it.wikipedia.org

Castello di Trevozzo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di Trevozzo
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàAlta Val Tidone
Coordinate44°56′47.7″N 9°23′28″E

Mappa di localizzazione: Italia

Castello di Trevozzo

Informazioni generali
Inizio costruzioneXI secolo
MaterialeSasso e ciottoli di fiume
Condizione attualeBuona
Proprietario attualePrivato
Visitabileno
Informazioni militari
Funzione strategicaDifesa
Artocchini, p. 118
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Trevozzo è un complesso fortificato sito nel centro dell'omonima frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza. Posto nel fondovalle della val Tidone sulla sponda sinistra del Tidone tra il torrente e la strada statale 412.

L'esistenza del castello, la cui costruzione è con tutta probabilità più antica[1], è documentata per la prima volta in un atto risalente al 1514, quando venne abbruciato con gran danno dai soldati vermeschi di fede ghibellina nell'ambito dello scontro contro le truppe guelfe dei conti Cattaneo, che all'epoca erano proprietari dell'edificio[2]. In precedenza, l'edificio aveva avuto scarsissimo rilievo nell'ambito delle contese politico-militari che avevano interessato la vallata[3].

Il complesso rimase pertinenza della famiglia Cattaneo anche nei secoli successivi: nel 1659 era possesso di Luca Cattaneo, che in quell'anno ottenne da parte del duca di Parma e Piacenza l’investitura feudale su Trevozzo, incluso il castello[3], comprensiva del diritto di successione in favore dei propri figli ed eredi maschi[2], mentre nel 1728 apparteneva a Giuseppe Costa Cattaneo, il quale rinnovò la propria dichiarazione di fedeltà al duca di Parma e Piacenza Antonio Farnese[3].

Nell'agosto 1773 il castello, che era stato trasformato in un palazzo residenziale, ospitò Maria Amalia d'Austria, moglie di Ferdinando di Borbone, durante il suo viaggio in val Tidone[2].

Torre d'angolo

In seguito alle trasformazioni operate nel tempo il castello risulta fortemente rimaneggiato rispetto all'aspetto originario a causa delle modifiche per adattarlo a scopo residenziale[2], alcune delle quali piuttosto arbitrarie[3]. Dell'edificio militare rimangono due torrette angolari a base quadrangolare[1]. L'ingresso porta ancora le tracce degli incastri del ponte levatoio[4], mentre un colonnato, dotato di arcate e colonne realizzate in granito[4] e posto nel cortile[3], è stato murato ed inglobato in edificazioni successive[3].

  1. ^ a b Castello di Trevozzo, su visitvaltidone.it. URL consultato il 27 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2021).
  2. ^ a b c d Trevozzo, su comune.nibbiano.pc.it. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  3. ^ a b c d e f Artocchini, p. 118.
  4. ^ a b Piano Strutturale Comunale - Quadro conoscitivo: Relazione illustrativa, p. 286.

V · D · M

Castelli dell'Emilia
Castelli della provincia di BolognaCastello dei ManzoliRocca dei BentivoglioRocca IsolaniRocchetta MatteiRocca Sforzesca di Imola · Castello di GaggioRocca sforzesca di DozzaTorrione sforzesco di Bubano
Castelli della provincia di FerraraCastello di MesolaCastello EstenseCastello LambertiniRocca di CentoRocca di Stellata
Castelli della provincia di ModenaCastello CamporiCastello dei PicoCastello dei PioCastello delle RoccheCastello MalvasiaCastello di FormigineForte UrbanoCastello di GuigliaCastello di LevizzanoCastello di MontecuccoloCastello di MontegibbioCastello di MontefiorinoRocca di MonteseCastello di RoccapelagoCastello di SestolaCastello di SpezzanoCastello di SpilambertoRocca di MontefiorinoRocca di VignolaRocca Estense di San Felice Sul PanaroTorri di Verdeta
Castelli della provincia di Reggio EmiliaCastello di CanossaCastello di RossenaCastello delle CarpineteCastello di AlbineaCastello di ArcetoCastello Dondena BagnoliCastello di RondinaraCastello di TorricellaCastello di BianelloCastello di BorzanoCastello di DinazzanoCastello di LuzzaraCastello di Montecchio EmiliaCastello di CasalgrandeCastello di Salvaterra (Casalgrande)Castello di SarzanoCastello di VianoSalame di FelinaRocca dei BoiardoRocchetta di CastellaranoRocca Estense (San Martino in Rio)Rocca di Novellara
Castelli della provincia di ParmaTorre degli AlberiCastello di AlpicellaCastello di AntesicaTorrione di BaganzolaCastello di BardiCastello di BargoneCastello di BasilicanovaCastello di BazzanoCastello di BeduzzoCastello di BelforteTorrione di BenecetoCastello di BercetoCastello di Borgo Val di TaroCastello di Bosco di CorniglioRocca di BussetoCastello di CalestanoCastello di CaronaCastello di CasolaCastello di CastelcorniglioCastello di CastelguelfoCastello di CastellinaCastello di CastioneCastello di Castione de' BarattiCastello di Castione MarchesiCastello di CastrignanoTorrione di CoenzoCastello di CollecchioCastello di CompianoCastello di ContignacoCastello di CornianaCastello di CorniglioCastello di CostamezzanaCastello di FelinoRocca di FontanellatoCastello di GallinellaCastello di GolasoCastello di GravagoCastello di GuardasoneRocca di GusaliggioCastello di LacoreCastello di LesignanoCastello di MadregoloCastello di MarzolaraCastello di MattaletoCastello di MedesanoCastello di MianoCastello di MontechiarugoloCastello di Monte PaleroCastello di MonticelliCastello di MulazzanoRocca di NocetoCastello di PalmiaCastello di PanocchiaCastello di ParianoCastello di ParolaCastello di Pellegrino ParmenseCastello di PessolaCastello di PietracervaraCastello di PietracravinaCastello di PietragemellaCastello di PietramogolanaAntica Corte Pallavicina di Polesine ParmenseCastello di PrelernaCastello di RavaranoCastello di RivaltaRocca di RoccabiancaCastello di RoccaferraraCastello di RoccalanzonaCastello di RoccaprebalzaCastello di RusinoRocca di Sala BaganzaRocca di San SecondoCastello di Sant'AndreaCastello di San Vitale BaganzaCastello di ScipioneBastia di ScuranoCastello di SegalaraCastello di Selva SmeraldaRocca di SissaCastello di SolignanoRocca di SoragnaCastello di SpecchioCastello di TabianoCastello di TiorreCastello di Tizzano Val ParmaCastello di TorrechiaraRocca di Valle di CastrignanoCastello di Varano de' MelegariCastello di Varano MarchesiCastello di VarsiCastello di VianinoTorrione di VicomeroCastello di VigoloneCastello di Zibello
Castelli della provincia di PiacenzaCastello di AgazzanoCastello di AltoéCastello di L'ArdaraCastello di BaselicaCastello della BastardinaCastello di BicchignanoTorre di BobbianoCastello della BoffaloraCastello di Borgonovo Val TidoneTorre di CadonicaCastello di CalendascoCastello della CaminataCastello di CarattaCastello di CarisetoCastello di CarpanetoCastello di CasanovaCastello di Case BruciateCastello di CastanoCastelboscoCastelmantovaCastelvecchioCastello di CastelnovoCastelnuovo FoglianiCastello di Cerreto LandiCastello di Chiavenna LandiCastello di CoranoCastello del DegoCastello di ErbiaTorrione FarneseTorre GandiniCastello di GazzolaCastello di GenepretoCastello di GossolengoCastello di Grazzano ViscontiCastello di GropparelloCastello di GroppoducaleCastello di LisignanoCastello di LusurascoCastello di MagnanoCastello MalaspinianoRocca MandelliCastello di MomelianoCastello di MontalboTorre di MontebolzoneCastello di MontecaninoCastello di MontechiaroCastello di MontechinoCastello di MonteventanoCastello di Monticelli d'OnginaCastello di MonticelloCastello di NibbianoCastello di NivianoRocca d'OlgisioCastello di PadernaPalazzo LandiCastello di PavaranoRocca di Pianello Val TidoneCastello di PigazzanoCastello di PodenzanoCastello di RezzanelloCastello di RivaCastello di RivaltaCastello di RivassoTorre RizziCastello di RottofrenoCastello di San DamianoCastello di San Giorgio PiacentinoRocca di San GiorgioCastello di San Pietro in CerroCastello di San PoloCastello di Sant'ImentoCastello di SarmatoCastello di SarturanoCastello di SeminòCastello di StattoCastello di TravoCastello di TrebeccoCastello di TrevozzoCastello di VeggiolaCastello di VicobaroneCastello di VigolenoRocca VisconteaCastello di VigolzoneCastello di Zena
AltroAssociazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli