it.wikipedia.org

Castello di Mattaleto - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di Mattaleto
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
CittàMattaleto, frazione di Langhirano
Coordinate44°37′10.4″N 10°15′34.3″E

Mappa di localizzazione: Nord Italia

Castello di Mattaleto

Informazioni generali
Tipocastello
Inizio costruzioneXIII secolo
Primo proprietariodiocesi di Parma
Condizione attualescomparso
Informazioni militari
Funzione strategicapresidio della val Parma
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Mattaleto era un maniero medievale, che sorgeva nei pressi della chiesa di San Michele Arcangelo a Mattaleto, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Il maniero originario fu costruito probabilmente nel XIII secolo,[1] a presidio della sponda sinistra della val Parma, nel piccolo borgo d'origine longobarda di Mattaleto, da cui dipendeva il centro, all'epoca minore, di Langhirano;[2] l'edificio sorse quale avamposto fortificato del castello di Castrignano, appartenente dal 1186 ai vescovi di Parma.[3]

La prima testimonianza della sua esistenza risale al 1297, quando la struttura fu occupata, unitamente al castello di Corniglio, dai ribelli capitanati da Manuello di Vallisnera, alleati del marchese di Ferrara Azzo VIII d'Este; i parmigiani reagirono prontamente e riconquistarono la fortificazione, distruggendola.[4]

Nel 1376 il vescovo Ugolino de' Rossi investì del feudo di Castrignano il pronipote Rolando de' Rossi, in segno di riconoscenza per i servigi resi dal padre Giacomo all'episcopato parmense.[5]

I resti dell'antica rocca furono teatro nel 1378 dell'omicidio del marchese del Monferrato Ottone III, che, diretto alla sua terra, sostò nel borgo di Mattaleto, ove fu ucciso da un parente nella stalla del maniero.[6]

I Rossi ricostruirono la rocca,[1] ma nel 1405 Giacomo Terzi se ne impossessò dopo aver occupato i castelli di Pariano, di Lesignano, di Tiorre e di Alberi;[7] nei mesi seguenti i Terzi fortificarono la bastia di Mattaleto.[8]

Nel 1408 i fratelli Giacomo e Pietro de' Rossi si allearono col marchese di Ferrara Niccolò III d'Este e gli presentarono istanza affinché quando fosse diventato signore di Parma garantisse loro la restituzione dei castelli di Carona, di Castrignano, di Tiorre e di Pariano e delle bastie di Sant'Andrea e di Mattaleto, oltre all'autorizzazione alla riedificazione delle rocche di Mulazzano, di Alberi, di Porporano, di Antesica e di Mamiano oppure della vicina Basilicanova.[9] L'anno seguente Galeazzo da Correggio conquistò per conto dell'Estense il maniero di Castrignano e la sua dipendenza di Mattaleto, ma ne approfittò per prenderne possesso;[10] nel 1410, dopo l'uccisione di Ottobuono de' Terzi, Pietro de' Rossi attaccò di sorpresa la fortificazione di Castrignano sottraendola al Correggese.[8]

I Rossi mantennero i diritti su Castrignano e dintorni fino alla disastrosa guerra del 1482, al cui termine l'ampio feudo, rivendicato dal vescovo Giovanni Giacomo Schiaffinato, fu restituito alla diocesi di Parma.[11]

Il castello di Mattaleto, ormai abbandonato da tempo, cadde in profondo degrado; già alla fine del XVI secolo ne restavano in piedi soltanto alcuni ruderi, in seguito scomparsi, posti nelle vicinanze della chiesa di San Michele Arcangelo.[1]

  1. ^ a b c d Mattaleto, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 7 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2017).
  2. ^ Zuccagni-Orlandini, pp. 492-493.
  3. ^ Affò, p. 281.
  4. ^ Pellegri, p. 71.
  5. ^ Pezzana I, pp. 117-118.
  6. ^ Angeli, p. 201.
  7. ^ Pezzana II, p. 77.
  8. ^ a b Pezzana II, pp. 141-142.
  9. ^ Arcangeli, Gentile, p. 44.
  10. ^ Pezzana II, p. 126.
  11. ^ Castrignano, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 7 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2017).
  • Ireneo Affò, Storia della città di Parma, Tomo secondo, Parma, Stamperia Carmignani, 1793.
  • Bonaventura Angeli, La historia della città di Parma, et la descrittione del fiume Parma, Parma, appresso Erasmo Viotto, 1591.
  • Letizia Arcangeli, Marco Gentile, Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, Firenze, Firenze University Press, 2007, ISBN 978-88-8453-683-9.
  • Marco Pellegri, I castelli, le chiese e i paesi del comune di Langhirano nella storia e nell'arte, Parma, Tip. La nazionale, 1954.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo primo, Parma, Ducale Tipografia, 1837.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo secondo, Parma, Ducale Tipografia, 1842.
  • Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, Italia superiore o settentrionale Parte VI, Firenze, presso gli Editori, 1839.

V · D · M

Castelli dell'Emilia
Castelli della provincia di BolognaCastello dei ManzoliRocca dei BentivoglioRocca IsolaniRocchetta MatteiRocca Sforzesca di Imola · Castello di GaggioRocca sforzesca di DozzaTorrione sforzesco di Bubano
Castelli della provincia di FerraraCastello di MesolaCastello EstenseCastello LambertiniRocca di CentoRocca di Stellata
Castelli della provincia di ModenaCastello CamporiCastello dei PicoCastello dei PioCastello delle RoccheCastello MalvasiaCastello di FormigineForte UrbanoCastello di GuigliaCastello di LevizzanoCastello di MontecuccoloCastello di MontegibbioCastello di MontefiorinoRocca di MonteseCastello di RoccapelagoCastello di SestolaCastello di SpezzanoCastello di SpilambertoRocca di MontefiorinoRocca di VignolaRocca Estense di San Felice Sul PanaroTorri di Verdeta
Castelli della provincia di Reggio EmiliaCastello di CanossaCastello di RossenaCastello delle CarpineteCastello di AlbineaCastello di ArcetoCastello Dondena BagnoliCastello di RondinaraCastello di TorricellaCastello di BianelloCastello di BorzanoCastello di DinazzanoCastello di LuzzaraCastello di Montecchio EmiliaCastello di CasalgrandeCastello di Salvaterra (Casalgrande)Castello di SarzanoCastello di VianoSalame di FelinaRocca dei BoiardoRocchetta di CastellaranoRocca Estense (San Martino in Rio)Rocca di Novellara
Castelli della provincia di ParmaTorre degli AlberiCastello di AlpicellaCastello di AntesicaTorrione di BaganzolaCastello di BardiCastello di BargoneCastello di BasilicanovaCastello di BazzanoCastello di BeduzzoCastello di BelforteTorrione di BenecetoCastello di BercetoCastello di Borgo Val di TaroCastello di Bosco di CorniglioRocca di BussetoCastello di CalestanoCastello di CaronaCastello di CasolaCastello di CastelcorniglioCastello di CastelguelfoCastello di CastellinaCastello di CastioneCastello di Castione de' BarattiCastello di Castione MarchesiCastello di CastrignanoTorrione di CoenzoCastello di CollecchioCastello di CompianoCastello di ContignacoCastello di CornianaCastello di CorniglioCastello di CostamezzanaCastello di FelinoRocca di FontanellatoCastello di GallinellaCastello di GolasoCastello di GravagoCastello di GuardasoneRocca di GusaliggioCastello di LacoreCastello di LesignanoCastello di MadregoloCastello di MarzolaraCastello di MattaletoCastello di MedesanoCastello di MianoCastello di MontechiarugoloCastello di Monte PaleroCastello di MonticelliCastello di MulazzanoRocca di NocetoCastello di PalmiaCastello di PanocchiaCastello di ParianoCastello di ParolaCastello di Pellegrino ParmenseCastello di PessolaCastello di PietracervaraCastello di PietracravinaCastello di PietragemellaCastello di PietramogolanaAntica Corte Pallavicina di Polesine ParmenseCastello di PrelernaCastello di RavaranoCastello di RivaltaRocca di RoccabiancaCastello di RoccaferraraCastello di RoccalanzonaCastello di RoccaprebalzaCastello di RusinoRocca di Sala BaganzaRocca di San SecondoCastello di Sant'AndreaCastello di San Vitale BaganzaCastello di ScipioneBastia di ScuranoCastello di SegalaraCastello di Selva SmeraldaRocca di SissaCastello di SolignanoRocca di SoragnaCastello di SpecchioCastello di TabianoCastello di TiorreCastello di Tizzano Val ParmaCastello di TorrechiaraRocca di Valle di CastrignanoCastello di Varano de' MelegariCastello di Varano MarchesiCastello di VarsiCastello di VianinoTorrione di VicomeroCastello di VigoloneCastello di Zibello
Castelli della provincia di PiacenzaCastello di AgazzanoCastello di AltoéCastello di L'ArdaraCastello di BaselicaCastello della BastardinaCastello di BicchignanoTorre di BobbianoCastello della BoffaloraCastello di Borgonovo Val TidoneTorre di CadonicaCastello di CalendascoCastello della CaminataCastello di CarattaCastello di CarisetoCastello di CarpanetoCastello di CasanovaCastello di Case BruciateCastello di CastanoCastelboscoCastelmantovaCastelvecchioCastello di CastelnovoCastelnuovo FoglianiCastello di Cerreto LandiCastello di Chiavenna LandiCastello di CoranoCastello del DegoCastello di ErbiaTorrione FarneseTorre GandiniCastello di GazzolaCastello di GenepretoCastello di GossolengoCastello di Grazzano ViscontiCastello di GropparelloCastello di GroppoducaleCastello di LisignanoCastello di LusurascoCastello di MagnanoCastello MalaspinianoRocca MandelliCastello di MomelianoCastello di MontalboTorre di MontebolzoneCastello di MontecaninoCastello di MontechiaroCastello di MontechinoCastello di MonteventanoCastello di Monticelli d'OnginaCastello di MonticelloCastello di NibbianoCastello di NivianoRocca d'OlgisioCastello di PadernaPalazzo LandiCastello di PavaranoRocca di Pianello Val TidoneCastello di PigazzanoCastello di PodenzanoCastello di RezzanelloCastello di RivaCastello di RivaltaCastello di RivassoTorre RizziCastello di RottofrenoCastello di San DamianoCastello di San Giorgio PiacentinoRocca di San GiorgioCastello di San Pietro in CerroCastello di San PoloCastello di Sant'ImentoCastello di SarmatoCastello di SarturanoCastello di SeminòCastello di StattoCastello di TravoCastello di TrebeccoCastello di TrevozzoCastello di VeggiolaCastello di VicobaroneCastello di VigolenoRocca VisconteaCastello di VigolzoneCastello di Zena
AltroAssociazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli