it.wikipedia.org

Castello di Monti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di Monti
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
CittàComune di Licciana Nardi, frazione di Monti
IndirizzoVia Castello, 4
Coordinate44°15′02.97″N 10°00′14.85″E

Mappa di localizzazione: Italia

Castello di Monti

Informazioni generali
Inizio costruzioneXI secolo
MaterialePietra
Primo proprietarioEstensi
Condizione attualeAbitato
Proprietario attualeNiccolò Malaspina
VisitabileSi, previa prenotazione obbligatoria. Sito web: https://www.sigeric.it/castello-malaspina-di-monti/
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Monti è una fortezza di epoca medievale che si trova a Monti, frazione di Licciana Nardi, in provincia di Massa Carrara.

Il castello nacque probabilmente con funzione di sbarramento, in quanto sorge nel punto in cui si incrociavano la strada proveniente da Lucca e la strata Lizane che dall'Emilia proseguiva verso il fondo valle lunigianese.

Il castello ebbe, come tutto il borgo, una storia travagliata. La sua proprietà passò di mano diverse volte fino a che, nel 1638, la popolazione del borgo, stanca di questa situazione, decise autonomamente di porsi sotto la guida del Granducato di Toscana.

Il castello di Monti è situato sulla sponda destra del torrente Taverone, su una collina ai piedi della quale sorgeva l'antico insediamento di Venelia con la sua Pieve di Santa Maria di Venelia.

Il castello e la Pieve hanno avuto origine nel luogo dove si incrociavano la strada proveniente da Lucca, attraverso il passo di Tea, e la "strata Lizane" che collegava i territori d'oltre Appennino alla media Val di Magra.

Il castello nasce, tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo, come struttura militare degli Estensi i quali, vista la loro positiva situazione militare e politica nell'oltregiogo emiliano, miravano ad ottenere il controllo anche del versante lunigianese. Il castello infatti costituiva uno dei numerosi sbarramenti sulla strada che dall'Emilia giungeva al mare, ed anche su quella che dalla valle del Serchio, risalendo la Magra e, attraverso il passo del Brattello, rendeva possibile raggiungere i centri di Veleia (o Velleia) e Piacenza.

Una delle facciate del castello di Monti

La parola "Monti" non indica particolari altezze montuose; deriva invece da un'espressione medievale che si riferiva ad estese zone a pascolo.[1]

Il castello sorge, quasi certamente, sul sito dove precedentemente aveva sede un fortilizio estense dell'XI secolo. Tuttavia, l'esistenza del castello è documentata con certezza solo a partire dal 1275.

Per un lungo periodo dell'alto Medioevo questa zona, contenuta fra i torrenti Taverone e Civiglia, fu di proprietà dei Conti di Moregnano. In seguito Monti divenne proprietà della famiglia Malaspina di Villafranca nel 1355 la quale, agli inizi del Quattrocento, formò un feudo indipendente comandato dai marchesi Simone e Nicola.

Nel 1449 il castello fu attaccato e conquistato dalla spedizione di Galeotto di Campofregoso e dei Genovesi e rimase per 14 anni sotto la signoria dei Campofregoso; al termine di questo periodo esso tornò di proprietà della famiglia Malaspina che intraprese opere di ampliamento e rafforzamento delle mura.

Da allora il castello fu di proprietà del ramo dello spino secco della famiglia Malaspina. Questa nobile famiglia discende dal ceppo degli Obertenghi che governò la Lunigiana e anche il marchesato di Massa Carrara.

Il feudo ebbe, fin dagli inizi del XII secolo, una storia molto travagliata fatta di divisioni e di passaggi da un marchesato all'altro: da quello di Olivola, a quello di Monti, a quello di Lusuolo e soprattutto a quello di Villafranca. Esso entrò poi a far parte di una giurisdizione che comprendeva Licciana, Panicale (Licciana Nardi), Bastia[2], Terrarossa, Podenzana e Suvero ma questa situazione non ebbe lunga durata.

Nel 1524 Giovanni de' Medici (detto Giovanni delle Bande Nere), che si trovava in Lunigiana per addestrare le truppe arruolate in gran parte a Castiglione del Terziere, decise di espugnare il castello per mero allenamento facendo prigioniero il marchese Spinetta Malaspina. Il castello tornò in seguito in possesso dei Malaspina. Nel 1638, la popolazione, stanca del mal governo e con un feudo enormemente decurtato per successive divisioni, decise di porsi volontariamente sotto la guida del Granducato di Toscana.

Nel 1920 il castello fu fortemente danneggiato dal terremoto della Garfagnana e della Lunigiana del 1920 e, quindi subì pesanti opere di restauro che lo trasformarono in signorile sede residenziale.

La pianta del castello è un rettangolo irregolare: a nord-ovest si trova una massiccia torre quadrata provvista di mensoloni in pietra su cui si reggeva l'apparato difensivo a sporgere[3] mentre agli angoli del recinto si trovano torri circolari di diversa grandezza.

La torre più massiccia ospita la porta di accesso nella quale sono ancora visibili le feritoie per le armi e gli alloggiamenti per il ponte levatoio. A sovrastare e sorvegliare la porta d'ingresso si trova la guardiola di vigilanza. Il perimetro murario del castello era rifinito dalla merlatura ghibellina che è stata modificata per permettere al tetto di poggiarvi ma resta visibile.

Una sala interna accoglie un camino in pietra, mentre la biblioteca e la sala d'armi hanno subito danneggiamenti in seguito a incursioni con furti.

La merlatura ghibellina del castello di Monti
La guardiola di sorveglianza del castello di Monti

Il castello è circondato da un bosco di lecci secolari; sul lato nord si trova un cortile che quasi sicuramente era la piazza d'armi, il quale era a sua volta protetto da mura di recinzione ormai scomparse. Per accedere al cortile vi sono dei gradini in pietra nelle immediate vicinanze della porta di ingresso.

All'interno di una delle sale del castello è stata ospitata per decenni la stele Venelia I[4], di proprietà di Niccolò Malaspina. Essa è stata consegnata in deposito da Niccolò Malaspina al Museo delle statue stele lunigianesi.[5]

Carlo Caselli[6], nel suo libro Lunigiana ignota racconta che durante il suo viaggio attraverso la Lunigiana, intrapreso nel 1930, fu ospite del marchese Torquato Malaspina[7]. Giunto al castello notò come il grande salone, la biblioteca, la sala d'armi, la pinacoteca, le sale da gioco e ogni singolo ambiente avevano un fortissimo aspetto feudale; ebbe la sensazione che, in quel castello il tempo si fosse fermato alcuni secoli prima.

Carlo Caselli trascorse la notte in una camera seicentesca molto suggestiva e, al mattino si risvegliò con in testa le immagini di fantasmi. Infatti narrò che, non appena si addormentava, egli sentiva lo spirito del marchese Moroello Malaspina che gli gravitava attorno; inoltre vedeva le pesanti armature che si animavano e udiva la voce strozzata del marchese Spinetta nel momento in cui fu fatto prigioniero da Giovanni dalle Bande Nere.[8]

  1. ^ Bertozzi, p. 118.
  2. ^ Bastia, su castellitoscani.com. URL consultato il 31 marzo 2019 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2010).
  3. ^ Apparato difensivo a sporgere, su spaziovidio.it. URL consultato il 31 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2019).
  4. ^ Venelia I, su statuestele.org.
  5. ^ Bertozzi, pp. 119-120.
  6. ^ Carlo Caselli, su cittadellaspezia.com.
  7. ^ Torquato Malaspina, su treccani.it.
  8. ^ Gabrielli, pp. 98-99.
  • Massimo Bertozzi (a cura di), Castelli e Fortificazioni della provincia di Massa-Carrara, Massa, Società Editrice Apuana, 1996.
  • Eugenio Branchi, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia, 1897-98.
  • 2003 Carlo Gabrielli, Leggende e luoghi della paura tra Liguria e Toscana. II. Massa e provincia, Pisa, Pacini Editore, ISBN 88-7781-084-X.

V · D · M

Castelli e rocche della Lunigiana
Castelli di AmegliaCastello di Ameglia
Castelli di ArcolaCastello di Arcola · Forte di Canarbino · Castello di Trebiano
Castelli di AullaFortezza della Brunella · Castello di Bibola · Castello di Bigliolo · Castello di Burcione · Castello di Caprigliola · Mura di Caprigliola · Castello di Olivola · Fortino Saetta · Castello di Stadano
Castelli di BagnoneCastello di Bagnone · Castello di Treschietto · Castello di Castiglion del Terziere · Castello di Iera
Castelli di BolanoCastello di Beverino · Castello Giustiniani
Castelli di Calice al CornoviglioCastello di Calice al Cornoviglio · Castello di Madrignano
Castelli di CarraraCastello di Avenza · Castello di Moneta · Castello di Ficola · Palazzo Cybo Malaspina · Castello di Montedarma · Mura di Carrara
Castelli di Casola in LunigianaCastello di Casola in Lunigiana · Castello di Codiponte · Castello di Regnano
Castelli di Castelnuovo MagraCastello di Castelnuovo Magra
Castelli di ComanoCastello di Comano · Castello di Groppo San Pietro
Castelli di FilattieraCastello di Filattiera · Castello di San Giorgio di Filattiera · Rocca Sigillina
Castelli di FivizzanoCastello di Aiola · Castello di Agnino · Castel dell'Aquila · Castello di Montechiaro · Castello di Sassalbo · Castello di Viano · Fortezza della Verrucola · Mura di Fivizzano
Castelli di FosdinovoCastello Malaspina (Fosdinovo) · Castello di Ponzanello · Forte Bastione · Mura di Pulica
Castelli di LericiCastello di Lerici · Castello di San Terenzo · Castello di Barbazzano
Castelli di Licciana NardiCastello di Pontebosio · Castello di Bastia · Castello di Castel del Piano · Castello di Licciana · Castello di Terrarossa · Castello di Monti · Castello di Panicale · Torre di Apella · Castello di Monte Vignale
Castelli di MassaRocca Malaspina · Castello di Monte Libero · Rocca Sigillina · Mura di Massa
Castelli di MontignosoCastello Aghinolfi
Castelli di MulazzoCastello di Castagnetoli · Castello di Montereggio · Castelo di Mulazzo · Castello di Lusuolo · Castello di Castevoli · Castello di Groppoli
Castelli di PodenzanaCastello di Podenzana
Castelli di PontremoliCortina di Cazzaguerra · Castello del Piagnaro · Castello di Grondola · Mura di Pontremoli
Castelli di Rocchetta di VaraCastello di Suvero
Castelli di SarzanaCastello della Brina · Fortezza di Sarzanello · Fortezza Firmafede · Mura di Sarzana
Castelli di TresanaCastello di Tresana · Castello di Villa di Tresana · Castello di Giovagallo · Castello di Riccò
Castelli di VillafrancaCastello del Groppofosco · Castello di Malnido · Castello di Virgoletta · Castello di Fornoli · Castello di Malgrate
AltroMalaspina · Lunigiana

V · D · M

Famiglia Malaspina
Linee
dinastiche
Linea principaleObertenghi (Adalberto il Margravio · Oberto I (nobile)) · Oberto II (Margravio di Milano) · Oberto Obizzo Malaspina · Alberto Malaspina (nobile)
Rami cadettiMalaspina dello Spino Fiorito (Opizzo Malaspina)
Malaspina dello Spino Secco (Corrado Malaspina (il Vecchio))
Cybo-Malaspina

Sum Mala Spina Malis, Sum Bona Spina Bonis

Persone
Marchesi di FosdinovoSpinetta Malaspina · Galeotto I Malaspina · Gabriele I Malaspina · Spinetta II Malaspina · Antonio Alberico I Malaspina · Giacomo I Malaspina · Gabriele II Malaspina · Lorenzo Malaspina · Galeotto II Malaspina · Giuseppe Malaspina (nobile) · Andrea Malaspina · Giacomo II Malaspina · Pasquale Malaspina · Ippolito Malaspina (Marchese di Fosdinovo) · Carlo Francesco Agostino Malaspina · Gabriele III Malaspina · Carlo Emanuele Malaspina
Signori di Massa e Signori di CarraraAntonio Alberico I Malaspina · Giacomo I Malaspina · Antonio Alberico II Malaspina
Marchesi di Massa e Signori di CarraraAntonio Alberico II Malaspina · Ricciarda Malaspina
Sovrani di Massa e di CarraraAntonio Alberico II Malaspina · Ricciarda Malaspina · Giulio I Cybo-Malaspina · Alberico I Cybo-Malaspina · Carlo I Cybo-Malaspina · Alberico II Cybo-Malaspina · Carlo II Cybo-Malaspina · Alberico III Cybo-Malaspina · Alderano I Cybo-Malaspina · Maria Teresa Cybo-Malaspina · Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Consorti di signori e sovraniGiovanna Novella Malaspina · Marcella Malaspina
Vescovi e arcivescoviBernabò Malaspina (vescovo) · Aragonio Malaspina · Barnaba Malaspina · Gabriele Malaspina · Gherardino Malaspina
Condottieri e uomini d'armeAlberto Malaspina · Alessandro Malaspina · Bernabò Malaspina · Ippolito Malaspina · Obizzo Malaspina · Moroello Malaspina · Corradino Malaspina
Architetture
PalazziPalazzo Boldieri-Malaspina · Palazzo Cybo Malaspina · Palazzo Dessilani · Palazzo Ducale (Massa) · Palazzo Malaspina (Bobbio) · Palazzo Malaspina (Ascoli Piceno) · Palazzo Malaspina (Pavia)(Giardini Malaspina) · Palazzo Venerosi Pesciolini
Castelli, rocche e fortezzeCastello del Dego · Castello di Agnino · Castello di Ameglia · Castello di Arcola · Castello di Bastia · Castello di Calice al Cornoviglio · Castello di Casarasco · Castello di Castel del Piano · Castello di Codiponte · Castello di Comano · Castello di Compiano · Castello di Grondola · Castello di Groppo San Pietro · Castello di Isola del Cantone · Castello di Levanto · Castello di Lusuolo · Castello di Monti · Castello di Madrignano · Castello di Malgrate · Castello di Moneta · Castello di Montechiaro (Fivizzano) · Castello Malaspina di Roccaforte Ligure · Castello di Montechiaro (Rivergaro) · Castello di Montemassi · Castello di Oramala · Castello di Regnano · Castello di Rivalta · Castello di Santo Stefano d'Aveto · Castello di Sassalbo · Castello di Scaldasole · Castello di Serravalle (Bosa) · Castello di Suvero · Castello di Terrarossa · Castello Malaspina di Tresana · Castello di Torriglia · Castello di Varsi · Castello di Viano (Fivizzano) · Castello di Virgoletta · Castello Malaspina (Fosdinovo) · Castello Malaspina di Varzi · Castello Malaspiniano (Bobbio) · Fortezza della Brunella · Fortezza della Verrucola · Fortezza delle Verrucole · Rocca Malaspina (Massa) · Torre di Castruccio ·
VilleVilla di Agnano · Villa la Rinchiostra · Villa Malaspina · Villa Massoni · Villa di Pallerone
Patronati
Poeti e letteratiRambaldo di Vaqueiras · Guilhem de la Tor · Dante Alighieri · Cino da Pistoia
Luoghi di
sepoltura
Chiesa di San Remigio (Fosdinovo) · Duomo di Massa
Araldica-
IstituzioniDucato di Massa e Principato di Carrara · Marchesato di Fosdinovo · Marchesato di Tresana ·
CorrelatiLunigiana · Castelli lunigianesi · Pace di Castelnuovo