it.wikipedia.org

Carlo Imbonati - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni Carlo Imbonati

Giovanni Carlo Imbonati (Milano, 25 maggio 1753Parigi, 15 marzo 1805) è stato un nobile italiano, noto soprattutto per le poesie a lui dedicate da Giuseppe Parini e Alessandro Manzoni.

Nacque in una ricchissima famiglia aristocratica, figlio di Giuseppe Maria, il fondatore dell'Accademia dei Trasformati, e della poetessa Francesca Bicetta dei Buttinoni. Nel 1763 gli venne assegnato come precettore l'abate Giuseppe Parini, che in occasione del suo undicesimo compleanno, nel 1764, gli dedicò l'ode L'educazione. A Milano conobbe nel 1790 Giulia Beccaria, la madre di Alessandro Manzoni, donna di notevole levatura intellettuale con un matrimonio ormai in piena crisi. L'attrazione fu immediata e, due anni più tardi, Giulia ottenne la separazione dal conte Pietro Manzoni.[1] Carlo convisse con lei dal 1795 fino alla morte.[2]

Morì nel 1805, all'età di 51 anni; Manzoni scrisse in suo onore il carme In morte di Carlo Imbonati, pubblicato poi l'anno successivo. In esso Manzoni immagina di interloquire con Imbonati, che gli appare in una visione notturna. Si tratta di una sorta di dialogo morale, in cui Manzoni riceve il "punto di vista" di Imbonati, che diviene, seppure defunto, una figura fondamentale nella sua vita. Imbonati gli parla di sentir e meditar; cosicché la poesia sembra nascere per Manzoni dall'unione di meditazione e sentimento.

Imbonati è ricordato da una via di Milano a lui dedicata, nel quartiere di Dergano.

  1. ^ I. de Feo, Manzoni. L'uomo e l'opera, Milano, Arnoldo Mondadori, 1971, p. 31
  2. ^ Carlo Imbonati. Treccani.it. Consultato il 12-12-2011.

V · D · M

Alessandro Manzoni
Opere
Scritti giovanili
PoemettiDel trionfo della libertà (1801) · Adda (1803) · Urania (1809)
Autoritratto (1801) · Il trionfo della libertà (1801) · A Francesco Lomonaco (1802) · Alla Musa (1802) · Alla sua donna (1802) · In morte di Carlo Imbonati (1806) · A Parteneide (1810) · I sermoni (1802-1804)
Inni sacriLa Risurrezione (1812) · Il nome di Maria (1813) · Il Natale (1813) · La Passione (1814-1815) · La Pentecoste (1817-1819-1822)
Odi e scritti civiliAprile 1814 (1814-1821) · Il proclama di Rimini (1815) · Marzo 1821 (1848) · Il cinque maggio (1821) · Osservazioni sulla morale cattolica (1819-1855)
TragedieIl Conte di Carmagnola (1816-1819) · Adelchi (1820-1822)
RomanziFermo e Lucia (1821-1823) · Gli sposi promessi (1825-1827) · I promessi sposi (1840-1842)
SaggiStoria della colonna infame (1840) · Del Romanzo storico e, in genere, dei componimenti misti di storia e d'invenzione (1845)
DialoghiDell'invenzione (1850)
LettereLettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia (1820) · Lettera al marchese Cesare d'Azeglio Sul Romanticismo (1823, pubblicata nel 1846)
Scritti incompiutiIl Natale del 1833 (1833-1835) · Ognissanti (1847) · Dell'indipendenza dell'Italia (1873) · L'ira di Apollo (1818) · Saggio comparativo sulla rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 (1889)

Pensiero e poeticaRomanticismo italiano · Romanzo storico · Provvidenza · Illuminismo lombardo · Questione della lingua · manzonismo
Critica letterariaPaolo Bellezza · Johann Wolfgang von Goethe · Giovita Scalvini · Giulio Carcano · Angelo De Gubernatis · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Giosuè Carducci · Arturo Graf · Attilio Momigliano · Benedetto Croce · Giovanni Gentile · Eugenio Donadoni · Carlo Emilio Gadda · Antonio Gramsci · Luigi Russo · Giovanni Titta Rosa · Cesare Angelini · Giovanni Getto · Lanfranco Caretti · Luigi Tonelli · Ezio Raimondi · Alberto Asor Rosa · Natalino Sapegno · Mario Marcazzan · Ettore Caccia · Gino Tellini · Geno Pampaloni · Giorgio De Rienzo · Ferruccio Ulivi · Giovanni Nencioni · Angelo Stella · Giancarlo Vigorelli · Salvatore Silvano Nigro · Piero Floriani · Giuseppe Langella
Personaggi
legati a Manzoni
Giovanni Verri · Vincenzo Monti · Francesco Soave · Ermes Visconti · Giovan Battista Pagani · Carlo Imbonati · Claude Fauriel · Eustachio Degola · Luigi Tosi · Ugo Foscolo · Tommaso Grossi · Carlo Porta · Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi · Augustin Thierry · Victor Cousin · Victor Chauvet · Walter Scott · Cesare d'Azeglio · Stefano Stampa · Massimo d'Azeglio · Giacomo Leopardi · Giovan Pietro Vieusseux · Emilia Luti · Giovanni Torti · Gabrio Casati · Antonio Rosmini · Francesco Hayez · Giuseppe Verdi · Emilio Broglio · Gaetano Cioni
Membri della famiglia ManzoniFrancesca Manzoni · Pietro Manzoni · Giulia Beccaria · Enrichetta Blondel · Teresa Borri · Pietro Luigi Manzoni · Enrico Manzoni · Filippo Manzoni · Renzo Manzoni
Luoghi e istituzioniVilla Manzoni (Caleotto) · Casa Manzoni (Via del Morone, Milano) · Centro nazionale di studi manzoniani · Villa Manzoni (Brusuglio)
Controllo di autoritàVIAF (EN213293264