Carlo I di Monaco - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo I di Monaco | |
---|---|
![]() | |
Signore di Monaco | |
![]() | |
In carica | 12 settembre 1331 - 15 agosto 1357 |
Predecessore | Ranieri I |
Successore | Ranieri II |
Altri titoli | Ammiraglio di Francia Signore di Mentone Signore di Roccabruna |
Nascita | Monaco |
Morte | Monaco, 15 agosto 1357 |
Casa reale | Grimaldi |
Dinastia | Grimaldi di Monaco |
Padre | Ranieri I di Monaco |
Madre | Selvatica Del Carretto |
Coniugi | Lucchina Spinola Dama Orsini ignota ignota |
Figli | Ranieri Francesco Gabriele Carlo Luca Pietro Lancillotto Rufo Anastasia |
Religione | Cattolicesimo |
Carlo I di Monaco (Monaco, ... – Monaco, 15 agosto 1357) è stato il primo signore sovrano di Monaco, e viene perciò considerato il fondatore della dinastia dei sovrani del Principato.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/45/Raniero_I_de_M%C3%B3naco.jpg/220px-Raniero_I_de_M%C3%B3naco.jpg)
Figlio maggiore di Ranieri I e della sua prima moglie, Salvatica Del Carretto, Carlo venne costretto all'esilio a seguito dell'invasione genovese perpetrata alla Rocca di Monaco che la pose sotto il dominio della Superba dal 10 aprile 1301.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/15/CarloI.jpg/220px-CarloI.jpg)
Dopo trent'anni di governo genovese, Carlo riprese possesso della rocca il 12 settembre 1331, e vi governò sino alla morte, quando la rocca venne nuovamente ripresa dai genovesi.
Fu inoltre signore di Cagnes e barone di San Demetrio (in Napoli).[1]
Nel 1346 ottenne la signoria di Mentone e, nel 1355, conquistò la signoria di Roccabruna.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/28/COA_Marquis_of_los_Balbases.svg/220px-COA_Marquis_of_los_Balbases.svg.png)
Carlo I sposò Lucchina, figlia di Gerardo Spinola, signore di Dertonne.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9a/Orsini-Wappen.png/220px-Orsini-Wappen.png)
Successivamente, Carlo I si risposò con una nobildonna appartenente alla nobile famiglia degli Orsini, di cui però non ci è giunto il nome. Da questo matrimonio nacque un solo figlio.
Il Signore di Monaco si sposò altre due volte con donne delle quali non conosciamo il nome, arrivando ad avere dalla prima un figlio e dalla seconda quattro.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/08/Charles_Ier.jpg)
Il 29 giugno 1352, Carlo si pose in coreggenza con lo zio Antonio (fratello minore del padre), e coi propri figli, Ranieri II e Gabriele.
Carlo I morì il 15 agosto 1357 a Monaco.
Carlo I e Lucchina Spinola ebbero i seguenti eredi:
Dal suo secondo matrimonio con una nobildonna appartenente alla nobile famiglia degli Orsini, di cui però non ci è giunto il nome nacque un solo figlio:
- Carlo, co-signore di Mentone
Da due successivi matrimoni di cui non ci è giunta traccia, Carlo I ebbe altri figli; dalla terza moglie:
- Luca, co-signore di Mentone
Dalla quarta moglie:
- Pietro, co-signore di Mentone
- Lancillotto
- Rufo
- Anastasia
Francesco (1297-1301) Ranieri I (1297-1301) Figli
Carlo I (1331-1357) Figli
Ranieri II (1352-1357) Figli
Giovanni I (I: 1395; II: 1419-1436; III: 1436-1454) Figli
Catalano (1454-1457) Figli
Claudina (1457-1458) Figli Lamberto (1458-1494) Figli Giovanni II (1494-1505) Figli Luciano I (1505-1523) Figli
Onorato I (1523-1581) Figli Carlo II (1581-1589) Ercole (1589-1604) Onorato II (1604-1662) Figli
Luigi I (1662-1701) Figli
Antonio I (1701-1731) Figli
Luisa Ippolita (1731) Figli
Giacomo I (1731-1733) Figli
Onorato III (1733-1795) Onorato IV (1814-1819) Figli
Onorato V (1819-1841) Figli
Florestano I (1841-1856) Figli
Carlo III (1856-1889) Figli
Alberto I (1889-1922) Figli
Luigi II (1922-1949) Figli
Ranieri III (1949-2005) Alberto II (2005-...) |
- Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo I di Monaco
- Riccardo Musso, GRIMALDI, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 59, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
Predecessore | Signore di Monaco | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ranieri I | 1331-1352 (dal 1352 al 1357 con Antonio, Ranieri II e Gabriele) |
Ranieri II |
![]() | ||
---|---|---|
Signori | Francesco Grimaldi (1297-1301) · Ranieri I (1297-1301) · Carlo I (1331-1357) · Antonio (1352-1357) · Ranieri II (1352-1357) · Gabriele (1352-1357) · Luigi (1395, 1397-1402) · Giovanni I (1395, 1419-1436, 1436-1454) · Ambrogio (1419-1427) · Catalano (1454-1457) · Claudina (1457-1458) · Pomellina Fregoso (reggente: 1457-1458) · Lamberto (1458-1494) · Giovanni II (1494-1505) · Luciano (1505-1523) · Onorato I (1523-1581) · Agostino Grimaldi (reggente: 1523-1532) · Nicola Grimaldi (reggente: 1532) · Stefano Grimaldi (reggente: 1532-1540) · Carlo II (1581-1589) · Ercole (1581-1589) · Onorato II (1604-1612) | ![]() |
Principi | Onorato II (1612-1662) · Federico Landi di Valditaro (reggente: 1604-1616) · Luigi I (1662-1701) · Antonio I (1701-1731) · Luisa Ippolita (1731) · Giacomo I (1731-1733) · Chevalier de Grimaldi (reggente: 1732-1784) · Onorato III (1733-1793) · Onorato IV (1814-1819) · Giuseppe (reggente: 1814) · Onorato V (1819-1841) · Florestano I (1841-1856) · Carlo III (1856-1889) · Alberto I (1889-1922) · Luigi II (1922-1949) · Ranieri III (1949-2005) · Alberto II (dal 2005) |