it.wikipedia.org

Castelli romani di Milano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Castrum Portae Jovis)

Castelli romani di Milano
Il Castello Sforzesco di Milano, che sorge nello stesso luogo del medievale Castello di Porta Giovia, di cui rappresenta un ampliamento, e del precedente Castrum Portae Jovis romano
Periodo di attivitàdall'epoca imperiale alla caduta dell'Impero romano d'Occidente
Località modernaMilano
Unità presentiguardia pretoriana, urbaniciani, equites singulares, classiarii della Classis Misenensis, speculatores e frumentarii.
Dimensioni castrumvarie
Battaglie nei pressi

I castelli romani di Milano rappresentano l'insieme delle quattro caserme che ospitavano i vari corpi militari dislocati fuori dalle mura cittadine a difesa della città di Mediolanum, il cui centro abitato corrisponde alla moderna Milano, di cui rappresenta l'evoluzione storica.

I castelli romani (lat. castra) di Mediolanum erano il Castrum Vetus, il Castrum Portae Novae, l'Arx Romana e il Castrum Portae Jovis. Nella stessa area dove sorgeva il Castrum Portae Jovis venne costruito, in epoca medievale, il Castello di Porta Giovia, che fu poi trasformato nel moderno Castello Sforzesco.

L'antica Milano romana (Mediolanum) sovrapposta alla Milano moderna. Il rettangolo più chiaro al centro, leggermente sulla destra, rappresenta la moderna piazza del Duomo, mentre il moderno Castello Sforzesco si trova in alto a sinistra, appena fuori dal tracciato delle mura romane di Milano. Al centro, indicato in rosso salmone, il foro romano di Milano, mentre in verde il quartiere del palazzo imperiale romano di Milano

L'antica Mediolanum era difesa, oltre che da mura e torri, anche da quattro fortificazioni, tutte esterne alle mura, la più antica delle quali era conosciuta come Castrum Vetus, che si trovava nei pressi di Porta Ticinese romana[1][2]. Gli altri castelli erano il Castrum Portae Novae, che si trovava nei pressi di Porta Nuova romana lungo il prolungamento del cardo fuori dalle mura cittadine (dall'altro lato del cardo, sempre fuori dalla cinta muraria, era presente il già citato Castrum Vetus), mentre lungo i prolungamenti esterni del decumano erano situati l'Arx Romana, appena fuori da Porta Romana, e il Castrum Portae Jovis, che sorgeva nei pressi di Porta Giovia romana[2]. L'Arx Romana, in particolare, era situata sulla sommità di una piccola collina (arx, in latino, significa "rocca, "fortezza", ma anche "altura", "sommità", "luogo elevato").

Il Castrum Portae Jovis iniziò a rivestire, a partire dal 286, quando Mediolanum diventò capitale dell'Impero romano d'Occidente, anche la funzione di Castra Praetoria, ovvero di caserma dei pretoriani, reparto militare che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore[3]. Tale zona era quindi il "Campo Marzio" di Mediolanum, ovvero l'area consacrata a Marte, dio della guerra, che era utilizzata per le esercitazioni militari[3]. L'ultima delle quattro fortificazioni che venne costruita fu il Castrum Portae Novae[4]. Dei quattro castelli non sono giunte sino a noi tracce archeologiche, ma solo menzioni nei documenti[2]. Nella stessa area dove sorgeva il Castrum Portae Jovis venne costruito, in epoca medievale, il Castello di Porta Giovia, che fu poi trasformato nel moderno Castello Sforzesco[5].

La destinazione del castello nord occidentale a Castra Praetoria è legato all'orientamento degli edifici nel foro romano di Milano. In particolare, fu il Capitolium, che era dedicato alla Triade Capitolina, a dare alla toponomastica della Mediolanum dell'epoca, quando la città divenne capitale dell'Impero d'Occidente: dato che nel gruppo scultoreo principale del Capitolium, Giove era seduto al centro, con Minerva alla sua destra e Giunone a sinistra, fu deciso di destinare il castello difensivo nord occidentale, che si trovava alla destra del Capitolium, alla funzione di Castra Praetoria, ovvero a sede dei pretoriani, che erano un reparto militare che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore (Minerva è infatti anche la dea della lealtà durante la lotta): la porta verso cui si accedeva a questo castello (che era esterno alle mura cittadine come gli altri tre) fu poi chiamata Porta Giovia).

Le mura romane di Milano furono distrutte dell'esercito di Federico Barbarossa durante l'assedio del 1162, venendo poi sostituite dalle mura medievali di Milano.

Mappa dell'antica Milano romana (Mediolanum) (secoli III-V) con indicate le mura e le porte romane di Milano, il foro romano di Milano, il teatro romano di Milano, l'anfiteatro romano di Milano, il circo romano di Milano, l'area del palazzo imperiale romano di Milano (in rosa più tenue),[6] la zecca romana di Milano, le terme Erculee, il mausoleo imperiale di Milano, la via Porticata con l'arco trionfale, i magazzini annonari romani di Milano (lat. horrea), il porto fluviale romano di Milano, i castelli romani di Milano e le basiliche paleocristiane di Milano
  1. ^ Colombo, p. 35.
  2. ^ a b c 101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita, di Gian Luca Margheriti, su books.google.it. URL consultato il 18 giugno 2018.
  3. ^ a b Colombo, p. 51.
  4. ^ Colombo, p. 61.
  5. ^ Milano dal III secolo d.C. al XIII secolo d.C., su milanoneisecoli.blogspot.com. URL consultato il 30 luglio 2018.
  6. ^ Claudio Mamertino, Panegyricus genethliacus Maximiano Augusto, 11; Acta Sanctorum, Maggio II, pp. 287-290.

V · D · M

Milano romana: Mediolanum
Architetture civiliAnfiteatro romano di Milano · Carcere Zebedeo · Circo romano di Milano · Foro romano di Milano · Magazzini annonari romani di Milano · Palazzo imperiale romano di Milano · Porto fluviale romano di Milano · Teatro romano di Milano · Terme Erculee · Zecca di Mediolanum
Architetture religioseMausoleo imperiale di Milano · Sacello di Demetra · Tempio di Apollo · Tempio di Giano Bifronte · Tempio di Giano Quadrifronte · Tempio di Minerva · Tempio di Vesta
Architetture militariCastelli romani di Milano (Arx Romana di Milano · Castrum Portae Jovis · Castrum Portae Novae · Castrum Vetus) · Mura romane di Milano · Porta Argentea · Porta Aurea (Porta Nova) · Porta Cumensis · Porta Jovia · Porta Herculea · Porta Orientalis · Porta Romana · Porta Ticinesis · Porta Tonsa · Porta Vercellina · Torri romane di Milano
Basiliche paleocristiane
di Milano
Più anticheCattedrale di Santa Maria Maggiore (Basilica vetus) · Basilica di Santa Tecla (Basilica maior) · Basilica di San Lorenzo Maggiore (Basilica palatina) (Colonne di San Lorenzo · Cappella di Sant'Aquilino)
AmbrosianeBasilica di San Nazaro in Brolo (Basilica apostolorum) · Basilica di Sant'Ambrogio (Basilica martyrum) (Sacello di San Vittore in ciel d'oro · Colonna del Diavolo) · Basilica di San Dionigi (Basilica prophetarum) · Basilica di San Simpliciano (Basilica virginum)
AltreBasilica di San Giovanni in Conca (Basilica evangeliorum) · Chiesa di San Vittore al Corpo (Basilica portiana) · Basilica di San Calimero (Basilica sancti Calimerii) · Basilica di Sant'Eustorgio (Basilica trium magorum)
UrbanisticaBottonuto · Carrobbio · Via Porticata
Opere idraulicheDeviazione del Nirone · Deviazione dell'Olona · Deviazione del Seveso · Realizzazione del Canale Vetra · Realizzazione del Lambro Meridionale · Realizzazione del Grande Sevese e del Piccolo Sevese · Realizzazione della Vettabbia
StradeVia Gallica · Via delle Gallie · Via Regina · Via Spluga · Via Mediolanum-Bellasium · Via Mediolanum-Bilitio · Via Mediolanum-Brixia · Via Mediolanum-Placentia · Via Mediolanum-Ticinum · Via Mediolanum-Verbannus
AmministrazioneGallia Cisalpina · Regio XI Transpadana · Sedi imperiali romane
Storia della
Milano romana
Editto di Milano · Concilio di Milano · Battaglia di Milano · Assedio di Milano (222 a.C.) · Assedio di Milano (268) · Assedio di Milano (402) · Assedio di Milano (452) · Mediolanum (toponimo) · Conquista romana della Gallia Cisalpina
MuseiCivico museo archeologico di Milano · Antiquarium di Milano

V · D · M

Storia di Milano
Epoca celticaFondazione di Milano · Insubri · Mediolanum (toponimo) · Assedio di Milano (222 a.C.)Lo scudo bianco con croce rossa, simbolo di Milano sin dall'età medievale
Epoca romanaMediolanum · Editto di Milano · Battaglia di Milano (260) · Canale Vetra · Carrobbio · Concilio di Milano · Mura romane di Milano · Castelli romani di Milano · Grande Sevese · Piccolo Sevese · Sedi imperiali romane · Vettabbia · Zecca di Mediolanum · Assedio di Milano (268) · Assedio di Milano (402) · Assedio di Milano (452)
Epoca medievaleAssedio di Milano (538-539) · Universitas mercatorum mediolanensium · Assedio di Milano (1162) · Carroccio · Mura medievali di Milano · Nobiltà milanese · Patarini · Signoria di Milano · Zecca di Milano · Sestieri di Milano · Contrade di Milano
Epoca modernaAurea Repubblica Ambrosiana · Corporazioni di arti e mestieri di Milano · Ducato di Milano · Milizia cittadina · Stato di Milano · Mura spagnole di Milano · Organi della pubblica amministrazione di Milano in età spagnola · Senato di Milano · Statuti viscontei di Milano · Verziere
Epoca contemporaneaBombardamenti di Milano · Catasto Teresiano · Centrale Santa Radegonda · Cinque giornate di Milano · Milano da bere · Moti di Milano · Regno Lombardo-Veneto · Strage di piazza Fontana
SimboliSimboli di Milano · Stemma del Ducato di Milano · Scrofa semilanuta · Madonnina · Biscione · Meneghino · Cecca
Quartieri scomparsiBottonuto · Rebecchino
AmministrazioneProvincia del Ducato di Milano · Provincia di Milano (Lombardia austriaca) · Dipartimento d'Olona · Provincia di Milano (Lombardo-Veneto) · Provincia di Milano (Italia moderna)
PersonalitàArcivescovi di Milano · Castellano del Castello Sforzesco di Milano · Consoli di Milano · Governatori di Milano · Sindaci e podestà di Milano · Sovrani di Milano
Leggi tutte le voci riguardanti Milano