it.wikipedia.org

Castelnovo Bariano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castelnovo Bariano
comune

Castelnovo Bariano – Stemma

Castelnovo Bariano – Bandiera

Castelnovo Bariano – Veduta
Castelnovo Bariano – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoMonica Ferraccioli (lista civica Fare per Castelnovo San Pietro) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°02′N 11°17′E
Altitudine12 m s.l.m.
Superficie37,91 km²
Abitanti2 580[2] (31-8-2024)
Densità68,06 ab./km²
FrazioniSan Pietro Polesine[1]
Comuni confinantiBergantino, Borgocarbonara (MN), Castelmassa, Ceneselli, Giacciano con Baruchella, Legnago (VR), Sermide e Felonica (MN), Villa Bartolomea (VR)
Altre informazioni
Cod. postale45030
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029013
Cod. catastaleC215
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 355 GG[4]
Nome abitanticastelnovesi
Patronosant'Antonio
Giorno festivo13 giugno
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Castelnovo Bariano

Castelnovo Bariano

Castelnovo Bariano – Mappa
Castelnovo Bariano – Mappa
Posizione del comune di Castelnovo Bariano nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Castelnovo Bariano (Castelnovo in veneto, Castelnôv in dialetto ferrarese[5]) è un comune italiano di 2 580 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a ovest del capoluogo.

Fa parte dei comuni compresi nella regione storica della Traspadana ferrarese.[6]

  • Museo civico Archeologico, nella frazione di San Pietro Polesine

Esisteva nella zona golenale, un modesto centro abitato con annessa la chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Bariano, chiaramente citata, quando la contessa Matilde di Canossa, nell'atto di cessione cedette il feudo di Bariano al vescovo di Ferrara. Questa fu inghiottita e distrutta dalla acque del fiume Po nella grande alluvione del 1601.

Abitanti censiti[7]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1995 1999 Renato Biancardi Lista civica Sindaco
1999 2004 Renato Biancardi Lista civica Sindaco
2004 2009 Giorgio Meloncelli Lista civica (centro-sinistra) Sindaco
2009 2014 Massimo Biancardi Lista civica (centro-destra) Sindaco
2014 2019 Massimo Biancardi Lista civica (centro-destra) Sindaco
2019 2024 Massimo Biancardi Lista civica (centro-destra) Sindaco
2024 in carica Monica Ferraccioli Lista civica (centro-sinistra) Sindaco

La massima espressione sportiva è stata rappresentata dall'Unione Sportiva Sampietrese, squadra di calcio della frazione di San Pietro in Polesine, fondata nel 1964, che tra il 1974 e il 1977 disputò tre campionati consecutivi di serie D. La retrocessione al termine della stagione 1976-77 segnò l'inizio del declino della formazione bianconera, che nel 2001 si è fusa con la squadra di Castelmassa, dando origine al S.C. Altopolesine.

La squadra del paese attualmente è il Castelnovo Bariano Amatori che gioca le partite al Campo Sportivo di Castelnovo Bariano.

Nel paese ci sono anche diverse attività sportive che si possono praticare: alcune nella palestra della scuola media di Castelnovo, altre nella palestra di via delle province

  1. ^ Comune di Castelnovo Bariano - Statuto.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
  6. ^ Comune di Castelnovo Bariano, Storia del Comune, su Comune di Castelnovo Bariano, 2 febbraio 2020. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Rovigo
Adria · Ariano nel Polesine · Arquà Polesine · Badia Polesine · Bagnolo di Po · Bergantino · Bosaro · Calto · Canaro · Canda · Castelguglielmo · Castelmassa · Castelnovo Bariano · Ceneselli · Ceregnano · Corbola · Costa di Rovigo · Crespino · Ficarolo · Fiesso Umbertiano · Frassinelle Polesine · Fratta Polesine · Gaiba · Gavello · Giacciano con Baruchella · Guarda Veneta · Lendinara · Loreo · Lusia · Melara · Occhiobello · Papozze · Pettorazza Grimani · Pincara · Polesella · Pontecchio Polesine · Porto Tolle · Porto Viro · Rosolina · Rovigo · Salara · San Bellino · San Martino di Venezze · Stienta · Taglio di Po · Trecenta · Villadose · Villamarzana · Villanova del Ghebbo · Villanova Marchesana
Comuni del Veneto
Controllo di autoritàVIAF (EN233880638