23 novembre |
Prove | 7 |
Titoli in palio | |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Successiva |
Il Campionato mondiale vetture sport 1953 (en. 1953 World Sports Car Championship), è stata la 1ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi.
Organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile tramite la Commissione Sportiva Internazionale e riservato alle vetture sport senza limitazioni di cilindrata, è stato vinto dalla Ferrari con le 340 MM e 375 MM pilotate da Giannino Marzotto, Nino Farina, Mike Hawthorn e Alberto Ascari.
Nº | Data | Nome ufficiale | Circuito - Percorso | Sede |
---|---|---|---|---|
1 | 8 marzo | ![]() |
Sebring International Raceway | Sebring |
2 | 26 aprile | ![]() |
Brescia-Roma-Brescia | Centro-Nord Italia |
3 | 13-14 giugno | ![]() |
Circuit de la Sarthe | Le Mans |
4 | 25-26 luglio | ![]() |
Circuit de Spa-Francorchamps | Francorchamps |
5 | 30 agosto | ![]() |
Nürburgring Nordschleife | Nürburg |
6 | 5 settembre | ![]() |
Dundrod Circuit | Antrim |
7 | 23 novembre | ![]() |
Tuxtla Gutiérrez-Ciudad Juárez | Messico |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Ferrari_340_MM_%281953%29_crop.jpg/220px-Ferrari_340_MM_%281953%29_crop.jpg)
- Titoli
- Campionato del mondo vetture sport riservato ai costruttori di vetture sport
- Categorie
- Sport: vetture biposto con carrozzeria aperta o chiusa e motori senza limitazioni di cilindrata, progettate e costruite appositamente per le competizioni ma dotate degli equipaggiamenti per l'uso stradale, suddivise in classi secondo la cilindrata[1].
- Turismo: suddivise in categorie in base alla cilindrata.
- Punteggi
Vengono assegnati punti solo alla vettura meglio classificata per ogni costruttore. Al primo costruttore classificato vengono attribuiti 8 punti, 6 al secondo, 4 al terzo, 3 al quarto, 2 al quinto, 1 al sesto. Per la classifica finale vengono conteggiati solo i migliori quattro risultati. Le vetture turismo non ottengono punti.
La prima edizione del Campionato per le vetture sport, a cui possono partecipare anche le vetture turismo, si disputa su sette prove. La prima gara in calendario è la 12 Ore di Sebring negli Stati Uniti, seguita dalla Mille Miglia, le 24 Ore di Le Mans e di Spa, la 1000 km del Nürburgring e il Tourist Trophy, le più importanti corse in Europa. Chiude la stagione la Carrera Panamericana in Messico.
La Ferrari è il primo costruttore a vincere il Titolo mondiale con due soli punti di vantaggio sulla Jaguar mentre le altre case rimangono piuttosto lontane in classifica.
Classifiche su World Sports Racing Prototypes [2]
Pos | Costruttore | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
(1) | 8 | (2) | 8 | 8 | 3 | 27 (30) | |
2 | ![]() |
(4) | 8 | 6 | 6 | 4 | 24 (28) | ||
3 | ![]() |
6 | 2 | 8 | 16 | ||||
4 | ![]() |
8 | 4 | 12 | |||||
4 | ![]() |
4 | 8 | 12 | |||||
6 | ![]() |
6 | 6 | ||||||
7 | ![]() |
4 | 4 | ||||||
8 | ![]() |
3 | 3 | ||||||
8 | ![]() |
3 | 3 | ||||||
10 | ![]() |
2 | 2 | ||||||
10 | ![]() |
2 | 2 | ||||||
10 | ![]() |
2 | 2 | ||||||
13 | ![]() |
1 | 1 | ||||||
13 | ![]() |
1 | 1 | ||||||
13 | ![]() |
1 | 1 | ||||||
Legenda |
- ^ Maurizio Ravaglia e Gianni Cancellieri, Campionati internazionali di velocità - Campionato del mondo Sport Prototipi, in Enciclopedia dello Sport-Motori, Enciclopedia Italiana Treccani, 2003, pp. 145-160.
- ^ (EN) 1953 - F.I.A. World Sports Car Championship, su wsrp.cz. URL consultato il 25 febbraio 2015.
- Aldo Zana, L'epopea delle Sport e Prototipi, Giorgio Nada Editore, 2011, ISBN 978-88-7911-535-3.
- Maurizio Ravaglia & Gianni Cancellieri, Enciclopedia dello Sport-Motori, Enciclopedia Italiana Treccani, 2003.
- Campionato Mondiale Marche 1953 su World Sports Racing Prototypes, su wsrp.ic.cz. URL consultato il 23 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).
Campionato del mondo sportprototipi - Stagioni | |
---|---|
Stagioni | 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 |