Capo Corso - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Capo Corso | |
---|---|
Cap Corse (in francese) Capicorsu (in corso) | |
Stati | Francia |
Regioni | Corsica |
Territorio | 18 comuni della Corsica Settentrionale |
Capoluogo | Rogliano |
Superficie | 305,73 km² |
Abitanti | 5 874 (1999) |
Densità | 19,21 ab./km² |
Lingue | francese, corso |
Mappa di localizzazione | |
Sito principale |
Il capo Corso (in corso Capicorsu, in francese cap Corse) è una penisola situata nel nord-est della Corsica.
Le peculiarità geografiche e culturali rispetto al resto della regione hanno valso al capo Corso l'appellativo di "isola dentro l'isola" (isula inde l'isula).
Capo Corso si estende a nord di una linea Bastia - San Fiorenzo, è una penisola lunga 40 km nel senso nord-sud, e da 10 a 15 km di larghezza. Una catena montuosa, la Serra, si estende lungo la penisola, partendo dalla serra di Pignu (960 m) al nord, fino al monte di u Castellu (540 m) al sud. La cima di e Follicie, alta 1324 m è il punto più elevato, ma capo Corso ha altre cime che superano i 1000 m, come il monte Stello. Il passo che collega i due versanti (Col de Sainte Lucie) è posto a 381 m s.l.m. ed è percorso dalla D180.
Il litorale capocorsino, scosceso e accidentato, comprende alcune piccole spiagge unicamente al fondo dei piccoli golfi. Il rilievo è molto più scosceso nel versante del mar Ligure che in quello sul mar Tirreno, la strada D80 percorre interamente il capo lungo 110 km, da Bastia a San Fiorenzo, offrendo un panorama sulla Toscana, l'Arcipelago toscano e la Liguria, che sono molto visibili nelle giornate limpide. Inoltre vi sono molte torri di avvistamento genovesi, costruite contro gli attacchi dei pirati Saraceni.
Comprende un insieme di comuni che da esso prendono nome, tutti situati nella piccola penisola a nord delle città di San Fiorenzo e Bastia e tutti bagnati dal Mar Ligure.
I Comuni sono:
- Ersa (Ersa)
- Centuri (Centuri)
- Morsiglia (Mursiglia)
- Pino (Pinu)
- Barrettali (Barrettali)
- Canari (Canari)
- Ogliastro (Ugliastru)
- Olcani (Olcani)
- Nonza (Nonza)
- Olmeta di Capocorso (Ulmeta di Capicorsu)
- Brando (Brandu)
- Sisco (Siscu)
- Pietracorbara (A Petracurbara)
- Cagnano (Cagnanu)
- Luri (Luri)
- Meria (Meria)
- Tomino (Tuminu)
- Rogliano (Ruglianu)
Inoltre vengono talvolta inclusi come comuni capocorsini:
- Santa Maria di Lota (Santa Maria di Lota)
- San Martino di Lota (San Martinu di Lota)
- Ville di Pietrabugno (E Ville di Petrabugnu)
- Farinole (Ferringule)
- Patrimonio (Patrimoniu)
- Barbaggio (Barbaghju)
È ricordato capo Corso perché nelle acque antistanti vi si svolse nel 1398 una battaglia navale tra le forze di Ladislao I di Napoli e quelle di Luigi di Provenza, alleato di papa Bonifacio IX, che fu duramente sconfitto.
- (FR, EN, IT, DE) Comunità dei comuni del capo Corso, su destination-cap-corse.corsica.
- Paesaggi di Capo Corso - Foto, su lorenzopolvanifotografie.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315149678 · LCCN (EN) sh90001264 · J9U (EN, HE) 987007549077005171 |
---|