it.wikipedia.org

Canadian Open 2022 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Canadian Open 2022
Sport Tennis
Data8 – 14 agosto
Edizione131ª (uomini)
120ª (donne)
CategoriaATP Tour Masters 1000 (uomini)
WTA Tour 1000 (donne)
SuperficieCemento
Montepremi6 573 785 $ (uomini)
2 697 250 $ (donne)
LocalitàMontréal, Canada (uomini)
Toronto, Canada (donne)
ImpiantoIGA Stadium (uomini)
Sobeys Stadium (donne)
Campioni
Singolare maschile
Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta
Singolare femminile
Romania (bandiera) Simona Halep
Doppio maschile
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
Doppio femminile
Stati Uniti (bandiera) Cori Gauff / Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula

Il Canadian Open 2022, anche noto come National Bank Open presented by Rogers 2022 per motivi di sponsorizzazione, è stato un torneo di tennis giocato sul cemento. È stata la 131ª edizione del torneo maschile facente parte della categoria ATP Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP Tour 2022, e la 120ª di quello femminile relativa alla categoria WTA Tour 1000 nell'ambito del WTA Tour 2021. Il torneo maschile si è giocato all'IGA Stadium di Montréal, quello femminile al Sobeys Stadium di Toronto, entrambi dall'8 al 14 agosto 2022.

Nazionalità Giocatore Ranking* Testa di serie
Daniil Medvedev 1 1
Spagna (bandiera) Spagna Carlos Alcaraz 4 2
Grecia (bandiera) Grecia Stefanos Tsitsipas 5 3
Norvegia (bandiera) Norvegia Casper Ruud 7 4
Andrej Rublëv 8 5
Canada (bandiera) Canada Félix Auger-Aliassime 9 6
Italia (bandiera) Italia Jannik Sinner 10 7
Polonia (bandiera) Polonia Hubert Hurkacz 11 8
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Cameron Norrie 12 9
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Taylor Fritz 13 10
Italia (bandiera) Italia Matteo Berrettini 14 11
Argentina (bandiera) Argentina Diego Schwartzman 15 12
Croazia (bandiera) Croazia Marin Čilić 16 13
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Reilly Opelka 17 14
Spagna (bandiera) Spagna Roberto Bautista Agut 18 15
Bulgaria (bandiera) Bulgaria Grigor Dimitrov 19 16
Francia (bandiera) Francia Gaël Monfils 20 17

* Ranking al 1º agosto 2022.

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono entrati nel tabellone con il ranking protetto:

Il seguente giocatore è entrato nel tabellone grazie allo special exempt:

Il seguente giocatore è entrato nel tabellone come alternate:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Prima del torneo
Nazione Giocatore Nazione Giocatore Ranking* Testa di serie
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Rajeev Ram Regno Unito (bandiera) Regno Unito Joe Salisbury 3 1
Spagna (bandiera) Spagna Marcel Granollers Argentina (bandiera) Argentina Horacio Zeballos 7 2
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Regno Unito (bandiera) Regno Unito Wesley Koolhof Neal Skupski 11 3
El Salvador (bandiera) El Salvador Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Marcelo Arévalo Jean-Julien Rojer 17 4
Croazia (bandiera) Croazia Nikola Mektić Croazia (bandiera) Croazia Mate Pavić 19 5
Germania (bandiera) Germania Tim Pütz Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Michael Venus 21 6
Croazia (bandiera) Croazia Ivan Dodig Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Austin Krajicek 35 7
Colombia (bandiera) Colombia Juan Sebastián Cabal Colombia (bandiera) Colombia Robert Farah 40 8

Le seguenti coppie hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

Le seguenti coppie sono entrate nel tabellone principal con il ranking protetto:

Prima del torneo
Nazionalità Giocatore Ranking* Testa di serie
Polonia (bandiera) Polonia Iga Świątek 1 1
Estonia (bandiera) Estonia Anett Kontaveit 2 2
Grecia (bandiera) Grecia Maria Sakkarī 3 3
Spagna (bandiera) Spagna Paula Badosa 4 4
Tunisia (bandiera) Tunisia Ons Jabeur 5 5
Aryna Sabalenka 6 6
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Jessica Pegula 7 7
Spagna (bandiera) Spagna Garbiñe Muguruza 8 8
Regno Unito (bandiera) Regno Unito Emma Raducanu 10 9
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cori Gauff 11 10
Dar'ja Kasatkina 12 11
Svizzera (bandiera) Svizzera Belinda Bencic 13 12
Canada (bandiera) Canada Leylah Fernandez 14 13
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Karolína Plíšková 15 14
Romania (bandiera) Romania Simona Halep 16 15
Lettonia (bandiera) Lettonia Jeļena Ostapenko 17 16

* Ranking al 1º agosto 2022.

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

Le seguenti giocatrici sono entrate in tabellone come lucky loser:

Le seguenti giocatrici sono entrate nel tabellone con il ranking protetto:

Prima del torneo
Durante il torneo
Nazione Giocatore Nazione Giocatore Ranking Testa di serie
Veronika Kudermetova Belgio (bandiera) Belgio Elise Mertens 6 1
Canada (bandiera) Canada Gabriela Dabrowski Messico (bandiera) Messico Giuliana Olmos 17 2
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Cori Gauff Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Jessica Pegula 18 3
Australia (bandiera) Australia Storm Sanders Cina (bandiera) Cina Zhang Shuai 22 4
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Desirae Krawczyk Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Demi Schuurs 28 5
Ucraina (bandiera) Ucraina Ljudmyla Kičenok Lettonia (bandiera) Lettonia Jeļena Ostapenko 30 6
Brasile (bandiera) Brasile Beatriz Haddad Maia Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Barbora Krejčíková 32 7
Cile (bandiera) Cile Alexa Guarachi Slovenia (bandiera) Slovenia Andreja Klepač 43 8

Ranking al 1º agosto 2022.

Le seguenti coppie hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

Prima del torneo

Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta ha sconfitto in finale Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz con il punteggio di 3–6, 6–3, 6–3.

  • È il settimo titolo in carriera per Carreño Busta, il primo della stagione e il primo Master 1000.

Romania (bandiera) Simona Halep ha sconfitto in finale Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia con il punteggio di 6–3, 2–6, 6–3.

• Per la Halep si tratta del ventiquattresimo titolo in carriera, il secondo in stagione e il terzo WTA 1000 in Canada.

Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski hanno sconfitto in finale Regno Unito (bandiera) Daniel Evans / Australia (bandiera) John Peers con il punteggio di 6–2, 4–6, [10–6].

Stati Uniti (bandiera) Cori Gauff / Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula hanno sconfitto in finale Stati Uniti (bandiera) Nicole Melichar-Martinez / Australia (bandiera) Ellen Perez con il punteggio di 6-4, 6(5)–7, [10–5].

V · D · M

Canadian Open
Era amatoriale1881 · 1882 · 1883 · 1884 · 1885 · 1886 · 1887 · 1888 · 1889 · 1890 · 1891 · 1892 · 1893 · 1894 · 1895 · 1896 · 1897 · 1898 · 1899 · 1900 · 1901 · 1902 · 1903 · 1904 · 1905 · 1906 · 1907 · 1908 · 1909 · 1910 · 1911 · 1912 · 1913 · 1914 · 1915 · 1916 · 1917 · 1918 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931 · 1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1943 · 1944 · 1945 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968
Era Open1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024

V · D · M

ATP Tour 2022
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
ATP Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Monaco (bandiera) Monte Carlo (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Italia (bandiera) Roma (S-D) · Canada (bandiera) Montréal (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Cincinnati (S-D) · Francia (bandiera) Parigi (S-D)
ATP Tour 500Rotterdam · Rio de Janeiro · Dubai · Acapulco · Barcellona · Londra · Halle · Amburgo · Washington · Astana · Tokyo · Vienna · Basilea
ATP Tour 250Adelaide 1 · Melbourne · Adelaide 2 · Sydney · Córdoba · Montpellier · Pune · Buenos Aires · Dallas · Marsiglia · Delray Beach · Doha · Santiago · Houston ·
Marrakech · Belgrado · Monaco di Baviera · Estoril · Ginevra · Lione · 's-Hertogenbosch · Stoccarda · Maiorca · Eastbourne · Newport · Båstad · Gstaad ·
Atlanta · Kitzbühel · Umago · Los Cabos · Winston-Salem · Metz  · San Diego · Tel Aviv · Sofia · Seul · Firenze · Gijón · Anversa · Napoli · Stoccolma
Tornei di fine annoItalia (bandiera) Milano (S) · Italia (bandiera) Torino (S-D)
Eventi a squadreATP Cup · Coppa Davis (Qualificazioni · Finali) · Laver Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi · Dubai

V · D · M

WTA Tour 2022
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
WTA 1000Qatar (bandiera) Doha (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Italia (bandiera) Roma (S-D) · Canada (bandiera) Toronto (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Cincinnati (S-D) · Messico (bandiera) Guadalajara (S-D)
WTA 500Adelaide · Sydney · San Pietroburgo · Dubai · Charleston · Stoccarda · Berlino · Eastbourne · San Jose · Tokyo · Ostrava · San Diego
WTA 250Melbourne 1 · Melbourne 2 · Adelaide 2 · Guadalajara · Lione · Monterrey · Bogotà · Istanbul · Rabat · Strasburgo · Nottingham · 's-Hertogenbosch · Birmingham · Bad Homburg · Budapest · Losanna · Amburgo · Palermo · Varsavia · Praga · Washington · Granby · Cleveland · Portorož · Chennai · Seoul · Parma · Tallinn · Monastir · Cluj-Napoca
WTA 125Marbella · Saint-Malo · Karlsruhe · Parigi · Macarsca · Valencia · Gaiba · Båstad · Contrexville · Iași · Concord · Vancouver · Bari · Bucarest · Budapest · Rouen · Tampico · Midland · Colina · Buenos Aires · Montevideo · Andorra la Vella · Angers · Limoges
Tornei di fine annoStati Uniti (bandiera) Fort Worth
Eventi a squadreBillie Jean King Cup (Finali)