it.wikipedia.org

Carenatura (aeronautica) - Wikipedia

Abbozzo

Questa voce sull'argomento componenti dei velivoli è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

La carenatura in aeronautica rappresenta il rivestimento di un aeromobile di norma progettato per avere una forma sagomata e affusolata allo scopo di ridurre la resistenza all'aria del velivolo.

Le prime carenature nella storia dell'aeronautica erano realizzate a mezzo di centine di legno che tendevano una tela verniciata con emaillite (una lacca a base di cellulosa). Questa tecnica era adoperata anche per i dirigibili, seppur questi ultimi disponevano di un telaio di alluminio tubolare e di una tela particolarmente leggera e resistente.

Nell'aeronautica moderna (a partire dal periodo tra le due guerre) si è passati all'utilizzo di lamiere di alluminio opportunamente sagomate e rivettate sulla struttura del telaio.

A tutt'oggi tale tecnica viene ancora adoperata e rappresenta la maggior parte delle realizzazioni delle carenature aeronautiche, tuttavia si sta facendo strada, non solo per i piccoli velivoli, l'utilizzo di diversi tipi di materiali compositi, soprattutto fibra di carbonio legata con resina epossidica.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Componenti e sistemi di bordo di aeromobili
Strutture aeronauticheBordo di attacco · Bordo di uscita · Asta di controvento · Cabane · Carenatura · Cassone alare · Centina · Corrente · Cupolino · Deriva · Estremità alare · Fusoliera · Gondola motore · Impennaggio · Impennaggio a T · Impennaggio a V · Impennaggio bideriva · Impennaggio cruciforme · Longherone · Montante interalare · Ordinata · Parafiamma · Paratia posteriore pressurizzata · Piano orizzontale · Pilone alare · Puntone · Radice alare · Rivestimento lavorante · Stabilizzatore · Superficie portante · Trave di coda · Vernice tenditela
Comandi di volo e sistemi di controlloAerofreno · Alette canard · Alettone · Barra di comando · Elevone · Equilibratore · Flaperon · Fly-by-wire · Gust lock · Limitatore di corsa del timone · Pilota automatico · Sensibilità artificiale · Side-stick · Smorzatore d'imbardata · Spoiler · Spoileron · Stabilatore · Stick pusher · Stick shaker · Svergolamento alare · Timone · Trim
Impianti e sistemi di ipersostentazioneAla a geometria variabile · Aletta d'estremità · Controllo dello strato limite · Aletta Handley-Page · Estensione del bordo di attacco (LEX) · Generatore di vortici · Flap Fowler · Ipersostentatore · Paretina antiscorrimento · Slat · Slot · Strake · Stall strip
Sistemi avionici e strumenti di bordoACAS · ADF Air data computer · Anemometro · Altimetro · Annunciator panel · Bussola · Indicatore di scostamento dalla rotta · EFIS · EICAS · ELT · Flight data recorder · Flight Management System · Glass cockpit · GPS · Indicatore della situazione orizzontale · Indicatore di rotta · INS · Orizzonte artificiale · Radioaltimetro · Radiogoniometro · Radiobussola · Sistema prese statiche-dinamiche · TCAS · Transponder · Virosbandometro · Variometro
Impianti motore e carburanteAcceleratore · Anello Townend · Automanetta · Cappottatura NACA · FADEC · Drenaggio carburante · Inversori di spinta · Manetta · Presa d'aria · Serbatoio alare · Serbatoio autosigillante · Serbatoio sganciabile · Wet wing
Carrello di atterraggio ed impianto frenanteAmmortizzatore idraulico · Autobrake · Carrello d'atterraggio · Gancio di coda · Parafreno · Pattino d'atterraggio
Dispositivi di fugaCapsula eiettabile · Seggiolino eiettabile
Altri impianti e sistemiAPU · De-icing boot · Impianto antighiaccio · Impianto idraulico · Impianto di pressurizzazione · Impianto pneumatico · Impianto ossigeno di emergenza · Luci di atterraggio · Luci di navigazione · Passenger service unit · Ram air turbine · Toilette di bordo