it.wikipedia.org

Castello Aragonese (Venosa) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di Venosa
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneBasilicata
CittàVenosa
IndirizzoPiazza Umberto I, 49
Coordinate40°57′39.71″N 15°49′05.71″E

Mappa di localizzazione: Italia meridionale

Castello Aragonese (Venosa)

Informazioni generali
Tipocastello aragonese
Inizio costruzioneXV secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Venosa è uno storico edificio fortificato dell'omonimo comune in provincia di Potenza.

Comunemente detto aragonese in quanto realizzato dal duca Pirro del Balzo durante il periodo della dinastia aragonese, è situato all'estremità sud del pianoro occupato dall'estensione urbana della città.

La sua costruzione risale al 1470 per volere del duca Pirro del Balzo nell'ottica di un progetto di fortificazione più ampio. Si tratta di una costruzione imponente, a pianta quadrata con quattro torri cilindriche. Lo stemma dei Del Balzo, il sole raggiante, è visibile sulla torre ovest. La costruzione del castello e lo scavo del fossato in conformità alle nuove dottrine fortificatorie comportò la demolizione della cattedrale romanica e del quartiere che la circondava. Fu pertanto costruita una nuova cattedrale in una espansione dell'abitato sulla parte bassa del pianoro dove sorge la città.

Da fortezza fu trasformato in dimora signorile da Carlo ed Emanuele Gesualdo, con l'aggiunta della loggia interna, dell'ala nord-ovest e dei ridotti alla base dei torrioni, e ospitò dal 1612 l'Accademia dei Rinascenti.

Le quattro torri cilindriche agli angoli, inizialmente coronate da merlature e probabilmente da tetti conici, sono sostenute da ridotti che costituiscono la scarpa del fossato, utilizzati come prigioni, e tutto l'edificio, a cui si accede tramite un ponte levatoio, è circondato da un profondo fossato. All'interno si apre un ampio cortile circondato da un loggiato rinascimentale. Di fronte al castello c'è invece una piazza porticata e una fontana monumentale concessa a Venosa da Carlo I d'Angiò.

Al suo interno, negli ambienti ricavati nei basamenti delle torri, il castello ospita il Museo nazionale di Venosa, che conserva soprattutto le ricche testimonianze della colonia romana di Venusia.

  • Lato

    Lato

  • Entrata

    Entrata

  • Retro

    Retro

V · D · M

Vulture-Melfese
Centri principaliLavello · Melfi · Rionero in Vulture · Venosa
Altri comuniAtella · Barile · Ginestra · Montemilone · Rapolla · Ripacandida · Maschito · Ruvo del Monte · Rapone · San Fele
Religione
Architettura principaleCattedrale di Santa Maria Assunta · Concattedrale di San Michele Arcangelo · Santuario di San Donato · Abbazia della Santissima Trinità · Castello aragonese di Venosa · Badia di Santa Maria di Pierno · Castello di Melfi
StoriaCircondario di Melfi · Distretto di Melfi · Terremoto del Vulture del 1851 · Terremoto del Vulture del 1930
NaturaOfanto · Bradano · Monte Vulture · Laghi di Monticchio · Brahmaea europaea · Riserva regionale Lago piccolo di Monticchio · Monticchio
Prodotti gastronomiciAglianico del Vulture · Olio Extravergine del Vulture
AziendeFonti del Vulture · Gaudianello
PatroniSanta Maria ad Nives (Atella) · Nostra Signora di Costantinopoli (Ginestra, Barile) · Biagio di Sebaste (Rapolla) · Donato d'Arezzo (Ripacandida) · Donato da Ripacandida (Ripacandida) · Laverio (martire) (Ripacandida) · Mariano d'Acerenza (Ripacandida) · Bartolomeo (ex di Ripacandida) · Elia profeta (Maschito) · Alessandro di Roma (Melfi) · Cosma e Damiano (Rionero in Vulture) · San Rocco (Ruvo del Monte, Venosa) · Vito di Lucania (Rapone) · Giustino de Jacobis (san Fele) · San Sebastiano (San Fele) · Felice di Thibiuca (ex di Venosa) · Madonna del Carmelo (Rionero in Vulture)