it.wikipedia.org

Castello di Cairo Montenotte - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di Cairo Montenotte
Castello Del Carretto-Scarampi
Castelli della val Bormida
I ruderi del castello
Ubicazione
StatoMarca di Savona
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
CittàCairo Montenotte
Coordinate44°23′43.45″N 8°16′30.34″E

Mappa di localizzazione: Nord Italia

Castello di Cairo Montenotte

Informazioni generali
Tipocastello-fortezza
CostruzioneXI secolo-XII secolo-XIV secolo
Primo proprietarioOttone Del Carretto
Condizione attualeruderi
Informazioni militari
UtilizzatoreOttone Del Carretto
Famiglia Scarampi
Funzione strategicaProtezione del borgo di Cairo e della vie di comunicazione commerciali della valle
Termine funzione strategica1627
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Cairo Montenotte, detto anche castello Del Carretto - Scarampi[1] per distinguerlo dal "Castellazzo" e dal castello della frazione Carretto, è stato un edificio difensivo situato in posizione dominante sul borgo di Cairo Montenotte, nell'alta val Bormida, in provincia di Savona.

Il castello fu edificato presumibilmente in un periodo tra l'XI e il XII secolo e divenne la dimora di Ottone Del Carretto dopo la spartizione fra Ottone ed Enrico II dei domini del padre Enrico I Del Carretto, detto il Guercio, deceduto fra il 1184 e il 1186. La costruzione della fortezza-residenza fu alquanto strategica poiché dominante sul borgo di Cairo e soprattutto sulla strada commerciale che conduceva alle località di Cortemilia, Alba e Asti, la cosiddetta Magistra Langarum.

Nel 1214 il marchese Ottone I cedette le proprie terre alla Repubblica di Genova, consolidando il suo potere nella valle della Bormida, e ottenendo in cambio dai genovesi l'investitura ufficiale. Il XIII secolo fu un periodo di prosperità e di celebrità per il borgo di Cairo e del relativo castello in quanto ricevette la visita o il passaggio di numerose e conosciute personalità del tempo tra i quali Corradino di Svevia nel 1268, quest'ultimo imparentato con la famiglia Del Carretto, o poeti, menestrelli e trovatori come Folquet de Romans, Pietro de la Mula e Arnaut Daniel (citato come Arnaldo nel Purgatorio di Dante Alighieri).

Una leggenda popolare narra ancora il passaggio di Francesco d'Assisi nel 1213 che, in visita alla corte di Ottone I, ne guarì la figlia sordomuta come racconta la tradizione; il marchese, per sdebitarsi, avviò poco dopo la costruzione del convento dei frati Francescani dove la famiglia Del Carretto ebbe diritto di sepoltura.

Nel 1322 le proprietà delle terre (e dei rispettivi beni) passarono al marchese Manfredo IV di Saluzzo e ancora tra il 1337 e il 1339 alla famiglia astigiana degli Scarampi che utilizzarono il castello di Cairo, dopo opportune modifiche, come loro residenza.

Fatti d'armi interessarono il castello e Cairo nel XVI e XVII secolo nelle battaglie di successione tra genovesi, francesi, spagnoli e sabaudi. Sarà nell'assedio del 1625 compiuto da Amedeo I di Savoia che il borgo subirà un forte attacco e ancora nel 1627 quando definitivamente dell'antica dimora carrettesca ne rimarranno solo alcuni ruderi. A seguito di ciò gli Scarampi trasferiranno la loro residenza nel borgo cairese, nel palazzo omonimo che nel 1972 in parte verrà convertito in biblioteca comunale.

  1. ^ I Castelli della Liguria, Genova, Stringa Editore 1972, vol. II, p.333.

V · D · M

Provincia di Savona · Alta Val Bormida
ComuniAltare · Bardineto · Bormida · Cairo Montenotte · Calizzano · Carcare · Cengio · Cosseria · Dego · Mallare · Massimino · Millesimo · Murialdo · Osiglia · Pallare · Piana Crixia · Plodio · Roccavignale
FrazioniBiestro · Lodisio · Melogno · Rocchetta Cairo · Rocchetta Cengio · San Massimo
StoriaFamiglia Del Carretto · Marchesato del Monferrato · Ducato di Savoia · Seconda battaglia di Dego · Battaglia di Millesimo · Battaglia di Montenotte
NaturaParco di Piana Crixia · Riserva naturalistica dell'Adelasia · Parco di Bric Tana · Foresta della Barbottina · Monte Carmo - Monte Settepani · Bric Zerbi · Bormida · Bormida di Mallare · Osiglietta · Bormida di Pallare · Bormida di Millesimo · Zemola · Lago di Osiglia · Grotta degli Olmi · Bocchetta di Altare · Colle del Melogno · Colla di San Giacomo · Giogo di Toirano · Colle Scravaion · Colla Baltera · Bric del Tesoro · Monte Baraccone · Monte Alto · Pian dei Corsi · Monte Settepani · Monte Carmo di Loano · Rocca Barbena · Ronco di Maglio · Monte Camulera · Bric della Croce · Monte Spinarda · Monte Sotta · Bric Agrifoglio
EdificiCastello di Altare · Castello di Bardineto · Castello di Cairo Montenotte · Castello di Cosseria · Castello di Dego · Castello di Millesimo · Castello di Roccavignale · Castello di Rocchetta Cairo · Forte Cascinotto · Forte Centrale del Melogno · Forte Baraccone · Forte di Monte Burotto · Forte Tagliata di Altare · Forte Tecci · Forte Tortagna
Architetture religioseChiese di Altare · Chiese di Bardineto · Chiese di Bormida · Chiese di Cairo Montenotte · Chiese di Calizzano · Chiese di Carcare · Chiese di Cengio · Chiese di Cosseria · Chiese di Dego · Chiese di Mallare · Chiese di Massimino · Chiese di Millesimo · Chiese di Murialdo · Chiese di Osiglia · Chiese di Pallare · Chiese di Piana Crixia · Chiese di Plodio · Chiese di Roccavignale