Casa di Dante - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Casa di Dante | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Firenze |
Indirizzo | Via Santa Margherita 1 (Firenze) |
Coordinate | 43°46′15.59″N 11°15′25.56″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Letteratura, storia |
Istituzione | 1960 |
Visitatori | 65 000 (2022) |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Museo della casa di Dante si trova in una delle parti più antiche del centro storico di Firenze, in via Santa Margherita.
Dante stesso scrisse di essere nato all'ombra della Badia Fiorentina sotto la parrocchia di San Martino, anche se non è certo che l'edificio sia esattamente quello dove oggi è ospitato il museo. La vicinissima chiesa di Santa Margherita de' Cerchi è il luogo dove il poeta avrebbe incontrato per la prima volta Beatrice Portinari.
L'attuale museo incorpora alcune case medievali, come una delle due torri dei Giuochi, quella situata in via Santa Margherita al n.1. La famiglia dei Giuochi era vicina di casa degli Alighieri e si estinse intorno al 1300 con Cesare di Gherardo. La casa degli Alighieri originale viene in genere indicata (senza però avere la certezza) come un edificio distrutto che sorgeva in piazza San Martino, davanti alla Torre della Castagna, dove oggi c'è la Società di Belle Arti-Circolo degli Artisti e il ristorante il Pennello.
La casa torre del museo deve il suo aspetto medievale ad un restauro del 1911 a cura dell'architetto Giuseppe Castellucci, al termine del quale fu aperto il museo odierno.
La torre presenta il tipico filaretto in pietra, ha alcuni erri a "becco di cicogna" e le caratteristiche buche pontaie. Su un lato, sopra una mensoletta, è stato collocato un busto bronzeo di Dante, opera di Augusto Rivalta.
Sulla piazzetta antistante la casa vi è il piccolo pozzo, non originale. Non lontano dalla vera da pozzo, su una lastra del pavimento, si trova un curioso profilo di Dante sbozzato da mano ignota.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Via_santa_margherita%2C_profilo_di_dante_davanti_al_museo_della_casa_di_dante.jpg/220px-Via_santa_margherita%2C_profilo_di_dante_davanti_al_museo_della_casa_di_dante.jpg)
Il Museo Casa di Dante, dal 24 giugno 2020, ha un nuovo allestimento tecnologico e multimediale, che consente di scoprire in modo più coinvolgente e interattivo la vita e l’opera di uno dei più grandi personaggi della letteratura italiana e mondiale: Dante Alighieri.
All’interno della sua casa il visitatore incontrerà Dante uomo, Dante soldato, Dante politico, Dante Poeta e la sua Firenze. Un viaggio multisensoriale guidati dalle più avanzate tecnologie come stanze immersive, video mapping e realtà virtuale, per conoscere Dante, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia. Acme del percorso di visita è la Sala 7, dove è allestito uno spettacolo immersivo “L’Amor che move il sole e l’altre stelle” che, attraverso suggestioni visive e sonore, permette di affiancare Dante nel suo viaggio ultraterreno. Il visitatore potrà percorrere tutto il viaggio dantesco attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, accompagnato dalla voce del noto attore e doppiatore Francesco Pannofino che legge i versi originali della Commedia.
Una seconda Torre della famiglia dei Giuochi si trova in via Santa Margherita davanti alla chiesa di Santa Margherita de' Cerchi, ed è appena distinguibile nella cortina di edifici, perché intonacata ai piani superiori. Solo al piano terreno presenta ancora il tradizionale rivestimento in pietra e un grande arco in parte tamponato.
La Società delle belle arti e il Circolo degli artisti svolgono una intensa attività di presentazioni artistiche e letterarie nelle sale inferiori della Casa di Dante. Nel 2015 è stata presentata l'Antologia poetica Poeti in bici[1], con relatori Giancarlo Bianchi, Lilly Brogi e Silvia Ranzi[2][3].
- ^ Giancarlo Bianchi e Franco Manescalchi (a cura di), Poeti in bici, collana Corymbos Poesia, Firenze, Polistampa, 2015, ISBN 978-88-596-1464-7.
- ^ Mariagrazia Carraroli, Poeti in bici, in Literary, vol. 4, Libraria Padovana Editrice, 2015, ISSN 1971-9175 (WC · ACNP).
- ^ casa di Dante, su circoloartisticasadante.com. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016).
- Lara Mercanti e Giovanni Straffi, Le torri di Firenze e del suo territorio, Firenze, Alinea, 2003, ISBN 88-8125-337-2.
- Fortunato Grimaldi, Le "case-torri" di Firenze, Firenze, Tassinari, 2005, ISBN 88-87057-31-1.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla casa di Dante
- Museo Casa di Dante, su museocasadidante.it.
- Scheda dell'edificio nel Repertorio delle Architetture Civili di Firenze, su palazzospinelli.org.
Dante Alighieri | ||
---|---|---|
Opere in latino | De vulgari eloquentia · Monarchia · Egloghe · Epistole · Quaestio de aqua et terra | ![]() |
Opere in volgare | Vita nuova · Le Rime · Convivio · Il Fiore (attribuita) · Detto d'Amore (attribuita) | |
Divina Commedia | Inferno · Purgatorio · Paradiso | |
Sonetti | A ciascun'alma presa e gentil core · Amore e 'l cor gentil sono una cosa · Donne ch'avete intelletto d'amore · Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Tanto gentile e tanto onesta pare | |
Poetica | Terzina dantesca · Contrappasso · Exemplum · Rota Vergilii | |
Critica e filologia dantesca | Pietro Alighieri · Jacopo della Lana · Beccario de' Beccaria · Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) · Leonardo Bruni · Martino Paolo Nibia · Cristoforo Landino · Willibald Pirckheimer · Jacopo Corbinelli · Pompeo Venturi · Saverio Bettinelli · Giovanni Jacopo Dionisi · Baldassarre Lombardi · Giambattista Giuliani · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Luigi Tonelli · Karl Vossler · Bruno Nardi · Franco Lanza · Benedetto Croce · Michele Barbi · Guglielmo Gorni · Stefano Ignudi · Gianfranco Contini · Giorgio Pasquali · Francesco Mazzoni · Pio Rajna · Carlo Grabher · Mario Casella · Antonino Pagliaro · Natalino Sapegno · Umberto Bosco · Giovanni Reggio · Giorgio Petrocchi · Aldo Vallone · Maria Corti · Franca Brambilla Ageno · Nicolò Mineo · Vittorio Sermonti · Marco Santagata · Erich Auerbach · Charles Singleton · Jorge Luis Borges · Emilio Pasquini · Enrico Malato · Federico Sanguineti · Saverio Bellomo · Giorgio Inglese · Bianca Garavelli · Società Dantesca Italiana · Enciclopedia dantesca · Lectura Dantis · Studi danteschi · Deutsche Dante-Gesellschaft · Bibliografia dantesca | |
Codici danteschi | Codice Palatino 313 · Manoscritto Landiano · Codice Trivulziano 1080 · Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 · Codice Urbinate Latino 365 · Dante Estense · Codice Strozzi 152 · Codice Filippino · Holkham misc. 48 · Ms. Yates Thompson 36 · Cod. Vaticano lat. 3199 | |
Dante e l'arte | Après une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata · Dante-Symphonie · L'Inferno (film 1911 Milano Films) · L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Dante e Beatrice (film) · Dante · Il mistero di Dante · Danteum · Dante con la Divina Commedia · Ritratto di Dante (Botticelli) · Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita · Dantes Adriacus | |
Personaggi legati a Dante | Beatrice Portinari · Cacciaguida · Cangrande I della Scala · Bonifacio VIII · Forese Donati · Giotto · Giovanni Boccaccio · Guido Cavalcanti · Lapo Gianni · Brunetto Latini · Guido Novello da Polenta · Giovanni del Virgilio · Scarpetta Ordelaffi · Corso Donati · Vieri de' Cerchi · Cino da Pistoia · Arrigo VII di Lussemburgo | |
Famiglia Alighieri | Alighiero di Bellincione · Bella degli Abati · Francesco Alighieri · Gemma Donati · Jacopo Alighieri · Pietro Alighieri · Bernardo Alighieri · Dante II Alighieri · Leonardo Alighieri · Pietro III Alighieri · Dante III Alighieri · Francesco Alighieri (1500-1562) · Lodovico Alighieri · Pietro IV Alighieri · Ginevra Alighieri | |
Dante nella cultura di massa | Dante (cratere) · Dante Park · L'Inferno (film) · L'Inferno (film 1924) · La nave di Satana · Vita di Dante · Mao Dante · Dante's Inferno (film 2007) · Dante's Inferno (videogioco 1986) · Dante's Inferno (videogioco 2010) · Dante's Inferno: An Animated Epic · Dante Alighieri (nave da battaglia) · Casa di Dante · Casa di Dante in Roma · Casa di Dante in Lunigiana · Tomba di Dante · Traduzioni della Divina commedia · La profezia di Dante · Società Dante Alighieri · Tutto Dante · L'Inferno di Topolino · La Divina Mimesis · The Dante Project |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133348545 · ISNI (EN) 0000 0001 2287 0857 · ULAN (EN) 500311088 · BNF (FR) cb12021209r (data) |
---|