it.wikipedia.org

Campo Pirelli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campo Pirelli
Bicocca Stadium
Il campo Pirelli in una cartolina degli anni venti, visto dalla Bicocca degli Arcimboldi
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneViale Sarca 205, I-20126 Milano
Inaugurazione1919
ProprietarioComune di Milano
GestoreUniversità degli Studi di Milano
Informazioni tecniche
Strutturarettangolare
Uso e beneficiari
Calcio
RugbyCUS Milano
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il campo Pirelli, oggi Bicocca Stadium, è un complesso sportivo multifunzione di Milano sito in zona Bicocca[1]. Nato nel 1919 come impianto calcistico, ospitò per un mese, dall'ottobre al novembre di quell'anno, gli incontri interni del Milan[2].

Di proprietà della Pirelli fino al 1985, ospitò fino agli anni sessanta la squadra del gruppo sportivo aziendale, poi parte del complesso fu adattato a impianto tennistico della Pro Patria Milano. Con il passaggio al Comune di Milano, è divenuto uno stadio universitario e il suo maggiore fruitore è il CUS cittadino.

Venne realizzato nel 1919 - insieme ad altre attrezzature sportive[1] - contestualmente alla fondazione del Gruppo Sportivo Pirelli in quella che all'epoca era la frazione Bicocca di Niguarda, ente ludico voluto da Piero Pirelli, grande appassionato di sport nonché socio fondatore del Milan[3][4]. Questo campo da calcio era annesso agli stabilimenti Pirelli della Bicocca[3], che furono inaugurati nel 1906[5]. Tale sito produttivo venne smantellato a partire dal 1970[5]. Nel 1983 la Pirelli stipulò un accordo di lottizzazione convenzionata per cambiare la destinazione d'uso dell'area, intesa che ha previsto la cessione di tutti i campi sportivi al comune di Milano per uso pubblico[6]. L'accordo ha avuto la sua concretizzazione nel 1985, con la firma del relativo protocollo d'intesa[6].

Alla fine della stagione 1918-1919 il Milan abbandonò il velodromo Sempione, che aveva ospitato fino ad allora le partite casalinghe dei rossoneri[7]. Dato che il Milan era in attesa del completamento dei lavori del nuovo campo di Viale Lombardia, il presidente rossonero Piero Pirelli concesse provvisoriamente l'utilizzo del campo Pirelli per le partite casalinghe della stagione 1919-1920; l'impianto sportivo della Pirelli, in particolare, venne usato dal Milan dall'ottobre al novembre 1919[2][3]. Da novembre a dicembre i rossoneri giocarono su altri campi da gioco milanesi per poi trasferirsi, nel febbraio 1920, al nuovo campo di viale Lombardia[8].

  1. ^ a b Storia, su propatriatennis.it. URL consultato l'11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
  2. ^ a b Panini, pp. 69-70.
  3. ^ a b c I campi da gioco del Milan, su magliarossonera.it. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  4. ^ PIRELLI, Piero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  5. ^ a b Pirelli Bicocca: 1985, crisi e trasformazione, su economia.rai.it. URL consultato l'11 ottobre 2016.
  6. ^ a b Aree ex Pirelli - Progetto Bicocca, su ordinearchitetti.mi.it. URL consultato l'11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
  7. ^ Panini, pp. 56-68.
  8. ^ Panini, p. 71.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.

V · D · M

Impianti sportivi di Milano
In usoStadio del ghiaccio Agorà · Arena Civica · Piscina Cozzi · Campo sportivo Mario Giuriati · Ippodromo La Maura · Velodromo Maspes-Vigorelli · Stadio Giuseppe Meazza · Campo Pirelli · Centro Sportivo Saini · Ippodromo del galoppo di San Siro · Lido di Milano · PalaLido · Piscina Romano · Sferisterio di via PalermoLo stadio Giuseppe Meazza
Non più in usoBagno di Diana · Campo Acquabella · Campo di via Goldoni · Campo di via Stelvio · Campo di viale Lombardia · Campo di Ripa Ticinese · Campo Milan di Porta Monforte · Campo Trotter · Ippodromo del trotto di San Siro · Kursaal Diana · Palazzo delle Scintille · PalaSharp · Palasport di San Siro · Velodromo Sempione
Di prossima costruzionePalaItalia
Leggi tutte le voci riguardanti Milano

V · D · M

Associazione Calcio Milan
Aspetti generali e storia
ClubVoce principale · Colori e simboli · Cronistoria · Palmarès · Statistiche e record
Periodi e correlazioni storicheFondazione ed evoluzione storica · Contributo alle nazionali di calcio
Gruppi di sportiviGre-No-Li (1949-53)
Impianti
Stadi e campi da giocoStadio Giuseppe Meazza (1926-1941, 1945-) · Arena Civica (1941-1945) · Campo di viale Lombardia (1920-26) · Campo Pirelli (1919) · Velodromo Sempione (1914-19) · Campo Milan di Porta Monforte (1906-14) · Campo Acquabella (1903-05) · Campo Trotter (1900-02)
Centri d'allenamentoMilanello (1963-)
Sedi socialiCasa Milan (2014-)
Cultura del club
PersoneAllenatori · Dirigenti · Giocatori · Presidenti
MediaMilan TV (1999-) · Forza Milan! (1963-2018) · YES Network (2022-present)
IncontriBilancio degli incontri contro squadre lombarde · Bilancio nelle competizioni internazionali
RivalitàInter · Juventus · Altri antagonismi
TifoseriaSostenitori e gruppi organizzati · Piazza del Duomo
Altre squadre
FormazioniMilan Futuro (2024-) · Milan Women (2018-)
Stadi e campi da giocoStadio Felice Chinetti (2024-) · Stadio Brianteo (2019-20)
Attività polisportiva
Baseball (1989-94) · Hockey su ghiaccio (1989-95) · Pallavolo (1989-95) · Rugby (1989-98) · Polisportiva Milan (1989-94)
Wikidata · Wikimedia Commons · Wikinotizie · Wikiquote