it.wikipedia.org

Cape Canaveral - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cape Canaveral
Vista aerea di Cape Canaveral Air Force Station a Cape Canaveral.
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federatoFlorida
Massa d'acquaOceano Atlantico
Coordinate28°27′20″N 80°31′40″W
Altitudinem s.l.m.
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America

Cape Canaveral

Cape Canaveral

Mappa del capo
Cape Canaveral vista dallo spazio, agosto 1991
Il primo lancio da Cape Canaveral in luglio 1950.

Cape Canaveral (in italiano Capo Canaveral; in spagnolo Cabo Cañaveral) è una striscia di terra nella contea di Brevard in Florida (USA). Cape Canaveral si chiamò, dal 1963 al 1973, Capo Kennedy (in inglese Cape Kennedy), nome con il quale è ancor oggi indicato nella storia della Missione Apollo, il programma spaziale che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna[1].

La città omonima di Cape Canaveral è situata pochi chilometri a sud del sito geografico. In quest'area sorge il Kennedy Space Center della NASA e la Cape Canaveral Air Force Station dell'aeronautica statunitense. Il nome Canaveral (dallo spagnolo Cañaveral) fu dato dagli esploratori spagnoli e significa Capo del canneto.

Cape Canaveral fu scelta come sede del Kennedy Space Center per la sua posizione ideale: si trova infatti affacciata sull'oceano Atlantico (i test erano diretti in mare), ed è, nel territorio degli Stati Uniti, una delle località più vicine all'equatore, così da poter sfruttare al meglio la spinta dovuta alla rotazione terrestre.

A Cape Canaveral sono ambientati gli ultimi capitoli del manga Le bizzarre avventure di JoJo parte 6: Stone Ocean, dove si scontrano la squadra di Jolyne Cujoh ed Enrico Pucci. In Men in Black 3 è teatro di un epico scontro tra l'agente J e Boris l'animale.

  1. ^ Enciclopedia Treccani, voce Capo Canaveral.
Controllo di autoritàVIAF (EN156236653 · LCCN (ENsh92004094 · BNF (FRcb119801014 (data) · J9U (ENHE987007530272205171