it.wikipedia.org

Castrismo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fidel Castro nel 1978

Per castrismo si intende l'ideologia politica di tipo socialista e patriottica ispirata da Fidel Castro, leader della rivoluzione cubana e capo dello Stato e del governo di Cuba (con cariche che sono variate nel tempo) dal 1959 al 2008 (de facto aveva già ceduto il potere nell'estate del 2006).

Il castrismo è una variante ideologica del marxismo, molto critica verso il capitalismo e l'imperialismo, specialmente quello degli Stati Uniti d'America, ed a favore di una cooperazione politica e sociale fra gli Stati dell'America Latina. Tale teoria risente molto del pensiero patriottico del rivoluzionario progressista cubano José Martí.

È molto diffusa e trova approvazione in molti strati della popolazione latinoamericana, per via della politica di sfruttamento da parte degli Stati Uniti verso i Paesi del loro stesso continente e anche per la notevole diffusione delle multinazionali nel territorio latino-americano.

Si tratta di una dottrina di ispirazione marxista e terzomondista, mirata alla conquista del potere attraverso una lotta clandestina contro le classi predominanti, soprattutto da parte dei contadini.

Quello di Fidel Castro fu un regime durissimo a detta dei suoi detrattori, che arrivò a sterminare chiunque si opponesse al sistema, mentre i suoi sostenitori elogiano il suo lavoro di miglioramento delle condizioni della sanità pubblica e dell’istruzione. Il leader guidò Cuba durante la Guerra Fredda e fino al 2008, quando suo fratello Raúl prese le redini della nazione.

Per cinquant'anni l'isola cubana subisce un grave periodo di embargo economico, messo fine successivamente grazie all'intervento dell'Urss.

  • Régis Debray: Der Castrismus. Der lange Marsch Lateinamerikas. In: Régis Debray, Fidel Castro, Gisela Mandel und K. S. Karol (Hg.): Der lange Marsch: Wege der Revolution in Lateinamerika. Trikont, München 1968
  • Theodore Draper: Castroism: Theory and Practice. Praeger, New York 1965
  • Samuel Farber: Cuba since the Revolution of 1959. A Critical Assessment. Haymarket, Chicago 2011, ISBN 978-1-60846-139-4
  • Boris Goldenberg: Die kubanische Revolution und der Castrismus. In: Boris Goldenberg und Klaus Eßer: Zehn Jahre kubanische Revolution. Verlag für Literatur und Zeitgeschehen, Hannover 1969, Sonderheft 4 der Zeitschrift Vierteljahresberichte des Forschungsinstituts der Friedrich-Ebert-Stiftung, S. 7–85
  • Albrecht Hagemann: Fidel Castro. Deutscher Taschenbuch Verlag, München 2002, ISBN 3-423-31057-X.
  • Robert F. Lamberg: Die castristische Guerilla in Lateinamerika — Theorie und Praxis eines revolutionären Modells. Verlag für Literatur und Zeitgeschehen, Hannover 1971 (Vierteljahresberichte / Forschungsinstitut der Friedrich-Ebert-Stiftung. Sonderheft 7).
  • Michael Zeuske: Kleine Geschichte Kubas. C. H. Beck 2007, ISBN 9783406494222, S. 198, 221, 227, 230, 233-234 ( Auszug, p. 227.).

V · D · M

Guerra fredda
Stati Uniti d'America  · Unione Sovietica  · ANZUS  · NATO  · Patto di Varsavia  · SEATO  · Movimento dei paesi non allineati  · Seconda guerra fredda
Anni 1940Piano Morgenthau · Rivolta Hukbalahap · Dekemvriana · Accordo Churchill-Stalin · Conferenza di Jalta · Guerriglia nei paesi baltici (Fratelli della foresta · Operazione Priboi · Operazione Giungla · Occupazione dei paesi baltici) · Soldati maledetti · Operazione Unthinkable · Operazione Downfall · Conferenza di Potsdam · Caso Gouzenko · Divisione della Corea · Operation Masterdom · Operazione Beleaguer · Operazione Blacklist Forty · Crisi dell'Azerbaigian · Guerra civile greca · Piano Baruch · Incidente del canale di Corfù · Crisi degli Stretti turchi · Discorso di Stoccarda · Guerra d'Indocina · Dottrina Truman · Conferenza sulle relazioni asiatiche · Crisi del maggio 1947 · Piano Marshall · Consiglio di mutua assistenza economica · Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948 · Conflitto sovietico-jugoslavo · Blocco di Berlino · Tradimento occidentale · Cortina di ferro · Blocco occidentale · Blocco orientale · Guerra civile cinese (seconda parte)
Anni 1950Conflitto di Papua · Cortina di bambù · Guerra di Corea · Maccartismo · Rivoluzione egiziana del 1952 · Operazione Ajax · Moti operai del 1953 nella Germania Est · Guerra sporca (Messico) · Conferenza di Berlino · Emendamento Bricker · Colpo di Stato in Guatemala del 1954 · Partizione del Vietnam · Guerra del Vietnam (periodo Diệm) · Prima crisi dello stretto di Formosa · Vertice di Ginevra (1955) · Conferenza di Bandung · Rivolta di Poznań · Rivoluzione ungherese del 1956 · Crisi di Suez · Vi seppelliremo · Operazione Gladio · Guerra fredda araba (Crisi siriana del 1957 · Crisi libanese del 1958 · Rivoluzione del 14 luglio) · Crisi dello Sputnik · Seconda crisi dello stretto di Formosa · Rivolta tibetana · Rivoluzione cubana · Dibattito in cucina · Crisi sino-sovietica
Anni 1960Crisi del Congo · Crisi degli U-2 · Invasione della baia dei Porci · Colpo di Stato in Turchia del 1960 · Crisi sovietico-albanese · Crisi di Berlino del 1961 · Muro di Berlino · Guerra coloniale portoghese (Guerra d'indipendenza dell'Angola · Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau · Guerra d'indipendenza del Mozambico) · Crisi dei missili di Cuba · Guerra sino-indiana · Insurrezione comunista in Sarawak · Rivoluzione del Ramadan · Guerra d'indipendenza dell'Eritrea · Guerra delle sabbie · Guerra civile dello Yemen del Nord · Emergenza di Aden · Colpo di Stato in Siria del 1963 · Guerra del Vietnam (periodo Kennedy-Johnson) · Guerra degli sciftà · Guerra civile in Guatemala · Conflitto armato colombiano · Rivoluzione sandinista · Colpo di Stato in Brasile del 1964 · Guerra civile dominicana · Guerra della frontiera sudafricana · Transizione al Nuovo Ordine · Teoria del domino · Dichiarazione di Bangkok · Guerra civile in Laos · Colpo di Stato in Siria del 1966 · Rivoluzione argentina · Conflitto della zona demilitarizzata coreana · Dittatura dei colonnelli · Anni di piombo · Incidente della USS Pueblo · Guerra dei sei giorni · Guerra d'attrito · Guerra del Dhofar · Conflitto di Al-Wadiah · Sessantotto · Maggio francese · Movimento del 1968 in Messico · Massacro di Tlatelolco · Rivoluzione culturale · Primavera di Praga · Crisi politica in Polonia del 1968 · Insurrezione comunista in Malesia · Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia · Rivoluzione del 17 luglio · Comunismo Goulash · Conflitto della frontiera sino-sovietica · Rivoluzione comunista nelle Filippine · Movimento correttivo (Yemen)
Anni 1970Distensione · Trattato di non proliferazione nucleare · Settembre nero in Giordania · Movimento correttivo (Siria) · Guerra civile in Cambogia · Sommossa di Koza · Realpolitik · Diplomazia del ping pong · Guerra ugandese-tanzaniana · Colpo di Stato in Turchia del 1971 · Movimento correttivo (Egitto) · Accordo delle quattro potenze · Guerra di liberazione bengalese · Visita di Nixon in Cina del 1972 · Conflitto della frontiera tra Yemen del Nord e Yemen del Sud · Guerra yemenita del 1972 · Massacro di Monaco di Baviera · Ribellione in Yemen del Fronte Democratico Nazionale · Guerra civile eritrea (1972-1974) · Colpo di Stato in Cile del 1973 · Guerra del Kippur · Crisi energetica (1973) · Rivoluzione dei garofani · Transizione spagnola · Metapolitefsi · Accordi SALT · Guerra civile in Rhodesia · Guerra civile in Angola · Guerra civile in Mozambico · Conflitto degli oromo · Guerra dell'Ogaden · Guerra civile in Etiopia · Guerra civile in Libano · Crisi sino-albanese · Guerra cambogiano-vietnamita · Guerra sino-vietnamita · Operazione Condor · Guerra sporca · Colpo di Stato in Argentina del 1976 · Autunno tedesco · Volo Korean Air Lines 902 · Guerra yemenita del 1972 · Rivoluzione di Saur · New Jewel Movement · Insurrezione in Herat del 1979 · Sette giorni al fiume Reno · Psichiatria repressiva in Unione Sovietica · Guerra civile di El Salvador · Guerra in Afghanistan (1979-1989)
Anni 1980Boicottaggio delle Olimpiadi estive del 1980 e del 1984 · Colpo di Stato in Turchia del 1980 · Conflitto armato in Perù · Conflitto di Casamance · Guerra civile in Uganda · Insurrezione dell'esercito di Resistenza del Signore · Guerra civile eritrea (1980-1981) · Conflitto della frontiera somalo-etiope · Conflitto in Sierra Leone · Operazione Urgent Fury · Able Archer 83 · Strategic Defense Initiative · Guerra Iran-Iraq · Vertice di Ginevra (1985) · Rivoluzione somala · Incidente nel Mar Nero del 1986 e del 1988 · Guerra civile dello Yemen del Sud · Guerra civile delle noci di cocco · Rivolta 8888 · Solidarność (Reazione sovietica) · Contras · Crisi in America Centrale · Operazione RJaN · Volo Korean Air Lines 007 · Rivoluzione del Rosario · Glasnost' · Perestrojka · Prima guerra del Nagorno Karabakh · Guerra civile in Afghanistan (1989-1992) · Rivoluzioni del 1989 · Caduta del Muro di Berlino · Rivoluzione di velluto · Rivoluzione romena del 1989 · Die Wende
Anni 1990Rivoluzione democratica della Mongolia nel 1990 · Riunificazione tedesca · Unificazione dello Yemen · Caduta del comunismo in Albania · Dissoluzione della Jugoslavia · Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Dissoluzione della Cecoslovacchia
Conflitti congelatiAbcasia · Cina-Taiwan · Corea · Nagorno Karabakh · Ossezia del Sud · Cina-India · Borneo del Nord
Politica esteraDottrina Truman · Dottrina del containment · Dottrina Eisenhower · Teoria del domino · Dottrina Hallstein · Dottrina Kennedy · Coesistenza pacifica · Ostpolitik · Dottrina Johnson · Dottrina Brežnev · Dottrina Nixon · Dottrina Ulbricht · Dottrina Carter · Dottrina Reagan · Politica di recupero · Sovranità di Puerto Rico durante la guerra fredda
Ideologie
CapitalismoEconomia keynesiana · Economia neoclassica · Monetarismo · Reaganomics · Scuola di Chicago · Supply-side economics · Thatcherismo
ComunismoCastrismo · Eurocomunismo · Guevarismo · Hoxhaismo · Juche · Maoismo · Marxismo-leninismo · Naxaliti · Titismo · Trockismo · Stalinismo
AltreDemocrazia liberale · Potere bianco · Terzomondismo
OrganizzazioniASEAN · CIA · CEE · Consiglio di mutua assistenza economica · KGB · Movimento dei paesi non allineati · SAARC · SIS · Safari Club · Stasi
PropagandaCrusade for Freedom · Izvestija · La Voce della Russia · Misure attive · Paura rossa · Pravda · Radio Free Europe · TASS · Voice of America
CorseCorsa agli armamenti · Corsa agli armamenti nucleari · Corsa allo spazio
Vedi ancheBrinkmanship · Cultura durante la guerra fredda · CIA e guerra fredda culturale · Relazioni bilaterali tra Unione Sovietica e Stati Uniti