it.wikipedia.org

Carbone (granata) - Wikipedia

  • ️Invalid Date

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Granata Carbone
TipoBomba a mano difensiva
OrigineItalia (bandiera) Italia
Impiego
UtilizzatoriItalia (bandiera) Regio Esercito
ConflittiPrima guerra mondiale
Produzione
Date di produzione19161918
Entrata in servizio1916
Ritiro dal servizio1918
Descrizione
Peso1000 g
Lunghezza125 mm
Diametro52 mm
Gittata massima35 m
CaricaCheddite
Peso della carica80 g
voci di armi presenti su Wikipedia

La granata Carbone fu una bomba a mano italiana impiegata dal Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Prende il nome dal generale Domenico Carbone.

L'arma venne adottata nel 1916 e fu impiegata fino alla fine del conflitto nel 1918.

La Carbone era costituita da una manico in filo d'acciaio che grazie alla sua forma rendeva possibile appendere l'ordigno al cinturone; invece il corpo a frattura prestabilita era fatto in ghisa e aveva una forma cilindrica, solitamente sopra il corpo della bomba era impressa la scritta "GRANATA CARBONE", mentre il coperchio a vite serviva a chiudere il sistema d'accensione e di sicurezza.

Per l'accensione si doveva aprire la coppiglia di sicurezza che fermava la fettuccia a strappo che andava tirata via, poi si doveva accendere la miccia attraverso lo strofinamento della capocchia fosforosa che portava alla deflagrazione della carica di Cheddite dopo circa 7 secondi.

La granata fu prodotta in numerose versioni con differenze nel posizionamento del manico e nel tappo.[1]

  1. ^ Granata Carbone, su www.talpo.it. URL consultato il 18 gennaio 2024.

V · D · M

Armi da fuoco italiane della prima guerra mondiale
PistoleGlisenti Modello 1910 · Brixia Mod. 1913 · Bodeo Mod. 1889 · Beretta M15 · Beretta M17
Fucili e carabineCarcano Mod. 91 · Vetterli-Vitali Mod. 1870/87 · Vetterli-Vitali Mod. 1870/87/16
Pistole mitragliatrici e mitraBeretta MAB 18 · Villar Perosa · OVP
Mitragliatrici e altre armi pesantiFiat-Revelli Mod. 1914 · Perino Mod. 1908 · SIA Mod. 1918 · Gardner M1886 · Nordenfelt Mod. 1884 · Lanciafiamme Schilt 1 · Lanciafiamme Schilt 2 · Lanciafiamme Schilt 3bis · Lanciafiamme DLF · Lanciafiamme tipo italiano · Lanciafiamme Hersent-Thiriont
Bombe a mano e da fucile offensive, difensive ed incendiarieAasen tipo A2 · Aasen tipo C · Aasen da fucile · Baldari · Ballerina · Benaglia · Bertone · Besozzi · BPD · Carasco · Carbone · Lenticolare Mod. 1914 · Lenticolare Minucciani · Petardo Stobi · Petardo Thévenot · PO/PD/PI · SIPE · Spaccamela · Vivien Bessiere
Munizionamento dell'esercito italiano
durante la guerra
6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano · 7,63 × 25 mm Mauser · 7,65 × 17 mm Browning · 9 × 19 mm Glisenti · 10,35 × 20 mm · 10,35 × 47 mm R
Lista di armi da fuoco portatili