Carlos Jordán de Urriés y Pérez Salanova - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlos Jordán de Urriés y Pérez Salanova cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1340/1350 a Huesca |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Creato pseudocardinale | 22 settembre 1408 dall'antipapa Benedetto XIII |
Confermato cardinale | 1º agosto 1418 da papa Martino V |
Deceduto | 8 ottobre 1420 a Roma |
Manuale |
Carlos Jordán de Urriés y Pérez Salanova (Huesca, 1340/1350 – Roma, 8 ottobre 1420) è stato uno pseudocardinale spagnolo, creato dall'antipapa Benedetto XIII, poi confermato da papa Martino V.
Nacque a Huesca tra il 1340 ed il 1350.
L'antipapa Benedetto XIII lo elevò al rango di (pseudo) cardinale nel concistoro del 22 settembre 1408. In seguito, abbandonò l'obbedienza avignonese e venne perdonato da papa Martino V, che lo confermò nel suo titolo il 1º agosto 1418.
Predecessore | Pseudocardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Miguel de Zalba (obbedienza avignonese) |
22 settembre 1408 – 1º agosto 1418 | se stesso confermato cardinale |
Predecessore | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
se stesso come illegittimo | 1º agosto 1418 – 8 ottobre 1420 | Prospero Colonna |