it.wikipedia.org

Cascina Brughetto - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cascina Brughetto è una località di Busto Arsizio che è stata comune autonomo fino al 1730, prima di essere inglobato nel comune di Sacconago.

Cascina Brughetto

Questo piccolo abitato rurale fu comune autonomo fino al 1730, anno in cui la cascina entrò a far parte del comune di Sacconago seguendone le vicende fino al 1928, anno in cui Sacconago fu annesso a Busto Arsizio.

In origine esisteva il solo nucleo rurale di Cascina Brughetto (anticamente detta anche Cascina Borghetto) nel quale si trovava anche la chiesa di Sant'Eurosia, abbattuta negli anni '50 del Novecento, quando venne costruita la chiesa di Sant'Edoardo.[1] Nel Novecento l'area intorno alla cascina iniziò ad urbanizzarsi, specie verso nord, e nel 1938 iniziò la costruzione della chiesa di Sant'Edoardo, nella quale vennero portati alcuni dipinti che si trovavano nell'abbattuta chiesetta di Sant'Eurosia. La chiesa di Sant'Edoardo diventò parrocchia nel 1947 e la Cascina Brughetto fu inclusa nel quartiere di Sant'Edoardo, che poté quindi considerarsi l'erede dell'antico comune di Cascina Brughetto.

Nel secondo dopoguerra, però, il quartiere di Sant'Edoardo subì una nuova e notevole espansione, che lo portò ad essere uno dei quartieri più popolati di Busto; per questo nel 1951 venne inaugurata la chiesa di Santa Croce, che si trova proprio di fronte alla Cascina Brughetto. Nel 1991 anche la chiesa di Santa Croce divenne parrocchia[2] e la Cascina Brughetto fu inclusa nel nuovo quartiere di Santa Croce, nato da una costola del quartiere di Sant'Edoardo. Per questo motivo, si può dire che l'antico comune di Cascina Brughetto attualmente corrisponde ai quartieri bustesi di Santa Croce e Sant'Edoardo.

Secondo l'opinione di alcuni storici, è proprio nei campi intorno a questa cascina che nel 1176 si combatterono le fasi iniziali della battaglia di Legnano.

  1. ^ Di tale chiesa si conserva una tela dell'Ottocento (cfr. Santa Croce, gemellaggio musicale con il Portogallo per la patronale, su www3.varesenews.it. URL consultato il 30 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).).
  2. ^ Chiese Parrocchiali, su santamariaregina.it. URL consultato il 30 dicembre 2009.

V · D · M

Busto Arsizio
StoriaStoria di Busto Arsizio · Contea di Busto Arsizio · Pieve di San Giovanni Battista (Busto Arsizio) · Toponomastica storica di Busto Arsizio
Natura e geografiaBustese · Conurbazione dell'Olona · Rile · Tenore · Parco Alto Milanese · Parco Ugo Foscolo · Borsano · Sacconago · Buon Gesù · Cascina Brughetto · Cascina dei Poveri · Altre cascine · Rifugio Città di Busto
Edifici storici,
monumenti e opere d'arte
Porte di Busto Arsizio · Piazza Garibaldi · Villa Ottolini-Tosi · Villa Ottolini-Tovaglieri · Villino Dircea Gambini · Villa Nicora-Colombo · Casa Bossi · Casa Colombo · Casa Castiglioni · Villa Leone · Palazzo Frangi · Carceri ottocentesche di Busto Arsizio · Molini Marzoli Massari · Teatro Sociale · Palazzo Marliani-Cicogna · Palazzo Gilardoni · Villa Comerio · Villa Calcaterra · Villa Pozzi · Colonia elioterapica · Monumento equestre a Enrico dell'Acqua · Sede della Società Elettrica Alto Milanese · Cristo morto adorato da san Domenico di Guzman · Autoritratto di Biagio Bellotti · Santi Filippo Neri e Luigi Gonzaga in gloria · Altre opere di Biagio Bellotti
Chiese
ed edifici religiosi
Basilica di San Giovanni Battista · Santuario di Santa Maria di Piazza (Madonna dell'Aiuto) · Chiesa di San Michele Arcangelo · Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Borsano) · Chiesa vecchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Sacconago) · Chiesa nuova dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Sacconago) · Chiesa di San Rocco · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Gregorio Magno in Camposanto · Chiesa di Madonna in Veroncora · Chiesa di Madonna in Campagna · Chiesa di Madonna in Prato · Tempio civico della Beata Vergine delle Grazie · Chiesa di San Bernardino · Battistero di San Filippo Neri · Cappella di Sant'Ambrogio in Canton Santo · Edicola di San Carlo Borromeo · Edicola di Santa Maria Nascente · Cimitero monumentale
Biblioteche, musei e scuoleBiblioteca comunale di Busto Arsizio · Biblioteca capitolare di San Giovanni Battista · Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna · Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio · Museo di arte sacra di San Michele Arcangelo · Museo delle arti di palazzo Bandera · Quadreria dell'ospedale · Agorà della Scherma · Istituto tecnico economico Enrico Tosi
SportSocietà Ginnastica Pro Patria et Libertate · Aurora Pro Patria 1919 · Pro Patria Scherma · Pro Patria Bustese · Stadio Carlo Speroni · UYBA Volley · Coppa Città di Busto Arsizio · PalaYamamay · Derby dell'Altomilanese
CulturaDialetto bustocco · Tarlisu e Bumbasina · Giöbia · Radio Busto Libera · Busto Arsizio Film Festival · l'Inform@zione · Almanacco della Famiglia Bustocca · Bruscitti
Aziende e trasportiA.C.C.A.M. · Ospedale di Circolo di Busto Arsizio · Agesp S.p.A. · Aeroporto di Milano-Malpensa · Stazioni ferroviarie di Busto Arsizio · Stazione di Busto Arsizio · Vecchia stazione di Busto Arsizio Nord · Stazione di Busto Arsizio Nord · Terminal Hupac · Tranvia Milano-Gallarate · Viale della Gloria · Calzaturificio Giuseppe Borri · Telealtomilanese · Manifattura Tosi · Cotonificio Candiani · Mizar · Società Aeroporto di Busto · Rodolfo Comerio · Comerio Ercole · Giovanni Milani & Nipoti · Tintoria Emilio Garavaglia · Eolo
Persone legate alla città  · Tutte le voci riguardanti Busto Arsizio

V · D · M

Comuni della pieve di Olgiate Olona nel 1786
Cairate · Cassina Massina · Castegnate · Castellanza · Cislago · Fagnano con Bergoro · Gorla Maggiore · Gorla Minore · Legnano · Marnate · Nizzolina · Olgiate Olona · Prospiano · Rescalda · Rescaldina · Sacconago con Cassina di Borghetto · Solbiate Olona