Cataldo Stasi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cataldo Stasi | |
---|---|
Nascita | Ruvo di Puglia, 15 aprile 1966 |
Morte | Castel Maggiore, 20 aprile 1988 |
Cause della morte | Conflitto a fuoco con appartenenti della Banda della Uno Bianca |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | Arma dei Carabinieri |
Grado | Carabiniere |
Decorazioni | Medaglia d'oro al valor civile alla memoria |
Fonte Carabinieri.it | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Cataldo Stasi (Ruvo di Puglia, 15 aprile 1966 – Castel Maggiore, 20 aprile 1988) è stato un carabiniere italiano, vittima della Banda della Uno bianca, insignito di Medaglia d'oro al valor civile (alla memoria).
Il 20 aprile 1988, Stasi e il collega Umberto Erriu furono assassinati dalla Banda della Uno Bianca durante un controllo di routine. I due carabinieri stavano verificando una Fiat Uno sospetta con tre individui a bordo quando furono colpiti da un volume di fuoco impressionante. Erriu e Stasi riuscirono a rispondere al fuoco nonostante le ferite, ma morirono sul posto.
«Componente pattuglia automontata mentre si apprestava, insieme ad un collega al controllo degli occupanti un'autovettura in sosta, veniva fatto segno ad improvvisa azione di fuoco. Benché gravemente ferito, tentava di reagire con le armi in dotazione ma, ormai privo di forze, si accasciava al suolo, immolando la sua giovane esistenza. Splendido esempio di non comune ardimento e di altissimo senso del dovere spinti fino all'estremo sacrificio. Castel Maggiore (Bologna), 20 aprile 1988.»
Alla sua memoria è intitolata, dal 15 marzo 2005, la Caserma sede del Comando Stazione Carabinieri di Casalecchio di Reno (BO), e dal 22 maggio 2018, la Caserma sede del Comando Stazione Carabinieri di Crevalcore (BO).[1]
- Scheda sul sito dei Carabinieri, su carabinieri.it.
- Scheda sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana, su quirinale.it.