it.wikipedia.org

Castello di Casarasco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di Casarasco
Casalazio
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
CittàVal di Nizza
Coordinate44°52′07″N 9°08′50″E

Mappa di localizzazione: Nord Italia

Castello di Casarasco

Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzioneIX secolo
Primo proprietarioObertenghi
Condizione attualeParzialmente conservato
Proprietario attualeResidenza privata
Informazioni militari
Funzione strategicaDifensiva
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Casarasco è una rocca del IX secolo e si erge tra le colline dell'Oltrepò Pavese nel comune di Val di Nizza, in provincia di Pavia. In passato ha avuto una gloriosa storia grazie alla torre costruita dagli Obertenghi a dominio della valle che aveva con ogni probabilità funzione di controllo.

Quello di Casarasco è sicuramente uno dei più antichi castelli costruiti in Valle Staffora.

Il castello è di origine molto antica. Apparteneva dapprima ad un ramo locale della famiglia degli Obertenghi e successivamente ai Malaspina, loro discendenti.

È citato nelle carte antiche come Casalazio o Casalasco e, del castello, si fa riferimento nel Breviarium dei possedimenti dell'abbazia di Bobbio nel sec. X.[1]

Il castello di Casarasco è menzionato anche nel 1164 nell'investitura di Federico Barbarossa quando il castello fu riconfermato alla famiglia Malaspina.

A partire dal primo millennio e nei secoli a seguire, il nome del castello fu sempre messo in relazione con la vicina abbazia di S. Alberto di Butrio: la leggenda narra di un miracolo che compì sant'Alberto ridando la parola al giovane sordo muto, figlio dell'allora signore di Casalasco.

Poche sono le notizie che riguardano la storia di quest'antico maniero. Alcuni documenti significativi parlano di Spinetta Malaspina, nipote di Antonio di Valverde, che vendette nel 1453 Casarasco al Marchese Silvestro, figlio illegittimo di Niccolò Malaspina di Filattiera (Massa Carrara), nonché della vendita non andata a buon fine perché priva del regio consenso, che Francesca Malaspina, figlia del Marchese Corrado, fece del feudo a Francesco Antonio Spinola nel 1655, poi perfezionata nel 1687 a favore di Pietro Francesco Malaspina, Signore di Casarasco.[2]

I diversi passaggi di proprietà del castello si perdono nei secoli fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui l’edificio è frazionato in alcune proprietà private.

Dell'antico castello che spicca in cima all'altura rimane solo l'ala rivolta verso nord. Esso si caratterizza per un robusto torrione con un'orditura di masselli squadrati, a fianco del quale si apre un portoncino d'ingresso con soprastante archivolto a sesto leggermente acuto, che dà accesso al cortile interno in quella che probabilmente era la piazza d’armi. Probabilmente a pianta quadrilatera, la costruzione non presenta tracce di merlatura.

Portone d'ingresso
Portone d'ingresso

L'antica torre è stata abbassata in occasione della costruzione del tetto a una falda, conserva alcune stanze delle dimensioni originarie. Sul lato sinistro della costruzione è posta una lastra in arenaria sulla quale sono incisi due rami spinati separati da una croce riferimento indubbio allo stemma della nobile famiglia Malaspina.


Significativa la depressione antistante alla torre e il lato della facciata che fa pensare all'esistenza di un remoto vallicello, mentre sul lato sud del cortile sopravvivono pochi resti delle fondamenta di un tratto di bastione a sostegno del terrapieno.[2]

La rocca di Casarasco fa parte di un percorso naturalistico denominato “Sentiero delle fontane[3]”, È un percorso di sette chilometri (con un dislivello di 200 m) immerso in un paesaggio rurale d’altri tempi, dove piccoli borghi contadini, con le classiche case in sasso, si alternano a zone di bosco incontaminato e a panorami su Alpi ed Appennini[4]. Il sentiero si snoda all’interno di zone boschive ed è costellato da sorgenti e fontane, da cui prende appunto il nome.

  1. ^ Mario Merlo, Castelli, rocche, caseforti, torri del Pavese.
  2. ^ a b Alessandro Disperati, I Feudi dei Malaspina.
  3. ^ Casarasco e sentiero Fontane Ultimati gli interventi - Cronaca - La Provincia Pavese, in La Provincia Pavese, 26 giugno 2014. URL consultato il 10 marzo 2017.
  4. ^ amicidipoggioferrato.com, https://www.amicidipoggioferrato.com/sentiero-fontane.

V · D · M

Castelli della Lombardia
Provincia di BergamoBergamo · Casa del Capitano · Castello dei Martinengo · San Vigilio · Albegno · Bianzano · Brignano · Calepio · Cavernago · Costa di Mezzate · Gromo · Liteggio · Malpaga · Monasterolo · Pagazzano · Castello Colleoni · Trebecco · Angeli · Castello Secco-Suardo · Vimercati-Sozzi · Rocca di Romano di Lombardia · Urgnano
Provincia di BresciaBornato · Breno · Brescia · Carzago · Carpenedolo · Cigole · Cimbergo · Desenzano · Drugolo · Ghedi · Gorzone · Iseo · Lonato · Lozio · Meano · Monticelli d'Oglio · Montichiari · Motella · Montecchio ·  · Padenghe · Padernello · Polpenazze del Garda · Pontevico · Pozzolengo · Puegnago del Garda · Sirmione · Soiano del Lago · Verolanuova · Villachiara
Provincia di ComoAlbiolo · Asso · Baradello · Carimate · Carlazzo · Casiglio · Inverigo · Laino · Monguzzo · Musso · Nesso · Pellio Intelvi · Torre Rotonda · Pomerio · Rezzonico · Sorico · Tarbiga · Urio · Durini
Provincia di CremonaCastelverde · Mina Della Scala · Ostiano · Pandino · Pizzighettone · San Lorenzo de' Picenardi · Scandolara Ripa d'Oglio · Soncino
Provincia di LeccoBaiedo · Corenno Plinio · Lierna · Somasca · Orezia · Rossino · Torraccia · Vezio · Castelvedro · Torre del Barbarossa · Torre dei Lanfranconi
Provincia di LodiVisconteo di Lodi · Camairago · Caselle Lurani · Castelnuovo Bocca d'Adda · Castiglione d'Adda · Fombio · Maccastorna · Maleo · Salerano · Sant'Angelo Lodigiano · Somaglia
Provincia di MantovaCasalodi · San Giorgio di Mantova · Asola · Casalmoro · Castelbelforte · Castel d'Ario · Castel Goffredo · Castellaro Lagusello · Canneto sull'Oglio · Castellucchio · Castiglione delle Stiviere · Castiglione Mantovano · Cavriana · Ceresara · Cerlongo · Correggio Micheli · Gazzuolo · Goito · Gonzaga · Marcaria · Mariana Mantovana · Marmirolo · Medole · Monzambano · Mosio · Orazio Gonzaga · Ostiglia · Piubega · Pomponesco · Ponti sul Mincio · Quistello · Redondesco · Revere · Rivalta sul Mincio · Rivarolo Mantovano · Rodigo · Sabbioneta · San Martino dall'Argine · Sermide · Serravalle a Po · Villimpenta · Volta Mantovana · Maggiorasco · Bosco Fontana · Corte Castiglioni
Città metropolitana di MilanoSforzesco · Visconteo di Abbiategrasso · Binasco · Buccinasco · Carpiano · Cassano d'Adda · Cassino Scanasio · Cavaione · Coazzano · Corbetta · Corneliano Bertario · Visconteo di Cusago · Lacchiarella · Legnano (Cotta) · Legnano (Visconteo) · Longhignana · Macconago · Melegnano · Peschiera Borromeo · Rosate · San Colombano · Tolcinasco · Trezzo sull'Adda · Turbigo · Zivido
Provincia di Monza e della BrianzaMonza · Bellusco
Provincia di PaviaArena Po · Argine · Bagnaria · Belgioioso · Bereguardo · Branduzzo · Casarasco · Castana · Cigognola · Chignolo Po · Gambolò · Rocca de' Ghislanzoni · Torre Griziotti · Torre Isella · Luzzano · Mirabello · Mondondone · Montalino · Montalto Pavese · Montebello della Battaglia · Montecalvo Versiggia · Montesegale · Montù Beccaria · Montù Berchielli · Montuè · Mornico Losana · Nazzano · Oliva Gessi · Oramala · Pietra de' Giorgi · Pietragavina · Pinarolo Po · Torre di Rivanazzano · Rocca de' Giorgi · Romagnese · Rovescala · San Gaudenzio · Scaldasole · Silvano Pietra · Torre di Soriasco · Stefanago · Torre di Stradella · Torre degli Alberi · Visconteo di Pavia · Visconteo di Vigevano · Visconteo di Voghera · Valverde · Malaspina di Varzi · Villanova · Volpara · Zavattarello
Provincia di SondrioChiuro · Domofole · Torri di Fraele · Grumello · Mancapane · Masegra · Castello di San Faustino · Castello nuovo (Grosio)
Provincia di VareseBesozzo · Caidate · Crenna · Cuasso · Frascarolo · Angera · Caldè · Jerago · Orino · Visconti Castelbarco di Cislago · Visconteo di Fagnano Olona · Visconteo di San Vito

V · D · M

Famiglia Malaspina
Linee
dinastiche
Linea principaleObertenghi (Adalberto il Margravio · Oberto I (nobile)) · Oberto II (Margravio di Milano) · Oberto Obizzo Malaspina · Alberto Malaspina (nobile)
Rami cadettiMalaspina dello Spino Fiorito (Opizzo Malaspina)
Malaspina dello Spino Secco (Corrado Malaspina (il Vecchio))
Cybo-Malaspina

Sum Mala Spina Malis, Sum Bona Spina Bonis

Persone
Marchesi di FosdinovoSpinetta Malaspina · Galeotto I Malaspina · Gabriele I Malaspina · Spinetta II Malaspina · Antonio Alberico I Malaspina · Giacomo I Malaspina · Gabriele II Malaspina · Lorenzo Malaspina · Galeotto II Malaspina · Giuseppe Malaspina (nobile) · Andrea Malaspina · Giacomo II Malaspina · Pasquale Malaspina · Ippolito Malaspina (Marchese di Fosdinovo) · Carlo Francesco Agostino Malaspina · Gabriele III Malaspina · Carlo Emanuele Malaspina
Signori di Massa e Signori di CarraraAntonio Alberico I Malaspina · Giacomo I Malaspina · Antonio Alberico II Malaspina
Marchesi di Massa e Signori di CarraraAntonio Alberico II Malaspina · Ricciarda Malaspina
Sovrani di Massa e di CarraraAntonio Alberico II Malaspina · Ricciarda Malaspina · Giulio I Cybo-Malaspina · Alberico I Cybo-Malaspina · Carlo I Cybo-Malaspina · Alberico II Cybo-Malaspina · Carlo II Cybo-Malaspina · Alberico III Cybo-Malaspina · Alderano I Cybo-Malaspina · Maria Teresa Cybo-Malaspina · Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Consorti di signori e sovraniGiovanna Novella Malaspina · Marcella Malaspina
Vescovi e arcivescoviBernabò Malaspina (vescovo) · Aragonio Malaspina · Barnaba Malaspina · Gabriele Malaspina · Gherardino Malaspina
Condottieri e uomini d'armeAlberto Malaspina · Alessandro Malaspina · Bernabò Malaspina · Ippolito Malaspina · Obizzo Malaspina · Moroello Malaspina · Corradino Malaspina
Architetture
PalazziPalazzo Boldieri-Malaspina · Palazzo Cybo Malaspina · Palazzo Dessilani · Palazzo Ducale (Massa) · Palazzo Malaspina (Bobbio) · Palazzo Malaspina (Ascoli Piceno) · Palazzo Malaspina (Pavia)(Giardini Malaspina) · Palazzo Venerosi Pesciolini
Castelli, rocche e fortezzeCastello del Dego · Castello di Agnino · Castello di Ameglia · Castello di Arcola · Castello di Bastia · Castello di Calice al Cornoviglio · Castello di Casarasco · Castello di Castel del Piano · Castello di Codiponte · Castello di Comano · Castello di Compiano · Castello di Grondola · Castello di Groppo San Pietro · Castello di Isola del Cantone · Castello di Levanto · Castello di Lusuolo · Castello di Monti · Castello di Madrignano · Castello di Malgrate · Castello di Moneta · Castello di Montechiaro (Fivizzano) · Castello Malaspina di Roccaforte Ligure · Castello di Montechiaro (Rivergaro) · Castello di Montemassi · Castello di Oramala · Castello di Regnano · Castello di Rivalta · Castello di Santo Stefano d'Aveto · Castello di Sassalbo · Castello di Scaldasole · Castello di Serravalle (Bosa) · Castello di Suvero · Castello di Terrarossa · Castello Malaspina di Tresana · Castello di Torriglia · Castello di Varsi · Castello di Viano (Fivizzano) · Castello di Virgoletta · Castello Malaspina (Fosdinovo) · Castello Malaspina di Varzi · Castello Malaspiniano (Bobbio) · Fortezza della Brunella · Fortezza della Verrucola · Fortezza delle Verrucole · Rocca Malaspina (Massa) · Torre di Castruccio ·
VilleVilla di Agnano · Villa la Rinchiostra · Villa Malaspina · Villa Massoni · Villa di Pallerone
Patronati
Poeti e letteratiRambaldo di Vaqueiras · Guilhem de la Tor · Dante Alighieri · Cino da Pistoia
Luoghi di
sepoltura
Chiesa di San Remigio (Fosdinovo) · Duomo di Massa
Araldica-
IstituzioniDucato di Massa e Principato di Carrara · Marchesato di Fosdinovo · Marchesato di Tresana ·
CorrelatiLunigiana · Castelli lunigianesi · Pace di Castelnuovo