it.wikipedia.org

Castello della Torre Rotonda - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello della Torre Rotonda
Resti del castello nell'arena del Teatro Sociale
Ubicazione
Stato attualeItalia
CittàComo
IndirizzoVia Bertinelli
Coordinate45°48′42.09″N 9°05′04.6″E
Informazioni generali
Inizio costruzione1250 circa
Demolizione1811
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'antico castello della Torre Rotonda sorgeva a Como, sul sito dell'attuale Teatro Sociale.

Venne eretto dai ghibellini Rusconi (o Rusca[1]), signori di Como, attorno al 1250, con le consuete finalità di rafforzamento della autorità signorile, comune a molte costruzioni dell'epoca, a partire dal Castello Sforzesco di Milano. Nella medesima epoca (1288), d'altra parte, si procedette al prolungamento delle mura sino al lago ed al rinforzo del fossato,[1] alimentato dal lago.

Il castello venne successivamente fortificato dai Visconti, signori di Milano e della Lombardia, dopo che la città, nel 1335 aveva definitivamente perduto la propria autonomia comunale. Esso costituiva, insieme al duomo, al palazzo vescovile, la chiesa di San Giacomo, il palazzo pretorio ed il vecchio porto (ora destinato esclusivamente a funzioni di carattere militare), una cittadella[2] dalla quale veniva garantito il controllo della città.[1] Voluta da Azzone Visconti, attorno alla metà del sec. XIV, la cittadella era circondata da una speciale cerchia di mura che la divideva dal resto della città murata.

Occupato, nel corso delle successive occupazioni, dalle guarnigioni francesi, svizzere, spagnole e austriache,[1] il castello fu abbattuto nel 1811, quando le autorità cittadine si accordarono con i proprietari del piccolo teatro patrizio della città (allora ospitato nella sede dell'antico Broletto), per un utile scambio: il prefetto propose ai proprietari di cedere il palazzo, offrendo in cambio la cessione dell'area del vecchio castello, ridotto ormai ad un "luogo di rovine".[3] Il trasferimento permise, inoltre, di trasferire l'archivio notarile nel Broletto.[3]
L'epoca era, infatti, assai favorevole all'abbattimento delle antiche fortificazioni, come ben testimoniato dal parziale abbattimento della Rocca di Arona, del forte di Fuentes o dello stesso Castello Sforzesco di Milano.

Il tracciamento dei muri perimetrali del castello si possono osservare ancora oggi, in quanto anche se in massima parte ricostruiti, limitano il Teatro Sociale e l'area dell'arena posteriore al teatro medesimo.

La delibera venne approvata dal consiglio comunale il 31 gennaio 1809,[4] sotto la presidenza di Alessandro Volta[4] e con il voto contrario del solo[4] marchese Giuseppe Rovelli, storico della città e proprietario di parte dello stesso in corrispondenza del fosso a nord-est.

  1. ^ a b c d Brunalti et al., p. 58.
  2. ^ Belloni et al., p. 27.
  3. ^ a b Brunalti et al., pp. 14-22.
  4. ^ a b c Brunalti et al., p. 18.
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
  • Alessio Brunialti, Sara Cerrato e Carolina Zerboni, Duecento - La straordinaria storia del Teatro Sociale di Como, Como, La Provincia Editoriale, 2013.

V · D · M

Castelli della Lombardia
Provincia di BergamoBergamo · San Vigilio · Albegno · Bianzano · Brignano · Calepio · Cavernago · Costa di Mezzate · Gromo · Liteggio · Malpaga · Monasterolo · Pagazzano · Castello Colleoni · Trebecco · Angeli · Castello Secco-Suardo · Vimercati-Sozzi · Rocca di Romano di Lombardia · Urgnano
Provincia di BresciaBornato · Breno · Brescia · Carzago · Carpenedolo · Cigole · Cimbergo · Desenzano · Drugolo · Ghedi · Gorzone · Iseo · Lonato · Lozio · Meano · Monticelli d'Oglio · Montichiari · Motella · Montecchio ·  · Padenghe · Padernello · Polpenazze del Garda · Pontevico · Pozzolengo · Puegnago del Garda · Sirmione · Soiano del Lago · Verolanuova · Villachiara
Provincia di ComoAlbiolo · Asso · Baradello · Carimate · Carlazzo · Casiglio · Inverigo · Laino · Monguzzo · Musso · Nesso · Pellio Intelvi · Torre Rotonda · Pomerio · Rezzonico · Sorico · Tarbiga · Urio · Durini
Provincia di CremonaCastelverde · Mina Della Scala · Ostiano · Pandino · Pizzighettone · San Lorenzo de' Picenardi · Scandolara Ripa d'Oglio · Soncino
Provincia di LeccoBaiedo · Corenno Plinio · Lierna · Somasca · Orezia · Rossino · Torraccia · Vezio · Castelvedro · Torre del Barbarossa · Torre dei Lanfranconi
Provincia di LodiVisconteo di Lodi · Camairago · Caselle Lurani · Castelnuovo Bocca d'Adda · Castiglione d'Adda · Fombio · Maccastorna · Maleo · Salerano · Sant'Angelo Lodigiano · Somaglia
Provincia di MantovaCasalodi · San Giorgio di Mantova · Asola · Casalmoro · Castelbelforte · Castel d'Ario · Castel Goffredo · Castellaro Lagusello · Canneto sull'Oglio · Castellucchio · Castiglione delle Stiviere · Castiglione Mantovano · Cavriana · Ceresara · Cerlongo · Correggio Micheli · Gazzuolo · Goito · Gonzaga · Marcaria · Mariana Mantovana · Marmirolo · Medole · Monzambano · Mosio · Orazio Gonzaga · Ostiglia · Piubega · Pomponesco · Ponti sul Mincio · Quistello · Redondesco · Revere · Rivalta sul Mincio · Rivarolo Mantovano · Rodigo · Sabbioneta · San Martino dall'Argine · Sermide · Serravalle a Po · Villimpenta · Volta Mantovana · Maggiorasco · Bosco Fontana · Corte Castiglioni
Città metropolitana di MilanoSforzesco · Visconteo di Abbiategrasso · Binasco · Buccinasco · Carpiano · Cassano d'Adda · Cassino Scanasio · Cavaione · Coazzano · Corbetta · Corneliano Bertario · Visconteo di Cusago · Lacchiarella · Legnano (Cotta) · Legnano (Visconteo) · Longhignana · Macconago · Melegnano · Peschiera Borromeo · Rosate · San Colombano · Tolcinasco · Trezzo sull'Adda · Turbigo · Zivido
Provincia di Monza e della BrianzaMonza · Bellusco
Provincia di PaviaArena Po · Argine · Bagnaria · Belgioioso · Bereguardo · Branduzzo · Casarasco · Castana · Cigognola · Chignolo Po · Gambolò · Rocca de' Ghislanzoni · Torre Griziotti · Torre Isella · Luzzano · Mirabello · Mondondone · Montalino · Montalto Pavese · Montebello della Battaglia · Montecalvo Versiggia · Montesegale · Montù Beccaria · Montù Berchielli · Montuè · Mornico Losana · Nazzano · Oliva Gessi · Oramala · Pietra de' Giorgi · Pietragavina · Pinarolo Po · Torre di Rivanazzano · Rocca de' Giorgi · Romagnese · Rovescala · San Gaudenzio · Scaldasole · Silvano Pietra · Torre di Soriasco · Stefanago · Torre di Stradella · Torre degli Alberi · Visconteo di Pavia · Visconteo di Vigevano · Visconteo di Voghera · Valverde · Malaspina di Varzi · Villanova · Volpara · Zavattarello
Provincia di SondrioChiuro · Domofole · Torri di Fraele · Grumello · Mancapane · Masegra · Castello di San Faustino · Castello nuovo (Grosio)
Provincia di VareseBesozzo · Caidate · Crenna · Cuasso · Frascarolo · Angera · Caldè · Jerago · Orino · Visconti Castelbarco di Cislago · Visconteo di Fagnano Olona · Visconteo di San Vito

V · D · M

Architetture di Como
ChieseBasilica di San Carpoforo · Basilica di San Fedele · Basilica di Sant'Abbondio · Chiesa di Sant'Agostino · Duomo di Como · Santuario del Santissimo Crocifisso
Palazzi ed edificiAsilo Sant'Elia · Broletto di Como · Casa Pedraglio · Casa del Fascio · Conservatorio Giuseppe Verdi · Liceo classico e scientifico Alessandro Volta · Novocomum · Ospedale Valduce · Pontificio Collegio Gallio · Seminario maggiore di Como · Teatro Cressoni · Teatro Sociale · Villa del Grumello · Villa Olmo
MonumentiFontana di Camerlata · Monumento ai caduti · Monumento alla Resistenza europea · The Life Electric
MuseiMuseo archeologico Paolo Giovio · Museo didattico della Seta di Como · Museo storico Giuseppe Garibaldi · Pinacoteca di palazzo Volpi · Tempio voltiano
StazioniStazione di Albate-Camerlata · Stazione di Albate-Trecallo · Stazione di Como Borghi · Stazione di Como Camerlata · Stazione di Como Lago · Stazione di Como San Giovanni
AltroCastel Baradello · Castello della Torre Rotonda · Idroscalo internazionale di Como · Mura di Como · Palaghiaccio Casate · Porta Torre · Stadio Giuseppe Sinigaglia · Terme di Como romana