it.wikipedia.org

Castello di San Vitale Baganza - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di San Vitale Baganza
Facciata
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
CittàSan Vitale Baganza, frazione di Sala Baganza
IndirizzoVia San Vitale
Coordinate44°39′59.97″N 10°11′23.45″E

Mappa di localizzazione: Nord Italia

Castello di San Vitale Baganza

Informazioni generali
Tipocastello medievale
Inizio costruzioneprima del XII secolo
Materialepietra
Condizione attualeparzialmente restaurato
Proprietario attualeprivato
Visitabileno
Informazioni militari
Funzione strategicapresidio della val Baganza
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di San Vitale Baganza, noto anche come Torrione, è un maniero medievale che sorge in via Abate Giuseppe Peroni a San Vitale Baganza, frazione di Sala Baganza, in provincia di Parma.

Stemma dei Sanvitale

Il castello fu edificato in epoca imprecisata e sono scarse le testimonianze che ne documentino la storia.[1]

Nel 1142 il maniero, la pieve di San Vitale e il piccolo borgo risultavano appartenere all'abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma;[2] nel 1144 il papa Lucio II confermò all'abate del monastero i diritti su tutti i beni posseduti, tra cui il "castrum Sancti Vitalis cum ecclesia et curte".[3]

In seguito la giurisdizione sul castello passò dapprima al Comune di Parma e poi ai Rossi, feudatari anche di Monte Palero e Neviano;[4] un ramo dell'illustre casata ne risultava proprietario nel 1453.[5]

In epoca imprecisata subentrarono i Sanvitale, conti di Sala Baganza, originari secondo la tradizione proprio di San Vitale Baganza; la casata mantenne il possesso del maniero fino al 1612,[1] quando il conte Alfonso fu arrestato e giustiziato con numerosi altri nobili parmensi con l'accusa di aver congiurato ai danni del duca di Parma Ranuccio I Farnese, che confiscò tutti i loro beni.[6]

Il castello, acquistato successivamente da privati, fu danneggiato dal sisma del 23 dicembre del 2008 e dichiarato inagibile.[7] Dal 2010 è abitazione privata, anche se in parte è ancora da restaurare.

Corpo principale
Mastio

Il castello, risalente nelle forme attuali al XIII o XIV secolo, seppur modificato e mutilato nei secoli, si sviluppa su una pianta pressoché rettangolare, parallelamente alla stretta strada collinare del piccolo borgo storico; se ne mantengono quasi intatti, collegati da un corpo centrale più basso, i primi livelli dell'antico mastio a sud e l'alto edificio principale a nord, in adiacenza al quale si erge la cosiddetta "Casa dell'Opera", coeva del maniero.[7]

Interamente rivestito in pietra frammista ad alcune tamponature in mattoni, il maniero è caratterizzato dalla presenza, nella parete meridionale del torrione, di una piccola nicchia rettangolare, contenente un affresco raffigurante la Madonna, risalente al XVII o XVIII secolo. Il corpo settentrionale, con andamento a scarpa della muratura del livello terreno, conserva al secondo piano una pregevole finestra quattrocentesca ad arco trilobato, affacciata verso est sulla val Baganza; l'apertura è delimitata da una ricchissima cornice ad arco ogivale in cotto, al cui centro si staglia, in chiave di volta, un bassorilievo rappresentante il leone rampante, stemma dei Rossi.[1] In sommità risultano ancora distinguibili gli antichi merli, seppur chiusi e coperti dal tetto.[8]

La "Casa dell'Opera", anch'essa in pietra, è caratterizzata dalla presenza di una finestra con cornice ad arco ogivale, arricchita da pregevoli inserti in terracotta.[7]

  1. ^ a b c d San Vitale Baganza, su scuolasalabaganza.com. URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2017).
  2. ^ San Vitale, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 5 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2017).
  3. ^ Migne, p. 834.
  4. ^ Fallini, Calidoni, Rapetti, Ughetti, p. 73.
  5. ^ Arcangeli, Gentile, p. 47.
  6. ^ Botta, p. 229.
  7. ^ a b c PSC, pp. 13-15.
  8. ^ San Vitale Baganza, su polideuce.blogspot.it. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  • Scheda di indagine del patrimonio edilizio nei nuclei di insediamento storico (PDF), in PSC, Quadro conoscitivo, Scheda C1.3.2, Sala Baganza, Comune di Sala Baganza, marzo 2011. URL consultato il 6 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2017).
  • Letizia Arcangeli, Marco Gentile, Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, Firenze, Firenze University Press, 2007, ISBN 978-88-8453-683-9.
  • Carlo Botta, Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, Volume Terzo - Tom. V-VI, Lugano, Tip. di G. Ruggia e C., 1835.
  • Marco Fallini, Mario Calidoni, Caterina Rapetti, Luigi Ughetti, Terra di pievi, Parma, MUP Editore, 2006, ISBN 88-7847-021-X.
  • Jacques Paul Migne, Willelmi Malmesburiensis monachi opera omnia, Tomus unicus, Parigi, J.-P. Migne editore, 1855.

V · D · M

Castelli dell'Emilia
Castelli della provincia di BolognaCastello dei ManzoliRocca dei BentivoglioRocca IsolaniRocchetta MatteiRocca Sforzesca di Imola · Castello di GaggioRocca sforzesca di DozzaTorrione sforzesco di Bubano
Castelli della provincia di FerraraCastello di MesolaCastello EstenseCastello LambertiniRocca di CentoRocca di Stellata
Castelli della provincia di ModenaCastello CamporiCastello dei PicoCastello dei PioCastello delle RoccheCastello MalvasiaCastello di FormigineForte UrbanoCastello di GuigliaCastello di LevizzanoCastello di MontecuccoloCastello di MontegibbioCastello di MontefiorinoRocca di MonteseCastello di RoccapelagoCastello di SestolaCastello di SpezzanoCastello di SpilambertoRocca di MontefiorinoRocca di VignolaRocca Estense di San Felice Sul PanaroTorri di Verdeta
Castelli della provincia di Reggio EmiliaCastello di CanossaCastello di RossenaCastello delle CarpineteCastello di AlbineaCastello di ArcetoCastello Dondena BagnoliCastello di RondinaraCastello di TorricellaCastello di BianelloCastello di BorzanoCastello di DinazzanoCastello di LuzzaraCastello di Montecchio EmiliaCastello di CasalgrandeCastello di Salvaterra (Casalgrande)Castello di SarzanoCastello di VianoSalame di FelinaRocca dei BoiardoRocchetta di CastellaranoRocca Estense (San Martino in Rio)Rocca di Novellara
Castelli della provincia di ParmaTorre degli AlberiCastello di AlpicellaCastello di AntesicaTorrione di BaganzolaCastello di BardiCastello di BargoneCastello di BasilicanovaCastello di BazzanoCastello di BeduzzoCastello di BelforteTorrione di BenecetoCastello di BercetoCastello di Borgo Val di TaroCastello di Bosco di CorniglioRocca di BussetoCastello di CalestanoCastello di CaronaCastello di CasolaCastello di CastelcorniglioCastello di CastelguelfoCastello di CastellinaCastello di CastioneCastello di Castione de' BarattiCastello di Castione MarchesiCastello di CastrignanoTorrione di CoenzoCastello di CollecchioCastello di CompianoCastello di ContignacoCastello di CornianaCastello di CorniglioCastello di CostamezzanaCastello di FelinoRocca di FontanellatoCastello di GallinellaCastello di GolasoCastello di GravagoCastello di GuardasoneRocca di GusaliggioCastello di LacoreCastello di LesignanoCastello di MadregoloCastello di MarzolaraCastello di MattaletoCastello di MedesanoCastello di MianoCastello di MontechiarugoloCastello di Monte PaleroCastello di MonticelliCastello di MulazzanoRocca di NocetoCastello di PalmiaCastello di PanocchiaCastello di ParianoCastello di ParolaCastello di Pellegrino ParmenseCastello di PessolaCastello di PietracervaraCastello di PietracravinaCastello di PietragemellaCastello di PietramogolanaAntica Corte Pallavicina di Polesine ParmenseCastello di PrelernaCastello di RavaranoCastello di RivaltaRocca di RoccabiancaCastello di RoccaferraraCastello di RoccalanzonaCastello di RoccaprebalzaCastello di RusinoRocca di Sala BaganzaRocca di San SecondoCastello di Sant'AndreaCastello di San Vitale BaganzaCastello di ScipioneBastia di ScuranoCastello di SegalaraCastello di Selva SmeraldaRocca di SissaCastello di SolignanoRocca di SoragnaCastello di SpecchioCastello di TabianoCastello di TiorreCastello di Tizzano Val ParmaCastello di TorrechiaraRocca di Valle di CastrignanoCastello di Varano de' MelegariCastello di Varano MarchesiCastello di VarsiCastello di VianinoTorrione di VicomeroCastello di VigoloneCastello di Zibello
Castelli della provincia di PiacenzaCastello di AgazzanoCastello di AltoéCastello di L'ArdaraCastello di BaselicaCastello della BastardinaCastello di BicchignanoTorre di BobbianoCastello della BoffaloraCastello di Borgonovo Val TidoneTorre di CadonicaCastello di CalendascoCastello della CaminataCastello di CarattaCastello di CarisetoCastello di CarpanetoCastello di CasanovaCastello di Case BruciateCastello di CastanoCastelboscoCastelmantovaCastelvecchioCastello di CastelnovoCastelnuovo FoglianiCastello di Cerreto LandiCastello di Chiavenna LandiCastello di CoranoCastello del DegoCastello di ErbiaTorrione FarneseTorre GandiniCastello di GazzolaCastello di GenepretoCastello di GossolengoCastello di Grazzano ViscontiCastello di GropparelloCastello di GroppoducaleCastello di LisignanoCastello di LusurascoCastello di MagnanoCastello MalaspinianoRocca MandelliCastello di MomelianoCastello di MontalboTorre di MontebolzoneCastello di MontecaninoCastello di MontechiaroCastello di MontechinoCastello di MonteventanoCastello di Monticelli d'OnginaCastello di MonticelloCastello di NibbianoCastello di NivianoRocca d'OlgisioCastello di PadernaPalazzo LandiCastello di PavaranoRocca di Pianello Val TidoneCastello di PigazzanoCastello di PodenzanoCastello di RezzanelloCastello di RivaCastello di RivaltaCastello di RivassoTorre RizziCastello di RottofrenoCastello di San DamianoCastello di San Giorgio PiacentinoRocca di San GiorgioCastello di San Pietro in CerroCastello di San PoloCastello di Sant'ImentoCastello di SarmatoCastello di SarturanoCastello di SeminòCastello di StattoCastello di TravoCastello di TrebeccoCastello di TrevozzoCastello di VeggiolaCastello di VicobaroneCastello di VigolenoRocca VisconteaCastello di VigolzoneCastello di Zena
AltroAssociazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli