it.wikipedia.org

Catapano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In giallo-verde il territorio del Catepanato d'Italia verso l'anno 1000

Catapano (o Catepano) da κατά (katà) ed ἐπάνος (epànos) (italiano: "colui che sta al di sopra")[1] o, secondo un'ipotesi non meno autorevole, dal persiano kadbān (pater familias)[2], è il termine utilizzato inizialmente per indicare un alto ufficiale bizantino.

Il catapano era un ufficiale bizantino che nella gerarchia militare era al di sopra dello strategos.[1] In Italia, dopo l'anno 970,[1] il termine indicò il governatore bizantino del Catepanato d'Italia, che riuniva sotto di sé, con il compito di riorganizzarli, i themata di Calabria, Langobardia e Lucania, avendo quindi il ruolo di governatore militare e civile dell'intera Italia meridionale bizantina; il catapano aveva sede a Bari. Il titolo di "catapano" venne tuttavia conservato anche sotto i Normanni, i quali lo attribuirono a funzionari con compiti differenti (al governatore di città, o a un magistrato giudiziario, o all'ufficiale dell'armeria), mentre gli Spagnoli, durante la loro dominazione, lo usarono particolarmente in Sicilia per i semplici amministratori locali: ad esempio, la Controversia liparitana fu causata da due catapani aventi il compito di riscuotere le imposte, i quali avevano sottoposto al tributo del plateatico un sacco di ceci che gli incaricati del vescovo di Lipari volevano vendere sulla piazza del mercato. Il vescovo, che riteneva lesi i suoi antichi privilegi, reagì colpendoli con la scomunica.

  1. ^ a b c Cilento (2005), pag. 66.
  2. ^ A. M. Piemontese, Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi, in F. Magistrale, C. Drago e P. Fioretti (a cura di), Atti del Convegno internazionale di studio dell'Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 2002, pp. pp. 445-466 + VI tavv. (a p. 452).

V · D · M

Titoli, onorificenze e cariche dell'Impero bizantino
Titoli imperiali
Titoli degli ImperatoriAutokrator · Basileus · Porphyrogennētos
Titoli dei membri della
famiglia imperiale
Despotēs · Kaisar · Kouropalatēs · Nōbelissimos · Oikeios · Sebastohypertatos · Sebastokratōr · Sebastos
Titoli onorifici di corte
Titoli maschiliAnthypatos · Basilikos mandatōr · Dishypatos · Hypatos · Kandidatos · Magistros · Patrikios · Proedros · Protoierakarios · Protokynegos · Prōtospatharios · Silentiarios · Spatharios · Spatharokandidatos · Stratēlatēs · Stratōr · Vestarches · Vestes · Vestētōr
Titoli per eunuchiKoubikoularios · Nipsistiarios · Ostiarios · Patrikios · Praipositos · Primikērios · Proedros · Prōtospatharios · Sebastophoros · Spatharokoubikoularios · Vestarches · Vestes
Titoli femminiliZostē patrikia
Funzionari di palazzoEpi tēs trapezēs · Kanikleios · Papias · Parakoimomenos · Pinkernēs · Protovestiarios · Tatas tēs aulēs
Cariche militari
EsercitoDomestikos (Megas domestikos, Domestikos tōn scholōn) · Exarchos · Hoplitarchēs / Archēgētēs · Katepanō · Kavallarios · Kentarchos · Merarchēs · Prōtokentarchos · Prōtostratōr · Stratarchēs · Stratēgos · Stratopedarchēs · Tourmarchēs · Taxiarchēs / Chiliarchēs / Tagmatarchēs
MarinaAmiralios · Droungarios · Kentarchos · Komēs / Droungarokomēs · Megas doux · Megas droungarios tou ploimou
Altre unitàAkolouthos · Ethnarchēs · Hetaireiarchēs · Konostaulos / Comes stabuli · Manglavitai · Topotērētēs · Tzaousios
Cariche civili
Pubblica amministrazioneAktouarios · Anthypatos · Basileopatōr · Chartoularios / Chartophylax · Domestikos · Eparca di Costantinopoli · Esarca · Kephale · Logothetes · Logothetes ton agelon · Logothetes tou dromou · Magistros · Mandator · Megas logothetes · Mesazon · Pagarches · Parathalassites · Praitor · Protasekretis · Protonotarios · Topoteretes
FinanzeApographeus · Charoularios · Eparca di Costantinopoli · Exisōtēs · Logothetes ton oikeiakon · Logothetes tou genikou · Logothetes tou stratiotikou · Mystikos · Sakellarios · Symponos · Vestiarion
GiustiziaEparca di Costantinopoli · Epi tōn deēseōn · Mystikos · Protomystikos · Quaesitor