it.wikipedia.org

Cappella di Maia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

TT338
Tomba di Maya, Cappella di Maia
Planimetria schematica della tomba TT338[N 1]
CiviltàAntico Egitto
Utilizzotomba
Epoca1353–1292 a.C. (tarda XVIII dinastia)
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
LocalitàLuxor
Dimensioni
Altezza225 cm
Larghezza185 cm
Lunghezza145 cm
Scavi
Date scavi1905
ArcheologoErnesto Schiaparelli
Amministrazione
PatrimonioNecropoli di Tebe
EnteMinistero delle Antichità
Visitabilesi
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mappa di localizzazione: Egitto

Necropoli di Tebe

Necropoli di Tebe

La posizione della necropoli di Tebe in Egitto

La cappella funeraria di Maia (o Maya), in sigla TT338 (Theban Tomb 338), è una delle Tombe dei Nobili[N 2][1] ubicate nell'area della cosiddetta Necropoli tebana, sulla sponda occidentale[N 3] del Nilo dinanzi alla città di Luxor[N 4][2], in Egitto.

Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.

La cappella, dopo essere stata smontata e ricostruita, è conservata presso il Museo Egizio di Torino.

  • Ingresso della tomba all'epoca della sua scoperta da parte di Schiaparelli a Deir el-Medina, 1905-1906

    Ingresso della tomba all'epoca della sua scoperta da parte di Schiaparelli a Deir el-Medina, 1905-1906

  • Interno della cappella di Maia (Museo Egizio, Torino)

    Interno della cappella di Maia (Museo Egizio, Torino)

  • Interno della cappella di Maia, parete d'ingresso

    Interno della cappella di Maia, parete d'ingresso

TT338 era la tomba di:

Titolare Titolo Necropoli[N 5] Dinastia/Periodo Note[N 6]
Maya[3] Disegnatore di Amon Deir el-Medina tarda XVIII dinastia

Unica notizia biografica ricavabile sul possessore della tomba Maia, disegnatore di Amon a Deir el-Medina alla fine della XVIII dinastia, è il nome della moglie Tamyt[4].

  • Dipinto che ritrae il defunto Maia con la moglie Tamit

    Dipinto che ritrae il defunto Maia con la moglie Tamit

La cappella di Maia è costituita da un piccolo ambiente, smontato e ricostruito presso il Museo Egizio di Torino (cat. 07910)[N 7]; la numerazione in planimetria fa perciò riferimento a tale reperto. Le pareti sono costruite in mattoni di fango fresco e paglia, poi ricoperte di intonaco dipinto con tempera applicata a secco.[5] Sulla parete a sinistra dell'ingresso, una prefica (1), la cui azione è rivolta verso la processione funeraria che si svolge su altra parete (2), su tre registri sovrapposti: la processione funeraria, uomini e buoi che trainano il sarcofago, scene di offertorio rivolte al defunto e alla moglie, scene del pellegrinaggio ad Abido. Sulla parete opposta (3), su due registri scene di offertorio al defunto e alla moglie, nonché tre barche. Sul fondo (4) i resti in due registri della coppia assisa e di prete che precede offerenti. Nello stesso Museo di Torino si trova anche una stele (cat. 1579) che, su tre registri, vede il defunto e la moglie in offertorio a Osiride e Hathor; tre figli e una figlia (nomi non indicati) in offertorio ai genitori e alcuni familiari.[4].

  • Scena dipinta

    Scena dipinta

  • Scena dipinta

    Scena dipinta

  • Scena dipinta

    Scena dipinta

  • Particolare della decorazione dipinta

    Particolare della decorazione dipinta

  1. ^ La numerazione dei locali e delle pareti segue quella di Porter e Moss 1927, p. 400.
  2. ^ La prima numerazione delle tombe, dalla numero 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.
  3. ^ I campi della Duat, ovvero l'oltretomba egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.
  4. ^ Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come "Quella di fronte al suo Signore" (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei re e i templi dei principali dei) o, più semplicemente, "Occidente di Tebe".
  5. ^ le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su più necropoli distinte.
  6. ^ Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte, fino alla TT252, dal "Topographical Catalogue" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione dell'epoca.
  7. ^ Porter e Moss, p. 406, indicano il categorico della cappella in 7886.
  1. ^ Gardiner e Weigall 1913.
  2. ^ Donadoni 1999,  p. 115.
  3. ^ Porter e Moss 1927, p. 406.
  4. ^ a b Porter e Moss 1927,  p. 406.
  5. ^ Cappella di Maia, su collezioni.museoegizio.it. URL consultato il 12 luglio 2023.

V · D · M

Necropoli tebana - Tombe dei Nobili
Deir el-MedinaTT 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 250 · 265 · 266 · 267 · 268 · 290 · 291 · 292 · 298 · 299 · 321 · 322 · 323 · 325 · 326 · 327 · 328 · 329 · 330 · 335 · 336 · 337 · 338 · 339 · 340 · 354 · 355 · 356 · 357 · 359 · 360 · 361
Dra Abu el-NagaA 1 · 2 · 3 · 4 · 2 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28
TT 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 231 · 232 · 233 · 234 · 236 · 237 · 239 · 241 · 255 · 260 · 261 · 262 · 281 · 282 · 283 · 284 · 285 · 286 · 287 · 288 · 289 · 293 · 300 · 301 · 302 · 303 · 304 · 305 · 306 · 307 · 332 · 333 · 334 · 344 · 375 · 376 · 377 · 378 · 379 · 393 · 394 · 395 · 396 · 401 · 402
Sheikh Abd el-QurnaC 1 · 2 · 3 · 4 · 2 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15
TT 21 · 22 · 23 · 24 · 29 · 30 · 31 · 38 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 170 · 171 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 249 · 251 · 252 · 259 · 263 · 269 · 280 · 309 · 317 · 318 · 324 · 331 · 341 · 342 · 343 · 345 · 346 · 347 · 348 · 349 · 350 · 351 · 352 · 367 · 368 · 384 · 385 · 391 · 397 · 398 · 399 · 399A · 400 · 403
El-AssasifTT 25 · 26 · 27 · 28 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 47 · 50 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 240 · 242 · 243 · 244 · 279 · 297 · 364 · 366 · 386 · 387 · 388 · 389 · 390 · 404 · 406 · 407 · 408 · 409 · 410 · 411 · 412 · 413 · 414 · 415
El-KhokhaB 1 · 2 · 3 · 4 · 5
TT 39 · 48 · 49 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 238 · 245 · 246 · 247 · 248 · 253 · 254 · 256 · 257 · 258 · 264 · 294 · 295 · 296 · 362 · 363 · 365 · 369 · 370 · 371 · 372 · 373 · 374 · 392 · 405
Qurnet MuraiD 1 · 2 · 3
TT 40 · 221 · 222 · 223 · 235 · 270 · 271 · 272 · 273 · 274 · 275 · 276 · 277 · 278 · 380 · 381 · 382 · 383
Deir el-BahariTT 308 · 310 · 311 · 312 · 313 · 314 · 315 · 316 · 319 · 320 · 353 · 358
El-Tarifnessuna tomba registrata