it.wikipedia.org

Caroline Jönsson - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Caroline Jönsson
Caroline Jönsson nel 2011
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2013
Carriera
Giovanili
1983-1992non conosciuta (bandiera) Sövestads
1993-1995non conosciuta (bandiera) Veberöds
Squadre di club1
1996-2008  LdB Malmö222 (-?)
2009  Chicago Red Stars20 (-25)
2010-2013  Umeå IK66 (-?)
Nazionale
1999-2009Svezia (bandiera) Svezia80 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2013 (club)
2009 (nazionale)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elin Hanna Caroline Jönsson (Lund, 22 novembre 1977) è un'ex calciatrice svedese, di ruolo portiere.

Nata a Lund, cresce a Sövestad, dove comincia a praticare il calcio all'età di sei anni, nel Sövestads,[1] prima di trasferirsi al Veberöds nel 1993, dove rimane fino al 1995, prima di firmare un contratto con l'LdB Malmö.

Nel 1995 viene acquistata dall'LdB Malmö, dove rimane fino al 2008.[2] In questi anni vince due volte il premio come miglior portiere del campionato (2003 e 2006). Tuttavia, a partire dal 2007 si infortuna numerose volte;[2] in particolare nel 2008 si rompe il legamento crociato anteriore. Nel 2008 lascia il club, annunciando il ritiro dal calcio giocato.[3]

Il 3 febbraio 2009 viene ufficialmente ingaggiata dai Chicago Red Stars,[4] con cui disputa tutte e venti le partite della Women's Professional Soccer 2009, subendo 25 reti. Il 28 settembre dello stesso anno il club prolunga il suo contratto, ma decide di trasferirsi all'Umeå IK.

Si trasferisce all'Umeå IK nel 2010, con cui resta fino al 2013, ottenendo in tre anni 66 presenze. Nel 2013, all'età di 35 anni, si ritira dal calcio giocato, dichiarando che il suo corpo non era più adatto ai livelli fisici richiesti dai campionati.[5]

Esordisce con la Svezia il 16 maggio 1999, in una partita contro la Norvegia. In nazionale partecipa al campionato europeo femminile di calcio 2001 e a quello del 2005, mentre partecipa alle edizioni del 2000, del 2004 e del 2008 dei Giochi olimpici estivi, oltre che al campionato mondiale femminile di calcio 2003. A causa di un infortunio, è costretta a saltare il campionato mondiale femminile di calcio 2007. Due anni dopo, nel 2009, si ritira dalla nazionale svedese, dopo aver raggiunto ottanta presenze.

  1. ^ (SV) Caroline Jönsson peppade unga, su Ystads Allehanda, 28 giugno 2004. URL consultato il 23 novembre 2024.
  2. ^ a b (SV) S. V. T. Nyheter, Slut på lång fotbollskarriär, in SVT Nyheter, 9 giugno 2013. URL consultato il 23 novembre 2024.
  3. ^ (SV) Caroline Jönsson slutar - LDB FC Malmö - Sydsvenskan - Nyheter dygnet runt, su sydsvenskan.se, 11 agosto 2011. URL consultato il 23 novembre 2024 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
  4. ^ (SV) Caroline Jönsson blir proffs i USA - Sport - Sydsvenskan - Nyheter dygnet runt, su sydsvenskan.se, 4 gennaio 2010. URL consultato il 23 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2010).
  5. ^ (SV) Gustav Bådagård, Caroline Jönsson slutar spela fotboll, su expressen.se, 9 giugno 2013. URL consultato il 23 novembre 2024.

V · D · M

Elenco rose squadre

V · D · M

Nazionale svedese femminile · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 Jönsson · 2 Westberg · 3 Törnqvist · 4 Larsson · 5 Bengtsson · 6 Moström · 7 Sandell · 8 Nordlund · 9 Andersson · 10 Ljungberg · 11 Svensson · 12 Marklund · 13 Call · 14 Johansson · 15 Fagerström · 16 Swedberg · 17 Sjögran · 18 Karlsson · CT: Domanski-LyforsSvezia (bandiera)

V · D · M

Nazionale svedese femminile · Campionato d'Europa UEFA 2001
1 Jönsson · 2 Westberg · 3 Törnqvist · 4 Marklund · 5 Bengtsson · 6 Moström · 7 Larsson · 8 Nordlund · 9 Andersson · 10 Ljungberg · 11 Svensson · 12 Thelin · 13 Eriksson · 14 Fagerström · 15 Sjögran · 16 Flyborg · 17 Lundin · 18 Östberg · 19 Call · 20 Johansson · CT: Domanski-LyforsSvezia (bandiera)

V · D · M

Nazionale svedese femminile · Coppa del Mondo FIFA 2003
1 Jönsson · 2 Westberg · 3 Törnqvist · 4 Marklund · 5 Bengtsson · 6 Moström · 7 Larsson · 8 Nordin · 9 Andersson · 10 Ljungberg · 11 Svensson · 12 Lundgren · 13 Johansson · 14 Fagerström · 15 Sjögran · 16 Olsson · 17 Sjöström · 18 Östberg · 19 Call · 20 Öqvist · 21 Lindahl · CT: Domanski-LyforsSvezia (bandiera)

V · D · M

Nazionale svedese femminile · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Jönsson · 2 Westberg · 3 Törnqvist · 4 Marklund · 5 Bengtsson · 6 Moström · 7 Larsson · 8 Östberg · 9 Andersson · 10 Ljungberg · 11 Svensson · 12 Öqvist · 13 Schelin · 14 Fagerström · 15 Sjögran · 16 Olsson · 17 Sjöström · 18 Lindahl · CT: Domanski-LyforsSvezia (bandiera)

V · D · M

Nazionale svedese femminile · Campionato d'Europa UEFA 2005
1 Jönsson · 2 Westberg · 3 Törnqvist · 4 Marklund · 5 Bengtsson · 6 Moström · 7 Larsson · 8 Östberg · 9 Andersson · 10 Ljungberg · 11 Svensson · 12 Lindahl · 13 Schelin · 14 Karlsson · 15 Sjögran · 16 Seger · 17 Sjöström · 18 Åström · 19 Paulson · 20 Öqvist · CT: Domanski-LyforsSvezia (bandiera)

V · D · M

Nazionale svedese femminile · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Lindahl · 2 Westberg · 3 Segerström · 4 Paulson · 5 Seger · 6 Thunebro · 7 Larsson · 8 Schelin · 9 Landström · 10 Almgren · 11 Svensson · 12 Jönsson · 13 Östberg · 14 Öqvist · 15 Sjögran · 16 Forsberg · 17 Rohlin · 18 Fischer · 19 Aronsson · CT: DennerbySvezia (bandiera)