it.wikipedia.org

Carlo Luciano Bonaparte - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carlo Luciano Bonaparte
Principe di Canino e Musignano
Stemma
Stemma
In carica1840 –
1857
PredecessoreLuciano Bonaparte
SuccessoreLucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte
NascitaParigi, 24 maggio 1803
MorteParigi, 29 luglio 1857 (54 anni)
Luogo di sepolturaCappella Imperiale di Ajaccio
DinastiaBonaparte
PadreLuciano Bonaparte
MadreAlexandrine de Bleschamp
ConsorteZenaide Bonaparte
(1822-1854, ved.)
FigliGiuseppe
Alessandrina
Luciano
Giulia
Carlotta
Leona
Maria Desirée
Augusta
Napoleone
Batilda
Albertina
Carlo
Carlo Luciano Bonaparte

Deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana
Durata mandato21 gennaio –
4 luglio 1849
PredecessoreCarica istituita
SuccessoreCarica abolita
CollegioCollegio di Roma e Collegio di Viterbo

Dati generali
Suffisso onorificoPrincipe di Canino e di Musignano
ProfessioneBiologo

Charles Lucien Jules Laurent Bonaparte, italianizzato in Carlo Luciano Giulio Lorenzo Bonaparte (Parigi, 24 maggio 1803Parigi, 29 luglio 1857), è stato un nobile, naturalista, ornitologo e politico francese, nonché principe di Canino e di Musignano.

Primo figlio maschio di Luciano Bonaparte (1775-1840), fratello di Napoleone I, e della seconda moglie Alexandrine de Bleschamp (1778-1855), seguì il padre a Roma. Passò la sua giovinezza in Italia e negli Stati Uniti, frequentando le università italiane. Si occupò per molti anni di ornitologia, campo in cui acquisì fama internazionale.

In seguito alla Rivoluzione del 1830 tornò in Francia.

A partire dal 1839 fu uno dei principali organizzatori delle riunioni degli scienziati italiani; partecipò a più sezioni e ricoprì più volte la carica di presidente della sezione di Zoologia, anatomia e fisiologia comparata. Alla nona riunione, a Venezia nel 1847, ricevette un decreto di espulsione per aver tenuto alcuni discorsi contenenti incitamenti all'unità d'Italia.

Di idee democratiche, probabilmente rinforzate dal suo soggiorno a Filadelfia, nel 1848 partecipò a Torino ai lavori della Società nazionale per la confederazione italiana ideata da Vincenzo Gioberti. A Roma, durante i moti del 1849, fece parte come deputato dell'Assemblea costituente della Repubblica Romana, con la carica di segretario.

Morì a Parigi nel 1857 e le sue spoglie vennero inumate nella Cappella Imperiale di Ajaccio.

Zénaïde Bonaparte e la sorella Carlotta

Il 29 giugno 1822 sposò a Bruxelles la cugina Zénaïde Laetitia Julie Bonaparte (1801-1854), figlia dello zio Giuseppe Bonaparte e di Giulia Clary, dalla quale ebbe dodici figli, otto dei quali arrivarono all'età adulta:

Membro onorario dell'Accademia di Uppsala (1833) e dell'Accademia di Berlino (1843).

  • American ornithology, or History of the Birds of the United States 4 vol., Philadelphia (1825-33)
  • Iconografia della fauna italica per le quattro classi degli animali vertebrati, Roma (1832-41)
  • Observations on the Nomenclature of Wilson's Ornithology (in: Journal of the Philadelphia Academy)
  • Synopsis of the Birds of the United States (in: Annals of the Lyceum of New York)
  • Specchio comparativo delle ornithologie di Roma e di Filadelfia, Paris (1827)
  • Memoirs, New York (1836)
  • Geographical and Comparative List of Birds of Europe and North America, London (1838)
  • Catalogo metodico degli uccelli Europei, Bologna (1842)
  • Conspectus systematis ornithologiæ, Leyden (1850)
  • Revue critique de l'ornithologie Europeenne, Brussels (1850)
  • Ornithologie fossile, Paris (1858)
  • Catalogue des oiseaux d'Europe, Paris (1856)
Controllo di autoritàVIAF (EN9963712 · ISNI (EN0000 0001 0869 1529 · SBN SBLV201397 · BAV 495/6803 · CERL cnp00385593 · ULAN (EN500434782 · LCCN (ENn85305913 · GND (DE116237597 · BNE (ESXX5008390 (data) · BNF (FRcb125600027 (data) · J9U (ENHE987007459773505171