it.wikipedia.org

Casatorre - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Casetorri)

La casatorre (o casa torre[1]) è una costruzione fortificata, una rocca con funzioni sia militari che abitative in auge nel medioevo a partire dal X secolo.[2]

Una casatorre in Irlanda
Casetorri in Svanezia (Georgia)
Termonfekin Castle in Irlanda

La rocca in origine costruita in pietra con funzione difensiva, presenta una struttura massiccia solitamente a forma rettangolare, con il caratteristico torrione centrale che dotava gli occupanti della casa a torre di un punto strategico di osservazione, segnalazione e difesa dall'alto.

La casa a torre solitamente è dotata di un pozzo per l'acqua, un cortile ed un rimessaggio per animali e mezzi. L'accesso all'interno dell'edificio solitamente presenta uno o più archivolti (recanti lo stemma araldico dei signori locali) per permettere l'ingresso a cavallo e che un tempo venivano sigillati, quando necessario, da massicci portali; le mura sono sempre spesse, le finestre piccole e protette da inferriate. Non sono infrequenti volte a vela, bifore, scaloni interni e un sistema di sottopassaggi interrati.

La Torre Lanfreducci a Pisa

Le casetorri venivano per lo più costruite ed impiegate in zone di difficile accesso durante il medioevo per presidiare ed all'occasione difendere, con forze esigue ma efficacemente, un passo o un punto strategico in aree montagnose o costituite da rilievi importanti, ma anche su crocevia o direttive da controllare. Parallelamente alla funzione tattica militare erano anche utilizzate come abitazioni padronali.

Mantova, Casa torre dei Bonacolsi

Nell'urbanistica medioevale europea occidentale sono largamente diffusi esempi di tipi architettonici di casa a torre dal X secolo; ancor oggi si possono visitare in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Galles, Francia ed Italia.[3] Qualche traccia di queste costruzioni si ritrova anche in Germania, Polonia ed altrove in centro Europa.

Le casetorri sono tipiche anche di culture mediterranee in cui sia stato presente storicamente l'istituto giuridico della faida (come nell'Italia medievale, sopramenzionata): con questa funzione, ad esempio, vecchie casetorri note come kulla punteggiano ancor oggi il Nord ghego dell'Albania; strutture affini sopravvivono a Mani e a Creta, regioni della Grecia un tempo note per questa pratica.[4]

Villaggio di case torri nel Caucaso
Rovine di un insediamento di case torri in Inguscezia

Nel Caucaso Settentrionale, nelle attuali regioni della Svanezia, della Cecenia e della Inguscezia, per la forte competizione per le poche risorse naturali, sono presenti numerose case torri costruite a cominciare dall'VIII secolo D.C. raggruppate in piccoli villaggi, di solito posti sopra alture di difficile accesso. Tali costruzioni sono di cinque o più raramente sei piani, con ingresso posto al livello superiore. Costruzioni simili si svilupparono in Georgia, avendo lo scopo di difendere i piccoli proprietari terrieri dalle incursioni dei piccoli feudatari vicini. Caratteristica dell'area era la costruzione di villaggi composti da sole case torri, che tuttora sopravvivono nelle regioni sopracitate.

Similmente alle casetorri caucasiche, anche in Tibet sono presenti costruzioni riconducibili a questa tipologia edilizia, apparse alla fine del XIV secolo. Possono raggiungere i quindici metri di altezza, e avevano la funzione di mostrare il prestigio dei proprietari nei confronti della comunità locale.

In Yemen, la città di Shibam è composta da case torri alte fino a nove piani. La particolarità è che tali casetorri sono costruite con mattoni di fango.

Esempio di casatorre della Mesa Verde

Probabilmente la più nota casatorre negli Stati Uniti d'America è la rovina dell'antico anasazi della Mesa Verde in Colorado.[5]

  1. ^ Casatorre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  2. ^ Sidney Toy (1985) Castles: Their Construction and History, Courier Dover Publications, ISBN 0486248984 (reissue of Castles: a short history of fortification from 1600 B.C. to A.D. 1600; London: Heinemann, 1939)
  3. ^ Le "case-torri" di Bari: antiche e inutilizzate, ma il ministero ne mette in affitto una, su BariReport. URL consultato il 3 giugno 2019.
  4. ^ Galleria foto Le case-torri di Bari, su BariReport. URL consultato il 3 giugno 2019.
  5. ^ Rovina Mesa Verde
  • (EN) Johnson Westropp, Thomas (1899). "Notes on the Lessor Castles or 'Peel Towers' of the County Clare". Proceedings of the Royal Irish Academy 20: 348–365.

V · D · M

Fortificazioni militari
Fortificazioni anticheAbbattuta · Aggere · Bastione circolare · Bocca di lupo · Burgus · Castellum · Castrum · Crannóg · Dun · Fortezza di carri · Fortezza di collina · Fossati circolari · Hydreuma · Limes · Mura difensive · Murus dacicus · Murus gallicus · Ocres · Palizzata · Sudis · Torre d'avvistamento · Vallum
Fortificazioni medievaliBeccatello · Balestriera · Baluardo/Bastione · Barbacane · Battifredo · Bertesca · Buca assassina · Cammino di ronda · Casatorre · Cassero · Castello · Castello concentrico · Cavallo di Frisia · Chiesa fortificata · Cittadella · Corpo di guardia · Dongione · Feritoia · Fossato · Gabbione · Garitta di vedetta · Guljaj-gorod · Mastio · Merlatura · Motta castrale · Muratura a sacco · Muro di cortina · Muro di pietra · Muri divisori · Peel tower · Piede di corvo · Piombatoia · Ponte levatoio · Porta cittadina · Redondone · Ricetto · Rivellino · Rocca (Bastia) · Saracinesca · Scarpa · Spalto · Torre · Torretta · Torre delle streghe · Torre muraria · Torre d'avvistamento · Torre scudata · Yett
Fortificazioni alla modernaBastione · Cannoniera · Caponiera · Cavaliere · Controscarpa · Coronamento · Forte a stella · Fortificazione a base poligonale · Lunetta · Muri di sabbia · Opera a corno · Opera esterna · Orecchione · Palanka · Ramparo · Ridotta · Rivellino · Saliente · Scarpa · Spalto · Strada coperta · Tenaglia · Terrapieno · Torre costiera · Torrione · Traditore
Fortificazioni colonialiStazione difensiva · Blockhaus
Fortificazioni nel XIX secoloArtiglieria costiera · Avamposto · Avamposto alla frontiera · Barbetta · Caposaldo · Casamatta · Cupola · Campo minato · Filo spinato · Mina terrestre · Ostacoli · Tagliata stradale · Torretta d'artiglieria · Torretta a scomparsa
Fortificazioni nel XX secoloArmi da interdizione d'area · Asparagi di Rommel · Bastione Hesco · Buco di ragno · Blocco stradale inglese "a riccio"  · Bunker · Compound · Concertina · Dente di drago · Flakturm · Fossato anticarro · Guerra di trincea · Linea di resistenza · Nastro spinato · Panzernest · Posizione difensiva di combattimento · Recinto elettrificato · Regelbau · Riccio ceco · Rifugio antiaereo · Rifugio antiatomico · Sentry gun · Tobruk · Torretta · Trincea
Controllo di autoritàGND (DE4139791-5