it.wikipedia.org

Carlo I di Monaco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carlo I di Monaco
Carlo I di Monaco in un ritratto immaginario del XVII secolo
Signore di Monaco
Stemma
Stemma
In carica12 settembre 1331 -
15 agosto 1357
PredecessoreRanieri I
SuccessoreRanieri II
Altri titoliAmmiraglio di Francia
Signore di Mentone
Signore di Roccabruna
NascitaMonaco
MorteMonaco, 15 agosto 1357
Casa realeGrimaldi
DinastiaGrimaldi di Monaco
PadreRanieri I di Monaco
MadreSelvatica Del Carretto
ConiugiLucchina Spinola
Dama Orsini
ignota
ignota
FigliRanieri
Francesco
Gabriele
Carlo
Luca
Pietro
Lancillotto
Rufo
Anastasia
ReligioneCattolicesimo

Carlo I di Monaco (Monaco, ... – Monaco, 15 agosto 1357) è stato il primo signore sovrano di Monaco, e viene perciò considerato il fondatore della dinastia dei sovrani del Principato.

Ritratto di Ranieri I di Monaco di Eugène-Louis Charpentier, 1861. Oggi questo dipinto è conservato nel Palazzo dei Principi, Monaco

Figlio maggiore di Ranieri I e della sua prima moglie, Salvatica Del Carretto, Carlo venne costretto all'esilio a seguito dell'invasione genovese perpetrata alla Rocca di Monaco che la pose sotto il dominio della Superba dal 10 aprile 1301.

Carlo Grimaldi riprende la rocca di Monaco

Dopo trent'anni di governo genovese, Carlo riprese possesso della rocca il 12 settembre 1331, e vi governò sino alla morte, quando la rocca venne nuovamente ripresa dai genovesi.

Fu inoltre signore di Cagnes e barone di San Demetrio (in Napoli).[1]

Nel 1346 ottenne la signoria di Mentone e, nel 1355, conquistò la signoria di Roccabruna.

Stemma di Casa Spinola

Carlo I sposò Lucchina, figlia di Gerardo Spinola, signore di Dertonne.

Blasone della famiglia Orsini

Successivamente, Carlo I si risposò con una nobildonna appartenente alla nobile famiglia degli Orsini, di cui però non ci è giunto il nome. Da questo matrimonio nacque un solo figlio.

Il Signore di Monaco si sposò altre due volte con donne delle quali non conosciamo il nome, arrivando ad avere dalla prima un figlio e dalla seconda quattro.

Carlo I di Monaco su un francobollo

Il 29 giugno 1352, Carlo si pose in coreggenza con lo zio Antonio (fratello minore del padre), e coi propri figli, Ranieri II e Gabriele.

Carlo I morì il 15 agosto 1357 a Monaco.

Carlo I e Lucchina Spinola ebbero i seguenti eredi:

  • Ranieri, (* 1350, + 1407), erede al trono paterno, co-signore di Mentone
  • Francesco
  • Gabriele

Dal suo secondo matrimonio con una nobildonna appartenente alla nobile famiglia degli Orsini, di cui però non ci è giunto il nome nacque un solo figlio:

Da due successivi matrimoni di cui non ci è giunta traccia, Carlo I ebbe altri figli; dalla terza moglie:

Dalla quarta moglie:

  • Pietro, co-signore di Mentone
  • Lancillotto
  • Rufo
  • Anastasia

Francesco (1297-1301)

Ranieri I (1297-1301)

Figli

  • Vinciguerra
  • Carlo († 1357)
  • Selvaggia
  • Luciano

Carlo I (1331-1357)

Figli

  • Ranieri (1350-1407)
  • Francesco
  • Gabriele
  • Carlo
  • Luca
  • Pietro
  • Lancillotto
  • Rufo
  • Anastasia

Ranieri II (1352-1357)

Figli

  • Ambrogio
  • Antonio
  • Giacomo
  • Giovanna
  • Giovanni (1382-1454)
  • Gaspare
  • Maria
  • Griffetta
  • Enrico

Giovanni I (I: 1395; II: 1419-1436; III: 1436-1454)

Figli

  • Costanza
  • Catalano (1415-1457)
  • Bartolomeo

Catalano (1454-1457)

Figli

Claudina (1457-1458)

Figli

Lamberto (1458-1494)

Figli

Giovanni II (1494-1505)

Figli

Luciano I (1505-1523)

Figli

  • Francesco (1516-?)
  • Claudina (1517-?)
  • Lamberto (1519-?)
  • Ranieri (1521-?)
  • Onorato (1522-1581)

Onorato I (1523-1581)

Figli

  • Ginevra (1548- dopo il 1594)
  • Benedetta (1550-?)
  • Claudia (1552-1598)
  • Carlo (1555-1589)
  • Eleonora (1556-?)
  • Francesco (1557-1586)
  • Orazio (1558-1559)
  • Ippolita (1559-1562)
  • Fabrizio (1560-1569)
  • Ercole (1652-1604)
  • Virginia (1564-?)
  • Aurelia (1565-?)
  • Orazio (1567-1620)
  • Giovanni Battista (1571-1572)

Carlo II (1581-1589)

Ercole (1589-1604)

Figli

Onorato II (1604-1662)

Figli

Luigi I (1662-1701)

Figli

  • Antonio (1661-1731)
  • Maria Teresa Carlotta (1662-1738)
  • Anna Ippolita (1667-1700)
  • Francesco Onorato (1669-1748)
  • Giovanna Maria
  • Aurelia

Antonio I (1701-1731)

Figli

  • Antonietta (1690-1696)
  • Caterina Carlotta (1691-1696)
  • Antonio (1697-1784)
  • Luisa Ippolita (1697-1731)
  • Elisabetta Carlotta (1698-1702)
  • Margherita Camilla (1700-1758)
  • Maria Devota (1702-1703)
  • Luisa Maria Teresa (1705-1723)
  • Gregorio (1707)
  • Maria Paolina (1708-1726)

Figli

Giacomo I (1731-1733)

Figli

Onorato III (1733-1795)

Figli

Onorato IV (1814-1819)

Figli

Onorato V (1819-1841)

Figli

  • Oscar (1814-1894)

Florestano I (1841-1856)

Figli

Carlo III (1856-1889)

Figli

Alberto I (1889-1922)

Figli

Luigi II (1922-1949)

Figli

Ranieri III (1949-2005)

Figli

Alberto II (2005-...)

Figli

  • Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961
Predecessore Signore di Monaco Successore
Ranieri I 1331-1352
(dal 1352 al 1357 con Antonio, Ranieri II e Gabriele)
Ranieri II

V · D · M

Sovrani del Principato di Monaco
SignoriFrancesco Grimaldi (1297-1301) · Ranieri I (1297-1301) · Carlo I (1331-1357) · Antonio (1352-1357) · Ranieri II (1352-1357) · Gabriele (1352-1357) · Luigi (1395, 1397-1402) · Giovanni I (1395, 1419-1436, 1436-1454) · Ambrogio (1419-1427) · Catalano (1454-1457) · Claudina (1457-1458) · Pomellina Fregoso (reggente: 1457-1458) · Lamberto (1458-1494) · Giovanni II (1494-1505) · Luciano (1505-1523) · Onorato I (1523-1581) · Agostino Grimaldi (reggente: 1523-1532) · Nicola Grimaldi (reggente: 1532) · Stefano Grimaldi (reggente: 1532-1540) · Carlo II (1581-1589) · Ercole (1581-1589) · Onorato II (1604-1612)
PrincipiOnorato II (1612-1662) · Federico Landi di Valditaro (reggente: 1604-1616) · Luigi I (1662-1701) · Antonio I (1701-1731) · Luisa Ippolita (1731) · Giacomo I (1731-1733) · Chevalier de Grimaldi (reggente: 1732-1784) · Onorato III (1733-1793) · Onorato IV (1814-1819) · Giuseppe (reggente: 1814) · Onorato V (1819-1841) · Florestano I (1841-1856) · Carlo III (1856-1889) · Alberto I (1889-1922) · Luigi II (1922-1949) · Ranieri III (1949-2005) · Alberto II (dal 2005)