it.wikipedia.org

Capitani di Libertà - Wikipedia

Aspetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Abbozzo Genova

Questa voce sugli argomenti Genova e storia d'Italia è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Abbozzo storia d'Italia

I Capitani di Libertà furono otto uomini che ressero la Repubblica di Genova nel periodo compreso tra il 27 dicembre 1435 e il 28 marzo 1436, ovvero nel secondo periodo della Signora dei Visconti.

Il loro governo subentrò ad un periodo in cui Genova fu appunto soggetta all'influenza viscontea rappresentata da Filippo Maria Visconti tramite diversi governatori l'ultimo dei quali fu Erasmo Trivulzio (il cui governatorato durò un solo giorno) e precedette la reggenza del Doge Isnardo Guarco.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Storia di Genova
Cronologia della storia di Genova · Compagna Communis · Repubblica di Genova · Genovesato · Consoli · Podestà e Capitani del Popolo · Doge di Genova (Elenco dei Dogi) · Sindaci di Genova · Palazzo Ducale · Banco di San Giorgio · Palazzi dei Rolli · Torre Embriaci · Stemma di Genova · Compagnia dei Caravana · Commenda di San Giovanni di Pré · Casacce · Monetazione genovese · Colonie genovesi · Genovesi di Gibilterra · Annali del Caffaro · Giovan Battista Perasso · Società Ligure di Storia Patria · Giovine Orchestra Genovese · Lanterna di Genova · Forti di Genova · Mura di Genova · Difesa costiera di Genova · Grande Genova · Storia del movimento partigiano a Genova · Oltregiogo · Assedio di Genova (1747) · Assedio di Genova (1800) · Assedio di Genova (1814) · Repubblica Genovese · Fatti del G8 di Genova