it.wikipedia.org

Casse di colmata - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Casse di Colmata
Veduta aerea della cassa "B".
Geografia fisica
Localizzazionelaguna Veneta
Coordinate45°23′35″N 12°14′47″E
Superficie11,36[1] km²
Altitudine massimam s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Veneto
Città metropolitana  Venezia
ComuneMira
Venezia
Demografia
Abitanti0 (16-06-2011)
Cartografia

Mappa di localizzazione: Laguna di Venezia

Casse di Colmata

Casse di Colmata

voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Le casse di colmata sono tre isole artificiali della Laguna di Venezia realizzate con il materiale di scavo proveniente dalla costruzione del canale dei Petroli. Localizzate subito a sud di Fusina, sono lambite a est dal canale dei Petroli e a sud dal canale Tagliata Nuova. Appartengono ai comuni di Mira e, in misura minore, di Venezia.

Dal 1963 il materiale risultante dallo scavo del canale dei Petroli fu utilizzato per realizzare delle isole artificiali dove avrebbe trovato posto la terza area industriale di Porto Marghera. Secondo il progetto originario, avrebbe dovuto essere interrata tutta l'area barenicola compresa tra Marghera e Chioggia[1].

Nel 1969 i lavori vennero sospesi e definitivamente bloccati con la Legge Speciale per Venezia del 1973, ma a quel punto erano già stati sversati circa venti milioni di metri cubi di materiale[1].

Le casse sono denominate, da nord a sud, "A", "B" e "D-E". Si estendono su una quota media di 2 m s.l.m. e su 11,36 km² di superficie[1].

La realizzazione delle casse ha sottratto spazio all'espansione dell'onda di marea, influendo sia sull'altezza dell'acqua alta, sia sul ricambio idrico. Per poter ovviare a questo problema, il Consorzio Venezia Nuova ha realizzato lo scavo dei canali Taglio Vecchio e Mattoni nella cassa "D-E" e i canali Volpego e Fiumesino nella cassa "B". La cassa "A" è attraversata dal canale dell'Avesa, che è tuttavia isolato dall'ambiente circostante perché completamente arginato[1].

Oggi le casse di colmata rappresentano dei biotopi di grande importanza soprattutto per la presenza di rare specie di uccelli[1].

  1. ^ a b c d e f Casse di colmata, su istitutoveneto.org. URL consultato il 29 dicembre 2017.

V · D · M

Isole della laguna di Venezia
Isole maggioriVenezia · Sant'Erasmo · Murano · Vignole · Chioggia · Giudecca · Mazzorbo · Torcello · La Certosa · Burano
LitoraliLido di Venezia · Pellestrina · Sottomarina · Cavallino
Isole della Laguna NordSan Michele · Santa Cristina · Lazzaretto Nuovo · Isola dei Laghi · La Cura · La Salina · San Francesco del Deserto · Sant'Ariano · San Giacomo in Paludo · San Secondo · Motta di San Lorenzo · Madonna del Monte · Motta dei Cunicci · Crevan · Monte dell'Oro · Sant'Andrea · Mazzorbetto · San Giuliano · Cason Montiron
Isole della Laguna SudTronchetto · Sacca Fisola · Sacca Sessola · San Clemente · San Giorgio Maggiore · Poveglia · Casse di colmata · San Servolo · Santa Maria della Grazia · San Lazzaro degli Armeni · Lazzaretto Vecchio · Santo Spirito · San Giorgio in Alga · Sant'Angelo della Polvere · Sacca San Biagio · Spignon · Motte di Volpego · Aleghero
Isole fortificate
Batterie (laguna Nord)Campalto · Buel del Lovo · Tessera · Carbonera
Batterie (laguna Sud)Campana o Podo · Ex Poveglia · Trezze · Fisolo
OttagoniOttagono San Pietro · Ottagono Abbandonato · Ottagono Alberoni · Ottagono Ca' Roman · Ottagono Poveglia
Isole scomparseAmmiana · Costanziaco · Lio Maggiore · San Marco in Boccalama · Vigilia
Categoria:Isole della Laguna Veneta