it.wikipedia.org

Castello di Varsi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castello di Varsi
Torre ovest
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
CittàVarsi
Indirizzovia Bassi 20‒25 ‒ Varsi (PR)
Coordinate44°39′45.66″N 9°50′41.39″E

Mappa di localizzazione: Nord Italia

Castello di Varsi

Informazioni generali
Tipocastello medievale
Inizio costruzioneX secolo
Costruttorediocesi di Piacenza
Materialepietra
DemolizioneXIX secolo
Condizione attualeresti di tre torri
Proprietario attualefamiglia Moruzzi
Visitabileno
Informazioni militari
Funzione strategicadifesa del borgo
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Varsi è un maniero medievale i cui resti sorgono accanto alla chiesa di San Pietro Apostolo in piazza Monumento a Varsi, in provincia di Parma.

Il castello fu edificato originariamente in epoca imprecisata, probabilmente nel X secolo, per volere della diocesi di Piacenza, che all'epoca esercitava la sua potestà sul territorio.[2]

Nel 1206 trovarono rifugio nel maniero alcuni congiurati contro il console piacentino Bartolomeo Tuna; dopo un assedio di 15 giorni, le truppe comunali recuperarono il forte alla città di Piacenza.[3]

Nella seconda metà del XIII secolo i Malaspina conquistarono il castello,[1] ma nel 1294 il guelfo Alberto da Fontana, per vendetta contro il figlio del castellano Isnardo Malaspina, lo espugnò e lo restituì all'autorità episcopale piacentina.[3]

Nel 1303 il vescovo Ugo Pelosi, autorizzato dal papa Bonifacio VIII, cedette la rocca di Varsi al conte di Fombio Giovanni Scotti, in cambio del maniero di Sant'Imento.[4] Il nuovo proprietario ricostruì il castello innalzandolo su una pianta quadrangolare, con torri angolari circolari e, all'interno, il mastio centrale, l'abitazione del castellano[5] e la pieve di San Pietro Apostolo, ivi edificata dall'autorità episcopale.[1]

Nel 1445 Obietto Fieschi conquistò il maniero di Varsi e lo assegnò in dote alla sorella Donella, che sposò il marchese di Fosdinovo Spinetta Malaspina; ne nacque una contesa tra le famiglie Malaspina e Scotti, che fu risolta solo nel 1469 da Galeazzo Sforza con l'assegnazione del feudo ai fratelli Tristano e Giovanni Scotti. Questi ultimi nel 1473 furono accusati di tradimento dal duca di Milano, che confiscò i loro beni; la rocca fu poi acquistata dal conte di Fombio Alessio Scotti.[6]

Nel 1720 gli Scotti alienarono i diritti su Varsi ai conti Rugarli,[6] che ne mantennero la potestà fino all'abolizione della feudalità sancita da Napoleone nel 1805 nell'ex ducato di Parma e Piacenza.[7]

In seguito il castello passò alla famiglia Corsini, parenti dei Rugarli, alla quale seguirono gli Zanetti e infine i Moruzzi, attuali proprietari di un'ala del maniero.[6] Per realizzare la nuova piazza Monumento,[5] verso la fine del XIX secolo l'edificio fu quasi completamente demolito, conservandone solo tre torri angolari, il corpo posteriore abitativo, successivamente modificato, e l'ala centrale a esso perpendicolare, realizzata nel XVIII secolo;[6] la chiesa di San Pietro Apostolo, ricostruita nel XVII secolo, nel 1932 fu ampliata in lunghezza, con la realizzazione della facciata neogotica,[5] e l'adiacente torre angolare a nord fu adibita a campanile fino al 1926, prima della realizzazione della nuova torre campanaria neogotica.[8]

Torre sud e mura
Torre nord

Nel XVI secolo il castello si sviluppava su una pianta rettangolare, chiusa da un muro merlato e circondata da fossato; al centro si innalzava il mastio, abbattuto nel XVIII secolo per far posto all'ala mediana; sul retro si allungava l'edificio abitativo, in seguito trasformato, mentre sul lato nord-occidentale era posta la pieve trecentesca, poi ricostruita nel XVI secolo in stile barocco.[6]

Del maniero a corte rimangono oggi soltanto la torre ovest, completamente isolata, quella sud, unitamente al tratto di muro di cinta adiacente, e quella snella nord, addossata al retro della chiesa di San Pietro Apostolo.[6]

Le torri, interamente realizzate in pietra, sono mutile e caratterizzate dalla presenza di poche e piccole aperture; si distingue quella meridionale, parzialmente intonacata e coronata da cornicione all'imposta del tetto, in quanto ristrutturata del XVIII secolo. Accanto a quest'ultima, il muro superstite del lato sud-ovest, anch'esso in materiale lapideo, si congiunge perpendicolarmente con l'ala mediana settecentesca attraverso un ulteriore tratto di muratura, al cui centro si apre un portale ad arco a tutto sesto delimitato da lesene, risalente al XVIII secolo.[6]

  1. ^ a b c Giuseppe Conti, Il castello di Varsi, su valcenoweb.it. URL consultato il 6 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2018).
  2. ^ Il castello di Varsi e le cascate del rio Golotta, su trekkingtaroceno.it. URL consultato l'11 settembre 2016.
  3. ^ a b Castello Varsi, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
  4. ^ Molossi, p. 580.
  5. ^ a b c Varsi nella storia, su valcenoweb.it. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2013).
  6. ^ a b c d e f g Giuseppe Conti, Il castello di Varsi, su valcenoweb.it. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2016).
  7. ^ L’eredità napoleonica. Il Codice (PDF), su treccani.it. URL consultato l'11 settembre 2016.
  8. ^ La storia di Varsi, su valcenoweb.it. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2016).
  • Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, Tipografia Ducale, 1834.

V · D · M

Castelli dell'Emilia
Castelli della provincia di BolognaCastello dei ManzoliRocca dei BentivoglioRocca IsolaniRocchetta MatteiRocca Sforzesca di Imola · Castello di GaggioRocca sforzesca di DozzaTorrione sforzesco di Bubano
Castelli della provincia di FerraraCastello di MesolaCastello EstenseCastello LambertiniRocca di CentoRocca di Stellata
Castelli della provincia di ModenaCastello CamporiCastello dei PicoCastello dei PioCastello delle RoccheCastello MalvasiaCastello di FormigineForte UrbanoCastello di GuigliaCastello di LevizzanoCastello di MontecuccoloCastello di MontegibbioCastello di MontefiorinoRocca di MonteseCastello di RoccapelagoCastello di SestolaCastello di SpezzanoCastello di SpilambertoRocca di MontefiorinoRocca di VignolaRocca Estense di San Felice Sul PanaroTorri di Verdeta
Castelli della provincia di Reggio EmiliaCastello di CanossaCastello di RossenaCastello delle CarpineteCastello di AlbineaCastello di ArcetoCastello Dondena BagnoliCastello di RondinaraCastello di TorricellaCastello di BianelloCastello di BorzanoCastello di DinazzanoCastello di LuzzaraCastello di Montecchio EmiliaCastello di CasalgrandeCastello di Salvaterra (Casalgrande)Castello di SarzanoCastello di VianoSalame di FelinaRocca dei BoiardoRocchetta di CastellaranoRocca Estense (San Martino in Rio)Rocca di Novellara
Castelli della provincia di ParmaTorre degli AlberiCastello di AlpicellaCastello di AntesicaTorrione di BaganzolaCastello di BardiCastello di BargoneCastello di BasilicanovaCastello di BazzanoCastello di BeduzzoCastello di BelforteTorrione di BenecetoCastello di BercetoCastello di Borgo Val di TaroCastello di Bosco di CorniglioRocca di BussetoCastello di CalestanoCastello di CaronaCastello di CasolaCastello di CastelcorniglioCastello di CastelguelfoCastello di CastellinaCastello di CastioneCastello di Castione de' BarattiCastello di Castione MarchesiCastello di CastrignanoTorrione di CoenzoCastello di CollecchioCastello di CompianoCastello di ContignacoCastello di CornianaCastello di CorniglioCastello di CostamezzanaCastello di FelinoRocca di FontanellatoCastello di GallinellaCastello di GolasoCastello di GravagoCastello di GuardasoneRocca di GusaliggioCastello di LacoreCastello di LesignanoCastello di MadregoloCastello di MarzolaraCastello di MattaletoCastello di MedesanoCastello di MianoCastello di MontechiarugoloCastello di Monte PaleroCastello di MonticelliCastello di MulazzanoRocca di NocetoCastello di PalmiaCastello di PanocchiaCastello di ParianoCastello di ParolaCastello di Pellegrino ParmenseCastello di PessolaCastello di PietracervaraCastello di PietracravinaCastello di PietragemellaCastello di PietramogolanaAntica Corte Pallavicina di Polesine ParmenseCastello di PrelernaCastello di RavaranoCastello di RivaltaRocca di RoccabiancaCastello di RoccaferraraCastello di RoccalanzonaCastello di RoccaprebalzaCastello di RusinoRocca di Sala BaganzaRocca di San SecondoCastello di Sant'AndreaCastello di San Vitale BaganzaCastello di ScipioneBastia di ScuranoCastello di SegalaraCastello di Selva SmeraldaRocca di SissaCastello di SolignanoRocca di SoragnaCastello di SpecchioCastello di TabianoCastello di TiorreCastello di Tizzano Val ParmaCastello di TorrechiaraRocca di Valle di CastrignanoCastello di Varano de' MelegariCastello di Varano MarchesiCastello di VarsiCastello di VianinoTorrione di VicomeroCastello di VigoloneCastello di Zibello
Castelli della provincia di PiacenzaCastello di AgazzanoCastello di AltoéCastello di L'ArdaraCastello di BaselicaCastello della BastardinaCastello di BicchignanoTorre di BobbianoCastello della BoffaloraCastello di Borgonovo Val TidoneTorre di CadonicaCastello di CalendascoCastello della CaminataCastello di CarattaCastello di CarisetoCastello di CarpanetoCastello di CasanovaCastello di Case BruciateCastello di CastanoCastelboscoCastelmantovaCastelvecchioCastello di CastelnovoCastelnuovo FoglianiCastello di Cerreto LandiCastello di Chiavenna LandiCastello di CoranoCastello del DegoCastello di ErbiaTorrione FarneseTorre GandiniCastello di GazzolaCastello di GenepretoCastello di GossolengoCastello di Grazzano ViscontiCastello di GropparelloCastello di GroppoducaleCastello di LisignanoCastello di LusurascoCastello di MagnanoCastello MalaspinianoRocca MandelliCastello di MomelianoCastello di MontalboTorre di MontebolzoneCastello di MontecaninoCastello di MontechiaroCastello di MontechinoCastello di MonteventanoCastello di Monticelli d'OnginaCastello di MonticelloCastello di NibbianoCastello di NivianoRocca d'OlgisioCastello di PadernaPalazzo LandiCastello di PavaranoRocca di Pianello Val TidoneCastello di PigazzanoCastello di PodenzanoCastello di RezzanelloCastello di RivaCastello di RivaltaCastello di RivassoTorre RizziCastello di RottofrenoCastello di San DamianoCastello di San Giorgio PiacentinoRocca di San GiorgioCastello di San Pietro in CerroCastello di San PoloCastello di Sant'ImentoCastello di SarmatoCastello di SarturanoCastello di SeminòCastello di StattoCastello di TravoCastello di TrebeccoCastello di TrevozzoCastello di VeggiolaCastello di VicobaroneCastello di VigolenoRocca VisconteaCastello di VigolzoneCastello di Zena
AltroAssociazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli

V · D · M

Famiglia Malaspina
Linee
dinastiche
Linea principaleObertenghi (Adalberto il Margravio · Oberto I (nobile)) · Oberto II (Margravio di Milano) · Oberto Obizzo Malaspina · Alberto Malaspina (nobile)
Rami cadettiMalaspina dello Spino Fiorito (Opizzo Malaspina)
Malaspina dello Spino Secco (Corrado Malaspina (il Vecchio))
Cybo-Malaspina

Sum Mala Spina Malis, Sum Bona Spina Bonis

Persone
Marchesi di FosdinovoSpinetta Malaspina · Galeotto I Malaspina · Gabriele I Malaspina · Spinetta II Malaspina · Antonio Alberico I Malaspina · Giacomo I Malaspina · Gabriele II Malaspina · Lorenzo Malaspina · Galeotto II Malaspina · Giuseppe Malaspina (nobile) · Andrea Malaspina · Giacomo II Malaspina · Pasquale Malaspina · Ippolito Malaspina (Marchese di Fosdinovo) · Carlo Francesco Agostino Malaspina · Gabriele III Malaspina · Carlo Emanuele Malaspina
Signori di Massa e Signori di CarraraAntonio Alberico I Malaspina · Giacomo I Malaspina · Antonio Alberico II Malaspina
Marchesi di Massa e Signori di CarraraAntonio Alberico II Malaspina · Ricciarda Malaspina
Sovrani di Massa e di CarraraAntonio Alberico II Malaspina · Ricciarda Malaspina · Giulio I Cybo-Malaspina · Alberico I Cybo-Malaspina · Carlo I Cybo-Malaspina · Alberico II Cybo-Malaspina · Carlo II Cybo-Malaspina · Alberico III Cybo-Malaspina · Alderano I Cybo-Malaspina · Maria Teresa Cybo-Malaspina · Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Consorti di signori e sovraniGiovanna Novella Malaspina · Marcella Malaspina
Vescovi e arcivescoviBernabò Malaspina (vescovo) · Aragonio Malaspina · Barnaba Malaspina · Gabriele Malaspina · Gherardino Malaspina
Condottieri e uomini d'armeAlberto Malaspina · Alessandro Malaspina · Bernabò Malaspina · Ippolito Malaspina · Obizzo Malaspina · Moroello Malaspina · Corradino Malaspina
Architetture
PalazziPalazzo Boldieri-Malaspina · Palazzo Cybo Malaspina · Palazzo Dessilani · Palazzo Ducale (Massa) · Palazzo Malaspina (Bobbio) · Palazzo Malaspina (Ascoli Piceno) · Palazzo Malaspina (Pavia)(Giardini Malaspina) · Palazzo Venerosi Pesciolini
Castelli, rocche e fortezzeCastello del Dego · Castello di Agnino · Castello di Ameglia · Castello di Arcola · Castello di Bastia · Castello di Calice al Cornoviglio · Castello di Casarasco · Castello di Castel del Piano · Castello di Codiponte · Castello di Comano · Castello di Compiano · Castello di Grondola · Castello di Groppo San Pietro · Castello di Isola del Cantone · Castello di Levanto · Castello di Lusuolo · Castello di Monti · Castello di Madrignano · Castello di Malgrate · Castello di Moneta · Castello di Montechiaro (Fivizzano) · Castello Malaspina di Roccaforte Ligure · Castello di Montechiaro (Rivergaro) · Castello di Montemassi · Castello di Oramala · Castello di Regnano · Castello di Rivalta · Castello di Santo Stefano d'Aveto · Castello di Sassalbo · Castello di Scaldasole · Castello di Serravalle (Bosa) · Castello di Suvero · Castello di Terrarossa · Castello Malaspina di Tresana · Castello di Torriglia · Castello di Varsi · Castello di Viano (Fivizzano) · Castello di Virgoletta · Castello Malaspina (Fosdinovo) · Castello Malaspina di Varzi · Castello Malaspiniano (Bobbio) · Fortezza della Brunella · Fortezza della Verrucola · Fortezza delle Verrucole · Rocca Malaspina (Massa) · Torre di Castruccio ·
VilleVilla di Agnano · Villa la Rinchiostra · Villa Malaspina · Villa Massoni · Villa di Pallerone
Patronati
Poeti e letteratiRambaldo di Vaqueiras · Guilhem de la Tor · Dante Alighieri · Cino da Pistoia
Luoghi di
sepoltura
Chiesa di San Remigio (Fosdinovo) · Duomo di Massa
Araldica-
IstituzioniDucato di Massa e Principato di Carrara · Marchesato di Fosdinovo · Marchesato di Tresana ·
CorrelatiLunigiana · Castelli lunigianesi · Pace di Castelnuovo