it.wikipedia.org

Cassandro - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Cassandro I)

Cassandro di Macedonia
Possibile ritratto di Cassandro I o di Alessandro III di Macedonia
Re di Macedonia
In carica302 a.C. –
297 a.C.
PredecessoreAlessandro IV
SuccessoreFilippo IV
Nascita350 a.C.
Morte297 a.C.
DinastiaAntipatridi
PadreAntipatro
ConsorteTessalonica
FigliFilippo IV,
Antipatro II,
Alessandro V

Cassandro (in greco antico: Κάσσανδρος?, Kàssandros; 350 a.C.297 a.C.) è stato un sovrano macedone antico dal 302 a.C. al 297 a.C. Figlio maggiore del generale Antipatro, già compagno d'armi di Filippo II, si mise in luce alla corte di Alessandro Magno a Babilonia, dove prese le parti del padre, accusato dai suoi nemici.

Essendo stato scartato dal padre Antipatro, in favore di Poliperconte come successore alla reggenza di Macedonia, Cassandro si alleò con Tolomeo I d'Egitto e Antigono I Monoftalmo e dichiarò guerra al reggente. Molti degli stati greci caddero sotto il suo controllo, compresa Atene. Egli formò un'alleanza con Euridice, l'ambiziosa moglie di Filippo III di Macedonia, fratellastro demente di Alessandro Magno e re fantoccio di Macedonia per diritto di successione, essendo il figlio legittimo di Alessandro, Alessandro IV, ancora bambino.

Comunque, sia lei che il marito, assieme al fratello di Cassandro, Nicanore, vennero poco dopo uccisi da Olimpiade d'Epiro. Cassandro marciò quindi contro Olimpiade e, avendola costretta alla resa a Pidna, la mise a morte (316 a.C.). Nel 310 a.C./309 a.C. egli fece assassinare la vedova di Alessandro Magno, Rossane, e suo figlio Alessandro IV, che deteneva sotto la sua custodia ad Anfipoli. Egli corruppe inoltre Poliperconte, nel frattempo entrato al suo servizio, perché avvelenasse il figlio naturale di Alessandro, Eracle.

Cassandro era già legato alla famiglia reale grazie al matrimonio con Tessalonica di Macedonia, la sorellastra maggiore di Alessandro Magno, e, avendo stretto alleanza con Seleuco I, Tolomeo e Lisimaco contro Antigono, divenne, con la sconfitta e la morte di questi attorno al 301 a.C., sovrano incontrastato di Macedonia. Cassandro morì di edema nel maggio del 297 a.C.

Di carattere violento ed instancabile nel perseguire le proprie ambizioni, Cassandro si distinse anche come uomo di cultura. Non fu un caso se pose a capo di Atene nel 317 il suo fiduciario, Demetrio di Falero, seguace del peripato. Sotto il governo del Falereo la città che fu di Pericle poté godere di un'ulteriore fioritura culturale nonostante attraversasse tempi di durissima crisi. Inoltre Cassandro restaurò Tebe dopo la sua distruzione da parte di Alessandro Magno, fece costruire la nuova città di Cassandreia sulle rovine di Potidea e costruì la città di Tessalonica, ossia Salonicco, sulle rovine di Terme, chiamandola così in onore di sua moglie, sorellastra di Alessandro Magno, che aveva questo nome.

Fonti primarie
Predecessore Re di Macedonia Successore
Alessandro IV 302 a.C. –297 a.C. Filippo IV

V · D · M

Re di Macedonia
ArgeadiCarano · Coeno · Tirimma · Perdicca I · Argeo I · Filippo I · Aeropo I · Alceta I · Aminta I · Alessandro I · Alceta II · Perdicca II · Archelao I · Cratero · Oreste e Aeropo II · Archelao II · Aminta II · Pausania · Argeo II · Aminta III (con Euridice I e Gigea) · Alessandro II · Perdicca III · Aminta IV · Filippo II · Alessandro III Magno · Filippo III (con Euridice II) · Alessandro IV
Vergina Sun
Vergina Sun
ReggentiTolomeo di Aloro · Perdicca · Antipatro · Poliperconte · Cassandro
AntipatridiCassandro · Filippo IV · Alessandro V (con Lisandra) · Antipatro II (con Euridice) · Antipatro Etesia · Sostene
AntigonidiDemetrio I · Antigono II · Demetrio II · Antigono III · Filippo V · Perseo
TolomeiTolomeo Cerauno · Meleagro
Non DinasticiLisimaco (con Arsinoe II) · Pirro · Andrisco (Filippo VI)
Regno di Macedonia · Impero di Alessandro Magno

V · D · M

Sovrani ellenistici

Filetero · Eumene I · Attalo I · Eumene II · Attalo II · Attalo III · Eumene III (pretendente)

Bas · Zipoite I · Nicomede I · Zipoite II · Etazeta (reggente) · Ziaelas · Prusia I · Prusia II · Nicomede II · Nicomede III · Nicomede IV · Socrate Cresto (usurpatore)

Non dinastici
(Regno e re del Ponto)

V · D · M

Agatocle
Leggi la voce: Agatocle
Fonti e
ritratto caratteriale
Fonti e storiografia su Agatocle
Incisione su Agatocle
Incisione su Agatocle
Familiari e
discendenti
Agatocle II · Alchia · Antandro di Siracusa · Arcagato · Arcagato di Libia · Eraclide · Lanassa · Teossena · Teossena d'Egitto · Agatocle nobile d'Egitto · Agatocle ministro d'Egitto (?)* · Alessandro re dell'Epiro · Arcagato II · Jeronimo re di Siracusa (?)* · Nereide degli Eacidi (?)* · Pirro II re dell'Epiro
Persone legate ad AgatocleAcrotato principe di Sparta · Amilcare II sufeta di Cartagine · Amilcare III sufeta di Cartagine · Bomilcare sufeta di Cartagine · Callia di Siracusa · Cassandro re di Macedonia · Cleonimo principe di Sparta · Demetrio re di Macedonia · Dinocrate di Siracusa · Duride di Samo · Elymas re dei Libi · Licisco · Menone di Segesta · Ofella di Cirene · Pirro re d'Epiro e di Macedonia · Sosistrato e Eraclide di Siracusa · Timeo di Tauromenio · Tolomeo I Sotere re d'Egitto
EventiGuerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Lega di Agrigento, Gela e Messana (315-314 a.C.) · Assedio di Messana (313 a.C.) · Assedio di Centuripe e Galaria · Battaglia del monte Ecnomo (311 a.C.) · Assedio di Siracusa (311 a.C.) · Spedizione siracusana in Africa (310-307 a.C.) · Battaglia di Tunisi (310 a.C.) · Battaglia di Tunisi (309 a.C.) · Alleanza tra Agatocle e Ofella (309-308 a.C.) · Battaglia di Utica (308 a.C.) · Primo sbarco di Agatocle nella Sicilia occidentale (307 a.C.) · Secondo sbarco di Agatocle nella Sicilia occidentale (307 a.C.) · Strage di Segesta (307 a.C.) · Battaglia di Torgio (305-304 a.C.) · Campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico (301-295 a.C.) · Arrivo di Agatocle in Magna Grecia (301-300 a.C.) · Presa di Crotone (295 a.C.)
Popoli
Alleati e nemici di Agatocle
Bruzi · Celti · Elimi · Etruschi · Iapigi · Libici · Liguri · Lucani · Mamertini · Numidi · Peucezi · Punici · Siculi
* Il simbolo "?" indica un dubbio di appartenenza. Vedi anche template correlati: Siracusa greca · Guerre e battaglie della Siracusa greca
Controllo di autoritàVIAF (EN88881779 · ISNI (EN0000 0000 6630 5254 · CERL cnp00554718 · LCCN (ENn83131116 · GND (DE118560476 · J9U (ENHE987007298576605171