Carmenere - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carmenere | |
---|---|
![]() | |
Dettagli | |
Paese di origine | ![]() |
Colore | nera |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Ampelografia | |
Degustazione |
Il Carménère è un vitigno a bacca nera di origine bordolese proveniente soprattutto dalla regione vinicola del Médoc. Di colore molto intenso, aggiunge brillantezza, rotondità e carattere quando viene mescolato ad altri vitigni.
Il Carménère deriva dalla "Vitis biturica", giunta nel bordolese in epoca romana e proveniente dal porto di Durazzo - Albania (Columella). Dalla Vitis biturica sono stati selezionati, nel bordolese, il Carménère, il Cabernet Franc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon, il Malbec, ecc.
Alla fine del XIX secolo è quasi sparito dalla Francia a causa della fillossera ma è tornato in auge alla fine del XX secolo e si è particolarmente diffuso nella Cordigliera delle Ande (soprattutto in Cile e Perù). Viene utilizzato in alcuni vini californiani e viene coltivato nell'Italia settentrionale, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove in passato è stato introdotto perché confuso con il Cabernet franc.
Oggi si trova raramente in Francia, il produttore principale di Carménère è il Cile, con più di 8.800 ettari (2009) coltivati nel Valle Centrale. L'Italia occupa il secondo posto con circa 4.200 ettari, e viene anche coltivato in quantità minori nelle regioni della California e Walla Walla negli Stati Uniti.
Dal 2009 la coltivazione del vitigno Carménère è diventata DOC in Veneto.
L'uva carménère assomiglia al Merlot, col quale viene facilmente confuso. Occorre notare, però, alcune differenze ampelografiche: da giovani le foglie del Carménère hanno una tonalità rossa mentre quelle del Merlot sono bianche; il Merlot, inoltre, matura due o tre settimane prima.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carmenere
Enologia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Vendemmia | Grappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia | ![]() | |||
Cantina | Casa vinicola · Torchio vinario | ||||
Vinificazione | Fermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti | ||||
Conservazione e stabilizzazione | Botte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento | ||||
Approcci | Vino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola | ||||
Vino |
| ||||
Legislazione | DOCG · DOC · IGT | ||||
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino |