it.wikipedia.org

Castello di Altoé - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di Altoè
La torre del castello
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
Regione  Emilia-Romagna
CittàPodenzano
Indirizzovia Alberoni ‒ Altoè ‒ Podenzano (PC)
Coordinate44°56′30″N 9°41′23″E

Mappa di localizzazione: Nord Italia

Castello di Altoé

Informazioni generali
TipoCastello medievale
Inizio costruzioneX-XI secolo
MaterialeSassi e mattoni
Primo proprietarioFamiglia Salimbeni
Condizione attualeAbitato
Proprietario attualePrivato
VisitabileNo
Artocchini, p. 256
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Castello di Altoé è un castello medievale situato ad Altoé, frazione del comune italiano di Podenzano, in provincia di Piacenza. Il castello sorge nella pianura Padana, nei pressi del corso del torrente Nure, che nei pressi del castello veniva guadato dalla via che, già in età romana, collegava Piacenza alla val d'Arda[1].

Il toponimo probabilmente deriva dal latino octavum, distando la località circa otto miglia da Piacenza[2].

Costruito intorno all'anno 1000[2], il castello è citato per la prima volta nel 1014[3], come residenza fortificata disposta al centro di proprietà terriere: nel 1385 appartenne ai Salimbeni[3] e, verso il 1440, venne concesso in feudo dal duca di Milano Filippo Maria Visconti al suo condottiero Nicolò Piccinino[3]. Tramandato in eredità ai figli, il possesso del castello venne loro tolto per un sospetto tradimento; l'edificio tornò dapprima ai Salimbeni e poi ai conti Tedeschi[1], Lazzaro e Giovanni, che, dopo aver ottenuto la licenza del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza, acquistarono un quarto del castello nell'ottobre del 1491 da Gian Francesco Salimbeni, detto il Frà, in cambio di 9 000 lire piacentine[4], per poi perfezionare successivamente l'acquisizione dell'intero complesso[5].

Il castello fece parte della dote di Caterina Tedeschi Anguissola, la quale sposò Aloisio Gonzaga di Castiglione; intorno al 1576 il figlio Ferdinando Gonzaga cedette il maniero a Ferrante Anguissola[3], capostipite del ramo famigliare degli Anguissola che, conservatane le proprietà ottennero, nel 1650, il titolo comitale di Altoé[1].

Il castello visto da sud-ovest

Costruito in pietra e mattoni, il castello ha una pianta rettangolare molto irregolare, a causa della posizione dei manufatti circostanti[2]: sul lato di sud est, al centro, c'è una torre che anticamente fungeva da ingresso dotato di ponte levatoio, come si nota dalle tracce degli attacchi[2]. Sul lato sud c'è un'altra torre, esterna al profilo dell'edificio, che ha le caratteristiche del mastio, con merlatura a coda di rondine e finestre ogivali[3]. Il complesso è circondato da un fossato, originariamente alimentato con acqua e in seguito interrato[4].

Nel cortile è presente un portico a cinque fornici arcuati[2], con i due lati tamponati per esigenze residenziali. L'aspetto della struttura è il risultato del restauro ottocentesco, eseguito dall'architetto Angelo Colla, che nello stesso periodò si occupò anche del restauro del castello di Riva, situato nel comune di Ponte dell'Olio, una decina di chilometri più a sud[2], in accordo con le abitudini dell'epoca il restauro modificò considerevolmente l'aspetto del castello[4].

Nelle vicinanze del castello si trovano la piccola chiesa di san Martino vescovo[6], nonché alcuni complessi dotati di edifici di servizio inizialmente dediti a fini rurali e in seguito parzialmente riadattati per altre esigenze. A questi si sono poi affiancati ulteriori edifici, con funzioni abitative, commerciali ed industriali che hanno costituito Altoé come nucleo urbano di ridotte dimensioni[1].

  1. ^ a b c d Piano Strutturale Comunale - Quadro conoscitivo: Centri storici - Le zone urbane storiche, p. 13.
  2. ^ a b c d e f Monica Bettocchi, Castello di Altoé (PDF), su emiliaromagna.beniculturali.it, beniculturali.it, 2007. URL consultato il 6 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).
  3. ^ a b c d e Comune di Podenzano, p. 12.
  4. ^ a b c Artocchini, p. 256.
  5. ^ Castello di Altoè, su preboggion.it. URL consultato il 6 luglio 2021.
  6. ^ Chiesa di San Martino Vescovo <Altoè, Podenzano>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 6 luglio 2021.

V · D · M

Castelli dell'Emilia
Castelli della provincia di BolognaCastello dei ManzoliRocca dei BentivoglioRocca IsolaniRocchetta MatteiRocca Sforzesca di Imola · Castello di GaggioRocca sforzesca di DozzaTorrione sforzesco di Bubano
Castelli della provincia di FerraraCastello di MesolaCastello EstenseCastello LambertiniRocca di CentoRocca di Stellata
Castelli della provincia di ModenaCastello CamporiCastello dei PicoCastello dei PioCastello delle RoccheCastello MalvasiaCastello di FormigineForte UrbanoCastello di GuigliaCastello di LevizzanoCastello di MontecuccoloCastello di MontegibbioCastello di MontefiorinoRocca di MonteseCastello di RoccapelagoCastello di SestolaCastello di SpezzanoCastello di SpilambertoRocca di MontefiorinoRocca di VignolaRocca Estense di San Felice Sul PanaroTorri di Verdeta
Castelli della provincia di Reggio EmiliaCastello di CanossaCastello di RossenaCastello delle CarpineteCastello di AlbineaCastello di ArcetoCastello Dondena BagnoliCastello di RondinaraCastello di TorricellaCastello di BianelloCastello di BorzanoCastello di DinazzanoCastello di LuzzaraCastello di Montecchio EmiliaCastello di CasalgrandeCastello di Salvaterra (Casalgrande)Castello di SarzanoCastello di VianoSalame di FelinaRocca dei BoiardoRocchetta di CastellaranoRocca Estense (San Martino in Rio)Rocca di Novellara
Castelli della provincia di ParmaTorre degli AlberiCastello di AlpicellaCastello di AntesicaTorrione di BaganzolaCastello di BardiCastello di BargoneCastello di BasilicanovaCastello di BazzanoCastello di BeduzzoCastello di BelforteTorrione di BenecetoCastello di BercetoCastello di Borgo Val di TaroCastello di Bosco di CorniglioRocca di BussetoCastello di CalestanoCastello di CaronaCastello di CasolaCastello di CastelcorniglioCastello di CastelguelfoCastello di CastellinaCastello di CastioneCastello di Castione de' BarattiCastello di Castione MarchesiCastello di CastrignanoTorrione di CoenzoCastello di CollecchioCastello di CompianoCastello di ContignacoCastello di CornianaCastello di CorniglioCastello di CostamezzanaCastello di FelinoRocca di FontanellatoCastello di GallinellaCastello di GolasoCastello di GravagoCastello di GuardasoneRocca di GusaliggioCastello di LacoreCastello di LesignanoCastello di MadregoloCastello di MarzolaraCastello di MattaletoCastello di MedesanoCastello di MianoCastello di MontechiarugoloCastello di Monte PaleroCastello di MonticelliCastello di MulazzanoRocca di NocetoCastello di PalmiaCastello di PanocchiaCastello di ParianoCastello di ParolaCastello di Pellegrino ParmenseCastello di PessolaCastello di PietracervaraCastello di PietracravinaCastello di PietragemellaCastello di PietramogolanaAntica Corte Pallavicina di Polesine ParmenseCastello di PrelernaCastello di RavaranoCastello di RivaltaRocca di RoccabiancaCastello di RoccaferraraCastello di RoccalanzonaCastello di RoccaprebalzaCastello di RusinoRocca di Sala BaganzaRocca di San SecondoCastello di Sant'AndreaCastello di San Vitale BaganzaCastello di ScipioneBastia di ScuranoCastello di SegalaraCastello di Selva SmeraldaRocca di SissaCastello di SolignanoRocca di SoragnaCastello di SpecchioCastello di TabianoCastello di TiorreCastello di Tizzano Val ParmaCastello di TorrechiaraRocca di Valle di CastrignanoCastello di Varano de' MelegariCastello di Varano MarchesiCastello di VarsiCastello di VianinoTorrione di VicomeroCastello di VigoloneCastello di Zibello
Castelli della provincia di PiacenzaCastello di AgazzanoCastello di AltoéCastello di L'ArdaraCastello di BaselicaCastello della BastardinaCastello di BicchignanoTorre di BobbianoCastello della BoffaloraCastello di Borgonovo Val TidoneTorre di CadonicaCastello di CalendascoCastello della CaminataCastello di CarattaCastello di CarisetoCastello di CarpanetoCastello di CasanovaCastello di Case BruciateCastello di CastanoCastelboscoCastelmantovaCastelvecchioCastello di CastelnovoCastelnuovo FoglianiCastello di Cerreto LandiCastello di Chiavenna LandiCastello di CoranoCastello del DegoCastello di ErbiaTorrione FarneseTorre GandiniCastello di GazzolaCastello di GenepretoCastello di GossolengoCastello di Grazzano ViscontiCastello di GropparelloCastello di GroppoducaleCastello di LisignanoCastello di LusurascoCastello di MagnanoCastello MalaspinianoRocca MandelliCastello di MomelianoCastello di MontalboTorre di MontebolzoneCastello di MontecaninoCastello di MontechiaroCastello di MontechinoCastello di MonteventanoCastello di Monticelli d'OnginaCastello di MonticelloCastello di NibbianoCastello di NivianoRocca d'OlgisioCastello di PadernaPalazzo LandiCastello di PavaranoRocca di Pianello Val TidoneCastello di PigazzanoCastello di PodenzanoCastello di RezzanelloCastello di RivaCastello di RivaltaCastello di RivassoTorre RizziCastello di RottofrenoCastello di San DamianoCastello di San Giorgio PiacentinoRocca di San GiorgioCastello di San Pietro in CerroCastello di San PoloCastello di Sant'ImentoCastello di SarmatoCastello di SarturanoCastello di SeminòCastello di StattoCastello di TravoCastello di TrebeccoCastello di TrevozzoCastello di VeggiolaCastello di VicobaroneCastello di VigolenoRocca VisconteaCastello di VigolzoneCastello di Zena
AltroAssociazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli