Caproni Ca.10 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Caproni Ca.10 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Monoplano sperimentale |
Equipaggio | 2 |
Progettista | ![]() |
Anni di produzione | 1911[1] |
Sviluppato dal | Caproni Ca.9 |
Dimensioni e pesi | |
Struttura | Legno |
Lunghezza | 8,40 m |
Apertura alare | 8,88 m |
Rivestimento | Tela |
Altezza | 2,65 m[1] |
Superficie alare | 16,00 m² |
Peso a vuoto | 220 kg |
Peso carico | 385 kg |
Propulsione | |
Motore | Un Anzani a 3 cilindri a Y |
Potenza | 35 CV (25,76 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 90 km/h |
I dati sono tratti da Aeroplani Caproni[2] | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Il Caproni Ca.10 fu il decimo modello di aeroplano progettato e costruito dal pioniere dell'aviazione trentino Gianni Caproni. Si trattava di un monoplano monomotore caratterizzato da una configurazione moderna, con elica traente e impennaggi in coda. Simile al Caproni Ca.9 da cui era derivato, se ne differenziava principalmente per il fatto di essere un biposto anziché un monoposto.
Il Caproni Ca.10 derivava dal Ca.9, a sua volta basato sulla configurazione monoplana che Gianni Caproni aveva introdotto per la prima volta a bordo dei suoi aeroplani con il Ca.8, dopo gli esperimenti svolti con la serie da Ca.1 a Ca.6 (il Ca.7 venne progettato, ma non realizzato).[1]
Il Ca.10 venne realizzato nel 1911.[1] Dal al Ca.9, a partire dal quale era stato sviluppato, esso si differenziava essenzialmente per il fatto di essere un velivolo biposto. Un secondo seggiolino destinato a un passeggero era stato infatti alloggiato in uno spazio ricavato, sacrificando le dimensioni del serbatoio di carburante, al di sotto della cabane (ossia della struttura che reggeva i tiranti di rinforzo delle ali), a prua del posto di pilotaggio.[1]
- ^ a b c d e Gli aeroplani Caproni – Studi – Progetti – Realizzazioni 1908-1935, Edizione del Museo Caproni, 1937, p. 45, ISBN non esistente.
- ^ Rosario Abate, Gregory Alegi, Giorgio Apostolo, Aeroplani Caproni – Gianni Caproni ideatore e costruttore di ali italiane, Museo Caproni, 1992, p. 241, ISBN non esistente.
- Rosario Abate, Gregory Alegi e Giorgio Apostolo, Aeroplani Caproni – Gianni Caproni ideatore e costruttore di ali italiane, Museo Caproni, 1992, ISBN non esistente.
- Giovanni Celoria, Tre anni di aviazione nella brughiera di Somma Lombardo (5 aprile 1910 – 5 aprile 1913), Milano, Stab. Tip. Unione Cooperativa, 1913, ISBN non esistente. (Ristampato in edizione anastatica a cura di Romano Turrini, Trento, Il Sommolago – Museo dell'Aeronautica G. Caproni – Comune di Arco, 2004).
- Gli aeroplani Caproni – Studi – Progetti – Realizzazioni 1908-1935, Edizione del Museo Caproni, 1937, ISBN non esistente.