it.wikipedia.org

Castello di Carpiano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di Carpiano
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàCarpiano
IndirizzoVia Torchio, 2
Coordinate45°20′29.38″N 9°16′12.01″E

Mappa di localizzazione: Italia

Castello di Carpiano

Informazioni generali
TipoCastello
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Carpiano sorge nell'omonimo comune vicino a Milano.

Nel 1549 gli abitanti del castello, i padri certosini, riedificarono la struttura nella forma originaria che aveva quando era di proprietà della famiglia Pusterla e, successivamente, di Gian Galeazzo Visconti, che lo donò assieme ai terreni di Carpiano alla Certosa di Pavia. I frati modificarono la struttura che da castello fortificato divenne una grangia fortificata dalla forma rettangolare con quattro torri angolari. Con la sottomissione del Ducato di Milano da parte dell'Impero Austriaco, gli ordini religiosi vennero sciolti e, nel 1782, il castello e i suoi territori vennero donati dall'imperatore Giuseppe II al barone Giovanni Alessandro Brambilla, generale e chirurgo alla corte dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e, successivamente, nel 1859, vennero venduti al conte Giacomo Mellerio. Alla sua morte i suoi beni, compreso il castello e i suoi territori, vennero lasciati all'Onorevole congregazione del legato Pio Mellerio, divenuta poi Onorevole congregazione di Carità, negli ultimi anni E.C.A. e poi II.PP.A.B.. Sul fianco della torre di sud-ovest si trova una loggetta creata con le piccole colonne tortili (provenienti dal protiro posto all'esterno della chiesa) e pareti ancora oggi affrescate. L'entrata al castello, una volta completamente affrescata con la figura della Vergine, della Certosa di Pavia, di rose del Carmelo e di gigli, è una torre molto più bassa delle altre torri, dotata di ponte levatoio sul fossato che circondava il castello. Nell'entrata si trovava la porta che conduceva alla foresteria, da un lato, e dall'altro le scale che conducevano alle sale del piano superiore. Opposte alle sale si trovavano le stalle. Sul lato corto si trovavano le sale del refettorio, il chiostro e l'oratorio dedicato a san Brunone (protettore e fondatore dell'Ordine Certosino) consacrato nel 1645, dove ancora oggi sono visibili diversi affreschi ancora in buono stato e un passaggio voltato completamente affrescato raffiguranti nel centro il crisma radiante circondato da medaglioni e sulla lunetta l'Annunciazione. Tutte le decorazioni in marmo (provenienti dalla Certosa di Pavia e si presume che alcuni siano opera di Giovanni Antonio Amadeo) e gli affreschi presentano la scritta GRA CAR (visibile anche nella chiesa) che significa GRAtiarum CARthusia. Ancora oggi sono visibili e ben conservate delle sale particolari al piano terreno come la ghiacciaia con copertura a cupola, sale con copertura voltate a crociera. Le sale del piano superiore sono tutte dipinte con colori bianco e rosa e tutte dotate di grossi camini visibili anche all'esterno grazie ai comignoli gotici sul prospetto sud.

  • 1549: Ricostruzione del castello nella sua forma originale
  • XVI secolo: Realizzazione delle decorazioni in marmo di Candoglia (lo stesso del Duomo di Milano e della Certosa di Pavia) e degli affreschi (ancora oggi visibili)
Chiostro del Castello
  • 1549-1782: di proprietà di Gian Galeazzo Visconti e donato ai Padri Certosini
  • 1590-1615: in affitto alla famiglia De Castellatis
  • 1782: di proprietà dell'imperatore Giuseppe II d'Austria
  • 1782-1830: di proprietà degli estinti baroni Brambilla di Carpiano
  • 1830-1847: di proprietà del conte Giacomo Mellerio
  • 1847-1859: di proprietà dell'Amministrazione del Legato Pio Mellerio
  • 1859-1867: di proprietà dell'Amministrazione dei Luoghi Pii Elemosinieri di Milano
  • 1863-1874: in affitto a Carlo Peroni
  • 1863-1864: realizzazione della Casirola del latte e del formaggio
  • 1867-1900: di proprietà dell'Onorevole Congregazione di Carità
  • 1900-oggi: di proprietà dell'II.PP.A.B., ex E.C.A. ed ex Onorevole Congregazione di Carità
  • 1874-1919: in affitto alla famiglia Valvassori Peroni
  • 1919-1963: in affitto ai fratelli Radaelli
  • 1953-1980: sistemazione e manutenzione edifici da parte dell'E.C.A ed opere di riparazione e realizzazioni di tre appartamenti nella vecchia foresteria
  • 1963-oggi: in affitto ai fratelli Negroni
  • 1990: rifacimento totale del manto di copertura e realizzazioni delle nuove stalle del castello
  • 1991-2006: Opere di manutenzione generale
  • 2024: un incendio causa il crollo del tetto della stalla

V · D · M

Castelli della Lombardia
Provincia di BergamoBergamo · Casa del Capitano · Castello dei Martinengo · San Vigilio · Albegno · Bianzano · Brignano · Calepio · Cavernago · Costa di Mezzate · Gromo · Liteggio · Malpaga · Monasterolo · Pagazzano · Castello Colleoni · Trebecco · Angeli · Castello Secco-Suardo · Vimercati-Sozzi · Rocca di Romano di Lombardia · Urgnano
Provincia di BresciaBornato · Breno · Brescia · Carzago · Carpenedolo · Cigole · Cimbergo · Desenzano · Drugolo · Ghedi · Gorzone · Iseo · Lonato · Lozio · Meano · Monticelli d'Oglio · Montichiari · Motella · Montecchio ·  · Padenghe · Padernello · Polpenazze del Garda · Pontevico · Pozzolengo · Puegnago del Garda · Sirmione · Soiano del Lago · Verolanuova · Villachiara
Provincia di ComoAlbiolo · Asso · Baradello · Carimate · Carlazzo · Casiglio · Inverigo · Laino · Monguzzo · Musso · Nesso · Pellio Intelvi · Torre Rotonda · Pomerio · Rezzonico · Sorico · Tarbiga · Urio · Durini
Provincia di CremonaCastelverde · Mina Della Scala · Ostiano · Pandino · Pizzighettone · San Lorenzo de' Picenardi · Scandolara Ripa d'Oglio · Soncino
Provincia di LeccoBaiedo · Corenno Plinio · Lierna · Somasca · Orezia · Rossino · Torraccia · Vezio · Castelvedro · Torre del Barbarossa · Torre dei Lanfranconi
Provincia di LodiVisconteo di Lodi · Camairago · Caselle Lurani · Castelnuovo Bocca d'Adda · Castiglione d'Adda · Fombio · Maccastorna · Maleo · Salerano · Sant'Angelo Lodigiano · Somaglia
Provincia di MantovaCasalodi · San Giorgio di Mantova · Asola · Casalmoro · Castelbelforte · Castel d'Ario · Castel Goffredo · Castellaro Lagusello · Canneto sull'Oglio · Castellucchio · Castiglione delle Stiviere · Castiglione Mantovano · Cavriana · Ceresara · Cerlongo · Correggio Micheli · Gazzuolo · Goito · Gonzaga · Marcaria · Mariana Mantovana · Marmirolo · Medole · Monzambano · Mosio · Orazio Gonzaga · Ostiglia · Piubega · Pomponesco · Ponti sul Mincio · Quistello · Redondesco · Revere · Rivalta sul Mincio · Rivarolo Mantovano · Rodigo · Sabbioneta · San Martino dall'Argine · Sermide · Serravalle a Po · Villimpenta · Volta Mantovana · Maggiorasco · Bosco Fontana · Corte Castiglioni
Città metropolitana di MilanoSforzesco · Visconteo di Abbiategrasso · Binasco · Buccinasco · Carpiano · Cassano d'Adda · Cassino Scanasio · Cavaione · Coazzano · Corbetta · Corneliano Bertario · Visconteo di Cusago · Lacchiarella · Legnano (Cotta) · Legnano (Visconteo) · Longhignana · Macconago · Melegnano · Peschiera Borromeo · Rosate · San Colombano · Tolcinasco · Trezzo sull'Adda · Turbigo · Zivido
Provincia di Monza e della BrianzaMonza · Bellusco
Provincia di PaviaArena Po · Argine · Bagnaria · Belgioioso · Bereguardo · Branduzzo · Casarasco · Castana · Cigognola · Chignolo Po · Gambolò · Rocca de' Ghislanzoni · Torre Griziotti · Torre Isella · Luzzano · Mirabello · Mondondone · Montalino · Montalto Pavese · Montebello della Battaglia · Montecalvo Versiggia · Montesegale · Montù Beccaria · Montù Berchielli · Montuè · Mornico Losana · Nazzano · Oliva Gessi · Oramala · Pietra de' Giorgi · Pietragavina · Pinarolo Po · Torre di Rivanazzano · Rocca de' Giorgi · Romagnese · Rovescala · San Gaudenzio · Scaldasole · Silvano Pietra · Torre di Soriasco · Stefanago · Torre di Stradella · Torre degli Alberi · Visconteo di Pavia · Visconteo di Vigevano · Visconteo di Voghera · Valverde · Malaspina di Varzi · Villanova · Volpara · Zavattarello
Provincia di SondrioChiuro · Domofole · Torri di Fraele · Grumello · Mancapane · Masegra · Castello di San Faustino · Castello nuovo (Grosio)
Provincia di VareseBesozzo · Caidate · Crenna · Cuasso · Frascarolo · Angera · Caldè · Jerago · Orino · Visconti Castelbarco di Cislago · Visconteo di Fagnano Olona · Visconteo di San Vito