Carmine Abate - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carmine Abate (Carfizzi, 24 ottobre 1954[1]) è uno scrittore italiano di etnia arbëreshe, autore di numerosi racconti, romanzi e saggi prevalentemente incentrati sui temi dei migranti e degli incontri tra le culture.
Nato a Carfizzi, in provincia di Crotone, da una famiglia arbëreshe, dopo essersi laureato in Lettere all'Università di Bari si trasferisce ad Amburgo, in Germania, presso il padre emigrato. Qui insegna in una scuola per figli di emigranti e inizia a scrivere i primi racconti. Nel 1984 appare la prima raccolta di racconti Den Koffer und weg!, cui segue nel 1984 un saggio in lingua tedesca, scritto in collaborazione con Meike Behrmann, Die Germanesi, tradotto due anni dopo in lingua italiana col titolo I Germanesi, storia e vita di una comunità calabrese e dei suoi emigranti. Successivamente, ritornato in Italia, si stabilisce a Besenello, nel Trentino, dove continua l'attività di scrittore e insegnante. È autore di numerosi romanzi e racconti di successo.
Nel luglio del 2009, con il romanzo Gli anni veloci, vince la terza edizione del "Premio Letterario Nazionale Tropea - Una regione per leggere", organizzato dall'Accademia degli Affaticati, precedendo Mario Desiati e Paolo Di Stefano.[2][3].
I temi prevalenti nelle opere di narrativa di Abate sono il ricordo delle tradizioni culturali di origine, soprattutto delle piccole comunità arbëreshe, e l'incontro con le popolazioni che risiedono laddove più forte è l'emigrazione del Meridione. I racconti di Abate, emigrato da giovane in Germania per motivi di lavoro, sono frutto dell'esperienza diretta dell'autore in Germania e nell'Italia settentrionale. In alcune opere di Carmine Abate, specialmente nella raccolta di racconti intitolata Il Muro dei Muri, viene dato rilievo a quello che è il vero nemico della società, il razzismo, la barriera più grande che esiste al mondo e che cerca di dividere gli uomini, motivo d'incomprensione e d'incomunicabilità tra questi ultimi. I temi dell'odio e dell'intolleranza, nell'opera di Carmine Abate, sono trattati in una lingua personale costituita da termini nelle lingue italiana, di arbëreshe e tedesca, con uno stile apparentemente semplice, scorrevole e facilmente comprensibile, ma soprattutto che richiama con piacere alla lettura.
Abate è autore con Cataldo Perri dello spettacolo teatrale Vivere per addizione nelle terre d'andata tratto da Terre di andata e Vivere per addizione[4], presentato il 19 agosto 2011 nel "I festival dei luoghi" a Soveria Mannelli.
Il 1º settembre 2012 vince la 50ª edizione del Premio Campiello con il romanzo La collina del vento[5].
- Nel labirinto della vita (poesie), Roma, Juvenilia, 1977.
- Den Koffer und weg!, Kiel, Neuer Malik, 1984.
- I Germanesi. Storia e vita di una comunità calabrese e dei suoi emigranti, con Meike Behrmann, Cosenza, Pellegrini, 1986.
- In questa terra altrove. Testi letterari di emigrati italiani in Germania, a cura di, Cosenza, Pellegrini, 1987.
- Il ballo tondo (romanzo), Genova, Marietti, 1991. ISBN 88-211-6234-6; Roma, Fazi, 2000. ISBN 88-8112-140-9; Milano, Mondadori, 2005. ISBN 88-04-54873-8.
- Dimore, Cosenza, Pellegrini, 1992.
- Di noi, Cosenza, Pellegrini, 1992.
- Il muro dei muri (racconti), Lecce, Argo, 1993. ISBN 88-86211-08-2.
- Shtegtimi i unazës, Pejë, Dukagjini, 1994.
- Terre di andata (poesie), Lecce, Argo, 1996. ISBN 88-86211-71-6; Nuoro, Il maestrale, 2011. ISBN 978-88-6429-030-0.
- La moto di Scanderbeg (romanzo), Roma, Fazi, 1999. ISBN 88-8112-097-6. (Premio letterario Racalmare Leonardo Sciascia)
- Tra due mari (romanzo), Milano, Mondadori, 2002. ISBN 88-04-50062-X. Premio dei Lettori, Lucca-Roma, Premio Nazionale Rhegium Julii[7]
- La festa del ritorno (romanzo), Milano, Oscar Mondadori, 2004. ISBN 88-04-52759-5. [vincitore del Premio Napoli,[8] Premio Selezione Campiello[9] e Premio Corrado Alvaro]
- Il mosaico del tempo grande (romanzo), Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-54470-8.
- Gli anni veloci (romanzo), Milano, Mondadori, 2008. ISBN 978-88-04-57362-3.
- Vivere per addizione e altri viaggi (racconti), Milano, Oscar Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-58541-1.
- La collina del vento (romanzo), Milano, Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-60876-9. [vincitore del Premio Campiello]
- Le stagioni di Hora, Milano, Oscar Mondadori, 2012. [Contiene: Il ballo tondo, La moto di Scanderbeg, Il mosaico del tempo grande]
- Il bacio del pane (romanzo), Milano, Mondadori, 2013. ISBN 978-88-04-62927-6
- La felicità dell'attesa (romanzo), Milano, Mondadori, 2015. ISBN 978-88-04-65803-0
- Le rughe del sorriso (romanzo), Milano, Mondadori, 2018. ISBN 9788804702207
- Il cercatore di luce (romanzo), Milano, Mondadori, 2021. ISBN 9788804737391
- Un paese felice (romanzo), Milano, Mondadori, 2023. ISBN 9788804761204
- ^ Storie tra due mari. Incontro tra Gëzim Hajdari e Carmine Abate, su cultura.trentino.it. URL consultato il 23 novembre 2022.
- ^ A. M. Greco, Carmine Abate vince il Premio Tropea con i suoi «Anni veloci», in Il Giornale.it
- ^ F. Barritta, Risultato plebiscitario per il vincitore della III edizione del premio "Tropea", in Il Gazzettino di Tropea e dintorni, su gazzettinotropea.it. URL consultato il 15 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
- ^ Soveria Mannelli (Cz): 1º Festival dei luoghi
- ^ Premio Campiello: vince Carmine Abate con «La collina del vento», Corriere della Sera del 1º settembre 2012
- ^ L’Aquila di San Venceslao allo scrittore Abate, su trentinocorrierealpi.gelocal.it, 12 ottobre 2013. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2018).
- ^ premio Rhegium Julii, su circolorhegiumjulii.wordpress.com. URL consultato il 3 novembre 2018.
- ^ Edizioni 2003-2006, su premionapoli.it. URL consultato il 22 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2019).
- ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
- Pasquino Crupi, «Biografia di Carmine Abate». In: Storia della letteratura calabrese, IV Volume, capitolo LVII, Cosenza: Periferia, 1997, ISBN 88-87080-04-6
- Sito ufficiale, su carmineabate.net.
- Abate, Carmine, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Abate, Carmine, su sapere.it, De Agostini.
- Carmine Abate, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Opere di Carmine Abate, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Carmine Abate, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Vincitori del Premio Internazionale di narrativa "Città di Penne" |
---|
Laura Conti "Una lepre con la faccia di bambina" (1979) • Rina Pandolfo "La seconda coscienza" (1980) • Giorgio De Simone "L'incisione" (1981) • Maria Marcone "Alice" (1982) • Alberto Bevilacqua "il curioso delle donne" (1983) • Ettore Masina "Il ferro e il miele" (1984) • Giuseppe Pederiali "Il drago nella fumana" (1985) • Claudio Marabini "Viaggio all'alba" (1986) • Giuseppe Bonura "La vita astratta" (1987) • Edith Bruck "Lettera alla madre" (1988) • Vincenzo Consolo "Le pietre di Pantalica" (1989) • Carlo Sgorlon "La fontana di Lorena" (1990) • Francesco Grisi "Maria e il vecchio" (1991) • Raffaele Nigro "Ombre sull'Ofanto" (1992) • Giuseppe Conte "Fedeli d'amore" (1993) • Luca Desiato "La notte dell'angelo" (1994) • Corrado Augias “Quella mattina di luglio” (1995) • Roberto Pazzi “Incerti di Viaggio” (1996) • Giovanni D'Alessandro "Se un Dio pietoso" (1997) • Giuliana Berlinguer "Il mago dell'occidente" (1998) • Michele Prisco "Gli altri" (1999) • Caterina Bonvicini "Penelope per gioco" (2000) • Sergio Pent "Il custode del museo dei giocattoli" (2001) • Giuseppe Cassieri "Homo Felix" (2002) • Tim McLoughlin "Via da Brooklin" (2003) • Maria Rosa Cutrufelli "La donna che visse per un sogno" (2004) • Rula Jebreal "La strada dei fiori di Miral" (2005) • Ljudmila Ulickaja "Il dono del Dottor Kucockj" (2006) • Remo Rapino "Un cortile di parole" (2007) • Antonella Boralevi "Il lato luminoso" (2008) • Cinzia Tani "Lo Stupore del Mondo" (2009) • Silvia Avallone "Acciaio" (2010) • Pavel Sanaev "Seppellitemi dietro al battiscopa" (2011) • Alexandr Skorobogatov "Vera" (2012) • Rosella Postorino "Il corpo docile" (2013) • Enrico Vanzina "Il gigante sfregiato" (2014) • Lidia Ravera "Gli scaduti" (2015) • Michele Mari "Roderick Duddle" (2016) • Carmine Abate "Il banchetto di nozze" (2017) • Matteo Garrone (2018) • Edoardo Albinati "Cuori fanatici" ; Roberto Moliterni "La casa di cartone" ; Nadia Terranova "Addio fantasmi" (2019) • Donatella Di Pietrantonio "Bella mia" ; Romana Petri "Figlio del lupo" (2020) • Raffaele Nigro "Il cuoco dell'imperatore" (2022) |
Vincitori del Premio Rhegium Julii per la narrativa |
---|
• Gay Talese, Onora il padre (1973) • Loris J. Bononi, Il poeta muore ex aequo Mario La Cava Una storia d’amore (1974) • Laudomia Bonanni, Vietato ai minori (1975) • Non assegnato (1976) • Alcide Paolini, Paura di Anna (1977) • Luigi Bongiorno, L'uomo nero e il prato dei galli (1978) • Luigi Malerba, Il pataffio (1979) • Ferruccio Ulivi, Le mani pure (1980) • Pasquale Festa Campanile, Il peccato (1981) • Corrado Augias, Quel treno da Vienna (1982) • Italo Alighiero Chiusano, La derrota (1983) • Giuseppe Pontiggia, Il raggio d'ombra (1984) • Enzo Lauretta, La sposa era bellissima (1985) • Claudio Marabini, Viaggio all'alba (1986) • Roberto Pazzi, La principessa e il drago (1987) • Giorgio Saviane, Il terzo aspetto (1988) • Vincenzo Pardini, Jodo Cartamigli (1989) • Raffaele Nigro, La baronessa dell'Olivento (1990) • Raffaele La Capria, Capri e non più Capri (1991) • Luca Desiato, Sulle Rive del Mar Nero (1992) • Emilio Tadini, La tempesta (1993) • Sergio Campailla, Romanzo Americano (1994) • Andrea De Carlo, Uto (1995) • Michele Prisco, Il pellicano di pietra (1996) • Carlo Sgorlon, La Malga di Sir (1997) • Paola Capriolo, Barbara (1998) • Giorgio Montefoschi, Non desiderare la donna d'altri (1999) • Fabrizia Ramondino, Passaggio a Trieste (2000) • Vincenzo Cerami, Fantasmi (2001) • Carmine Abate, Tra due mari (2002) • Giorgio Pressburger, L'orologio di Monaco (2003) • Valerio Massimo Manfredi, Il tiranno (2004) • Rosetta Loy, Nero è l’albero dei ricordi, azzurra l’aria (2005) • Luigi Guarnieri, La sposa ebrea (2006) • Laura Pariani, Dio non ama i bambini (2007) • Sergio Givone, Non c'è più tempo (2008) • Valeria Montaldi, Il manoscritto dell'Imperatore (2009) • Marta Morazzoni, La nota Segreta (2010) • Non assegnato (2011) • Melania Mazzucco, Limbo (2012) • Paola Mastrocola, Non so niente di te (2013) • Marisa Ranieri Panetta, Vesuvius (2014) • Gioacchino Criaco, Il Saltozoppo ex aequo Mimmo Gangemi, Un acre odore di aglio (2015) • Carlo Lucarelli, Peccato mortale (2018) • Stefania Auci, I leoni di Sicilia (2019) • Giuseppe Aloe, Lettere alla moglie di Hagenbach (2020-2021) • Valeria Parrella, La Fortuna (2022) |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64044494 · ISNI (EN) 0000 0001 2320 9075 · SBN CFIV034775 · LCCN (EN) n84090067 · GND (DE) 122814924 · BNF (FR) cb12153221w (data) · J9U (EN, HE) 987007341911405171 · NDL (EN, JA) 001193963 |
---|