it.wikipedia.org

Candy e il suo pazzo mondo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Candy e il suo pazzo mondo
Marlon Brando e Ewa Aulin
Titolo originaleCandy
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneFrancia, Italia, Stati Uniti d'America
Anno1968
Durata124 min
Rapporto1,85:1
Genereavventura, commedia, fantastico
RegiaChristian Marquand
SoggettoMason Hoffenberg, Terry Southern
SceneggiaturaBuck Henry
ProduttoreRobert Haggiag
Produttore esecutivoSelig J. Seligman, Peter Zoref
Casa di produzioneAmerican Broadcasting Company, Corona Cinematografica, Dear Film Produzione, Selmur Productions
Distribuzione in italiano20th Century Fox Home Entertainment
FotografiaGiuseppe Rotunno
MontaggioGiancarlo Cappelli, Frank Santillo
Effetti specialiAugie Lohman, Harold E. Wellman
MusicheDave Grusin
ScenografiaDean Tavoularis
CostumiMia Fonssagrives, Enrico Sabbatini, Vicki Tiel
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Candy e il suo pazzo mondo (Candy) è un film del 1968, diretto da Christian Marquand, basato sul romanzo Candy del 1968 di Terry Southern e Mason Hoffenberg e sceneggiato da Buck Henry. Il film, in cui appaiono attori e personaggi famosi e che vede come protagonista una ingenuamente sensuale Candy interpretata da Ewa Aulin, è una rappresentazione della cultura hippy e psichedelica della fine degli anni sessanta.

La liceale Candy, candida e ingenua, deve affrontare una serie di situazioni in cui l'obiettivo delle persone che incontra è quello di fare sesso con lei. Il tutto si svolge come in una favola naif, leggera e ironica, dove poco si vede ma molto si immagina. A scuola, dove suo padre che è anche il suo insegnante, Candy partecipa ad un recital di poesie, qui l'eccentrico poeta MacPhisto le offre un passaggio a casa nella sua limousine.

Una volta a destinazione, MacPhisto, ubriaco, cerca di averla, gettandola invece tra le braccia del suo giardiniere messicano Emanuel. Trasferita dal padre scandalizzato in una scuola privata, incontrerà un sacco di gente strana: il generale R. A. Smight, il chirurgo dottor A. B. Krankheit, il regista Jonathan J. John, un ladro, il falso guru Grindl. Nel finale tutti i personaggi si ritrovano su di un prato, mentre Candy sparisce all'orizzonte.

Nel 1964 la produzione annunciò Frank Perry come regista; il film venne poi diretto da Marquand, ultimo suo film diretto.

Le riprese avvennero nel dicembre 1967 a Fort Wadsworth (Staten Island, New York) e presso i Dear Studios di Roma.

Pia Degermark fu la prima scelta per il ruolo della protagonista; secondo alcune fonti, altre candidate erano Connie Kreski, Sydne Rome e Pamela Des Barres. La parte fu offerta inoltre anche alle attrici Twiggy e Joey Heatherton ed alla playmate DeDe Lind, tutte però rifiutarono.

Marlon Brando partecipò al film per fare un favore al regista, suo amico da molto tempo; in seguito l'attore definì la pellicola la peggiore della sua carriera.

Il film ebbe la prima italiana a Roma il 4 febbraio 1970; venne distribuito nelle sale italiane il giorno dopo.

Il film non ha avuto un buon successo, con un basso incasso (circa 16 480 000 dollari) e, nonostante un buon voto su Rotten Tomatoes, ha avuto generalmente critiche negative. Il critico Paolo Mereghetti ha detto:

«Tutto viene risolto in chiave parodica e hippy, con grande musica e una piacevole sensazione di epoca perduta, anche se la narrazione è ovviamente frammentaria; millimetrico il gioco di vedo-non vedo sul corpo della Aulin.»

  • Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2011, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010, p. 556, ISBN 978-88-6073-626-0.
  • Paolo Belluso e Flavio Merkel, Rock-Film, Milano, Gammalibri, 1984, p. 53.

V · D · M

Ringo Starr
Album studioSentimental Journey (1970) · Beaucoups of Blues (1970) · Ringo (1973) · Goodnight Vienna (1974) · Ringo's Rotogravure (1976) · Ringo the 4th (1977) · Bad Boy (1978) · Stop and Smell the Roses (1981) · Old Wave (1983) (pubblicato solo in Canada e Germania) · Time Takes Time (1992) · Vertical Man (1998) · I Wanna Be Santa Claus (1999) · Ringo Rama (2003) · Choose Love (2005) · Liverpool 8 (2008) · Y Not (2010) · Ringo 2012 (2012) · Postcards from Paradise (2015) · Give More Love (2017) · What's My Name (2019)
RaccolteBlast from Your Past · A Collection of Hits 1970-1978 · Starr Struck: Best of Ringo Starr, Vol.2 · The Anthology...So Far · Photograph: The Very Best of Ringo · Ringo 5.1: The Surround Sound Collection · Icon
Album liveRingo Starr and His All-Starr Band... · Ringo Starr and His All Starr Band Volume 2: Live from Montreux · Ringo Starr and His Third All-Starr Band-Volume 1 · VH1 Storytellers · King Biscuit Flower Hour Presents Ringo & His New All-Starr Band · Extended Versions · Tour 2003 · Ringo Starr and Friends · Ringo Starr: Live at Soundstage · Ringo Starr & His All Starr Band Live 2006 · Live at the Greek Theatre 2008
Colonne sonoreScouse the Mouse (1977)
SingoliBeaucoups of Blues/Coochy Coochy · It Don't Come Easy/Early 1970 · Back Off Boogaloo/Blindman · Photograph/Down and Out · You're Sixteen/Devil Woman · |Oh My My/Step Lightly · Only You (And You Alone) · No No Song/Snookeroo · Snookeroo/Oo-Wee · (It's All Down to) Goodnight Vienna/Oo-Wee · A Dose of Rock 'n' Roll · You Don't Know Me at All · Hey! Baby · Las Brisas · Drowning in the Sea of Love/Just a Dream · Wings/Just a Dream · Sneaking Sally Through the Alley/Tango All Night · Tango All Night · Lipstick Traces (On a Cigarette) · Tonight/Heart on My Sleeve · Heart on My Sleeve ·Wrack My Brain · Private Property · In My Car · I Keep Forgettin'/She's About a Mover · You Know It Makes Sense · When You Wish Upon a Star · Act Naturally (con Buck Owens) · You Never Know · Weight of the World/After All These Years/Don't Be Cruel · Don't Go Where the Road Don't Go · La De Da · King of Broken Hearts · Mr. Double-It-Up ·One · Come on Christmas, Come on · Never Without You · Imagine Me There · Fading In Fading Out · Liverpool 8 · The Official BBC Children in Need Medley (con la Peter Kay's Animated All Star Band) · Walk with You (con Paul McCartney) · Wings · Postcards from Paradise · Give More Love · We're on the Road Again · So Wrong for So Long · Standing Still · What's My Name · Grow Old With Me · Here's to the Nights · Zoom In Zoom Out · Let's Change the World · Rock Around the Clock · World Go Round
EPBeaucoups of Blues · Back Off Boogaloo · Fotografia (Photograph) · Old Wave/Stop and Smell the Roses - Selections from the Deluxe Collector Editions Reissues · 4-Starr Collection · Zoom In · Change the World · EP3 · Rewind Forward · Crooked Boy
FilmografiaCandy e il suo pazzo mondo (1968) · Le incredibili avventure del signor Grand col complesso del miliardo e il pallino della truffa (1969) · Music! (1971) · 200 Motels (1971) · Blindman (1971) · La storia di Oblio nel paese degli uomini con la testa a punta (1971) · Did Somebody Drop His Mouse? (1972) · The Concert for Bangladesh (1972) · Born to Boogie (anche regia) (1972) · That'll Be the Day (1973) · Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (1973) · Il figlio di Dracula (1974) · Lisztomania (1975) · The Day the Music Died (1977) · The Beatles and Beyond (1977) · Sextette (1978) · L'ultimo valzer (1978) · Ringo (1978) · Uragano Who (1979) · Il cavernicolo (1981) · The Cooler (1982) · Give My Regards to Broad Street (1984) · Acqua in bocca (1985) · Alice in Wonderland (1985) · To the North of Katmandu (1986) · Sun City/The Making of Sun City (1986) · Queen: The Magic Years (1987) · Walking After Midnight (1988) · The Return of Bruno (1988) · The Beatles Anthology (1995) · Concert for George (2001)
Voci correlateDiscografia di Ringo Starr · The Beatles · Rory Storm and the Hurricanes · Maureen Cox · Barbara Bach · Nancy Lee Andrews · Zak Starkey · All-Starr Band · Lee Starkey · Ring-O-Records · Brani musicali di Ringo Starr