Carl Esmond - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5d/Carl_Esmond_in_Sundown_%281941%29.jpg/220px-Carl_Esmond_in_Sundown_%281941%29.jpg)
Carl Esmond, pseudonimo di Karl Simon (Vienna, 14 giugno 1902 – Brentwood, 4 dicembre 2004), è stato un attore austriaco naturalizzato statunitense.
- Melodie imperiali (Kaiserwalzer), regia di Frederic Zelnik (1933)
- Amanti folli (Liebelei), regia di Max Ophüls (1933)
- Sinfonia d'amore (Blossom Time), regia di Paul L. Stein (1934)
- Corridoio segreto (Der Favorit der Kaiserin), regia di Werner Hochbaum (1936)
- Missione all'alba (The Dawn Patrol), regia di Edmund Goulding (1938)
- La tigre del mare (Thunder Afloat), regia di George B. Seitz (1939)
- I due avventurieri (Little Men), regia di Norman Z. McLeod (1940)
- Il sergente York (Sergeant York), regia di Howard Hawks (1941)
- Inferno nel deserto (Sundown), regia di Henry Hathaway (1941)
- La marina è vittoriosa (The Navy Comes Through), regia di A. Edward Sutherland (1942)
- 7 ragazze innamorate (Seven Sweethearts), regia di Frank Borzage (1942)
- Margine d'errore (Margin for Error), regia di Otto Preminger (1943)
- Sacrificio supremo (First Comes Courage), regia di Dorothy Arzner (1943)
- Address Unknown, regia di William Cameron Menzies (1944)
- La storia del dottor Wassell (The Story of Dr. Wassell), regia di Cecil B. DeMille (1944)
- Traditori (The Master Race), regia di Herbert Biberman (1944)
- Il prigioniero del terrore (Ministry of Fear), regia di Fritz Lang (1944)
- Schiava del male (Experiment Perilous), regia di Jacques Tourneur (1944)
- Senza amore (Without Love), regia di Harold S. Bucquet (1945)
- Sua altezza e il cameriere (Her Highness and the Bellboy), regia di Richard Thorpe (1945)
- Questo nostro amore (This Love of Ours), regia di William Dieterle (1945)
- Scandalo in famiglia (Lover Come Back), regia di William A. Seiter (1946)
- Una donna distrusse (Smash-Up, the Story of a Woman), regia di Stuart Heisler (1947)
- La vergine di Tripoli (Slave Girl), regia di Charles Lamont (1947)
- La grande minaccia (Walk a Crooked Mile), regia di Gordon Douglas (1948)
- L'aquila del deserto (The Desert Hawk), regia di Frederick de Cordova (1950)
- Il sottomarino fantasma (Mystery Submarine), regia di Douglas Sirk (1950)
- Il mondo nelle mie braccia (The World in His Arms), regia di Raoul Walsh (1952)
- Lola Montès, regia di Max Ophüls (1955)
- Dalla Terra alla Luna (From the Earth to the Moon), regia di Byron Haskin (1958)
- Lampi nel sole (Thunder in the Sun), regia di Russell Rouse (1959)
- La belva del secolo (Hitler), regia di Stuart Heisler (1962)
- I guerriglieri della giungla (Brushfire), regia di Jack Warner Jr. (1962)
- I morituri (Morituri), regia di Bernhard Wicki (1965)
- Agente H.A.R.M. (Agent for H.A.R.M.), regia di Gerd Oswald (1966)
- General Electric Theater – serie TV, episodio 7x22 (1959)
- Hawaiian Eye – serie TV, episodio 2x35 (1961)
- I giorni di Bryan (Run for Your Life) – serie TV, episodio 1x01 (1965)
- Organizzazione U.N.C.L.E. (The Man from U.N.C.L.E.) – serie TV, episodio 3x03 (1966)
- La grande vallata (The Big Valley) – serie TV, episodio 3x10 (1967)
- Il virginiano (The Virginian) – serie TV, episodio 9x07 (1970)
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Carl Esmond è stato doppiato da:
- Stefano Sibaldi ne La storia del dottor Wassell
- Giuseppe Rinaldi ne Il prigioniero del terrore
- Emilio Cigoli ne La vergine di Tripoli
- Augusto Marcacci ne L'aquila del deserto, Il mondo nelle mie braccia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Esmond